Per indurre la perdita di peso, la Allurion Technologies ha sviluppato un palloncino gastrico deglutibile, un metodo non invasivo poiché non richiede interventi chirurgici, endoscopie o anestesie e viene eseguita a livello ambulatoriale in soli 15 minuti. Adesso il “gastric balloon” è in fase di studio clinico per l’approvazione della Food and Drug Administration (FDA), con risultati previsti per la fine del 2024.
Dopo la consultazione medica iniziale, se il paziente decide di sottoporsi alla procedura, il palloncino viene ingerito sotto forma di capsula e poi riempito di soluzione salina attraverso una minuscola cannula per creare una sensazione di pienezza, aiutando il paziente a mangiare meno. L’obiettivo di questa procedura innovativa è occupare spazio nello stomaco, provocando una maggiore sazietà anche grazie al rallentamento dello svuotamento gastrico.
Dopo quattro mesi, il palloncino Allurion si sgonfia e viene espulso naturalmente dal corpo. Il “gastric balloon” mira a offrire un’alternativa per la perdita di peso senza farmaci, ma non è privo di effetti collaterali: all’inizio può causare nausea, vomito e dolore addominale.
Come si legge nel sito di Allurion, questa tecnologia medica è stata ideata nel 2009 da Shantanu Gaur e Samuel Levy quando erano studenti alla Harvard Medical School. L’obiettivo del programma è anche quello di rendere i pazienti “parte attiva fornendo loro le chiavi per un successo a lungo termine”. Ciò significa che il trattamento prevede anche un programma dietetico completo, messo a punto da un nutrizionista per promuovere una perdita di peso sana, e che possa durare anche quando il palloncino viene eliminato. Il programma contempla quindi la presenza di un coaching nutrizionale che fa parte del team della clinica e che supporta e assiste i pazienti durante il percorso di dimagrimento.
Le ricerche sul programma Allurion hanno dimostrato che fino al 96% della perdita di peso media può essere mantenuta a distanza di un anno dall’espulsione del palloncino. Il programma è già stato utilizzato in 60 paesi in tutto il mondo e oltre 100.000 pazienti sono stati trattati con successo.