Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
January 20, 2024
in
News
January 20, 2024
0

Gli astronauti della missione Ax-3 con Villadei sono sulla Stazione spaziale

La capsula Crew Dragon attraccata alla ISS, ora cominciano gli esperimenti

Adriana CarnellibyAdriana Carnelli
Time: 3 mins read

Aggancio compiuto. La navetta Crew Dragon Freedom della missione privata Ax-3, partita il 18 gennaio dalla base di Cape canaveral in Florida, si è agganciata alla  Stazione Spaziale internazionale in orbita e i quattro astronauti a bordo hanno abbracciato i colleghi sulla ISS.  Si tratta dell’italiano Walter Villadei, colonnello dell’Aeronautica Militare, con il ruolo di pilota, dello svedese Marcus Wandt, dell’Agenzia Spaziale Europea, il primo astronauta turco Alper Gezeravci e del veterano Michael Lopez-Alegria della Axiom Space, al comando della missione.

A bordo della Stazione Spaziale, gli astronauti della Ax-3 hanno trovato ad accoglierli l’equipaggio della Expedition 70, al comando di Andreas Mogensen dell’Esa. Sulla Iss ci sono adesso 11 astronauti di 7 nazionalità: Danimarca con Mogensen, Stati Uniti con Jasmin Moghbeli, Loral O’Hara e Michael Lopez-Alegria, Russia con Konstantin Borisov, Oleg Kononenko e Nikolai Chub, Giappone con Satoshi Furukawa, Italia con Villadei, Svezia con Wandt e Turchia con Gezeravci. Come sempre, una realtà che travalica le differenze e i conflitti che ci sono sulla Terra.

“Durante la missione saranno condotti importanti esperimenti dal nostro Colonnello Villadei e dai suoi colleghi. Auguro a tutti buona permanenza a bordo e buon lavoro” ha scritto il  Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto in una nota.

L’Italia ha posto grande enfasi sulla missione Ax-3, non solo per la presenza a bordo di Villadei, ma perché dei 30 esperimenti previsti della missione, 13 sono italiani. Fra gli altri, un algoritmo e un catalogo dei detriti in orbita per voli spaziali più sicuri, una tuta interattiva per gli astronauti, tessuti intelligenti e ricerche sulle malattie neurodegenerative. La permanenza di due settimane in condizioni di microgravità renderà possibile testare e verificare gli effetti fisiologici del volo spaziale sugli esseri umani, per comprenderne i cambiamenti biologici e psicologici.

Ll’Aeronautica Militare ha sviluppato il software Isoc, acronimo di Italian Space Operations Centre, che fornisce il catalogo aggiornato degli oggetti spaziali e algoritmi innovativi di eventi legati allo spazio, come le collisioni. Villadei e i suoi colleghi lo sperimenteranno per la prima volta in orbita.

È uno dei sei esperimenti curati dall’Aeronautica Militare, che svolge anche un ruolo di coordinamento per le attività promosse da aziende e startup italiane. O per dirla con le parole di Crosetto, “La Difesa ha attivamente partecipato al progetto e alla realizzazione della missione con l’intento di cogliere le opportunità di sviluppo offerte dalla New Space Economy, stimolando un nuovo modello di coordinamento pubblico-privato, che consenta alle industrie italiane di giocare un ruolo rilevante in un settore ad elevato know-how, incrementando le competenze scientifiche, tecnologiche e operative legate alle attività umane nello Spazio”.  La soddisfazione aumenta, poi, perché prodotti alimentari italiani sono stati usati dai tre astronauti in tutta la fase di preparazione al volo.

Sulla Iss gli astronauti sperimenteranno anche Smart Flight Suit 2, la tuta spaziale interattiva progettata dalla Spacewear e realizzata con un tessuto superleggero, traspirante, ignifugo e termoregolatore. La tuta rileva inoltre numerosi dati medici dell’astronauta. Sono smart anche i tessuti realizzati dall’azienda Dallara ed è della startup Mental Economy, con il supporto di Pwc Italia, l’esperimento teso a comprendere se e come l’ambiente di microgravità può influenzare le funzioni cognitive.

Studiare quanto l’ambiente spaziale incida sulla fisiologia umana è l’obiettivo dell’esperimento progettato dal Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale dell’Aeronautica Militare, i cui risultati aiuteranno in vista delle future missioni spaziali di lunga durata. Il progetto di Gvm Assistance, azienda impegnata nella sanità digitale, prevede il monitoraggio in tempo reale dei parametri vitali di Villadei con video-consultazioni, all’insegna della telemedicina.

Beta-Amyloid Aggregation e Prometeo sono gli esperimenti dedicati alle malattie neurodegenerative, come quella di Alzheimer, e alla ricerca di nuove terapie per le malattie legate all’invecchiamento, mentre l’obiettivo di Lidal è sperimentare un nuovo un sistema di rivelazione delle radiazioni cosmiche che, per la prima volta, consentirà agli astronauti di ottenere una valutazione in tempo reale del rischio legato all’esposizione alla radiazione cosmica durante la permanenza sulla Stazione Spaziale.

Studiare la fertilità femminile è obbiettivo dell’esperimento Orion, che studia gli effetti della microgravità sulla funzionalità delle ovaie. Stress ossidativo e ambiente spaziale sono messi in relazione dall’esperimento Prometeo II. Trovare le firme molecolari della salute degli astronauti è lo scopo di AstRNAuts, mente Nut cerca i marcatori molecolari dello stress nelle missioni spaziali di breve durata.

Con i test a bordo di Ax-3, l’Agenzia Spaziale Italiana arriva a un totale di 83 esperimenti realizzati in orbita a partire dal 1997, anno della firma del Memorandum of Understanding con la Nasa.

Share on FacebookShare on Twitter
Adriana Carnelli

Adriana Carnelli

DELLO STESSO AUTORE

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

byAdriana Carnelli
Papa Francesco e il cinema: Martin Scorsese produce il documentario “Aldeas”

Martin Scorsese Announces Documentary That Includes Pope Francis’ Last Interview

byAdriana Carnelli

A PROPOSITO DI...

Tags: asiax-3dragonEsaNasaStazione Spaziale InternazionaleVNY News 1walter villadei
Previous Post

Marina Abramovic da artista a guru del benessere col suo “Longevity Method”

Next Post

The Weirdest Valentine Gifts: Want to Name a Cockroach After Your Honey?

DELLO STESSO AUTORE

Papa Francesco e il cinema: Martin Scorsese produce il documentario “Aldeas”

Papa Francesco e il cinema: Martin Scorsese produce il documentario “Aldeas”

byAdriana Carnelli
Papa, in corso l’omaggio dei fedeli nella Basilica di San Pietro

Oltre 90 mila persone sono già passate in San Pietro per salutare il Papa

byAdriana Carnelli

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Weirdest Valentine Gifts: Want to Name a Cockroach After Your Honey?

The Weirdest Valentine Gifts: Want to Name a Cockroach After Your Honey?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?