Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
January 13, 2024
in
News
January 13, 2024
0

Israele e palestinesi nel vicolo cieco: forse è la volta buona

Occorre un modello di pacificazione possibile e realistico: la storia ne consiglia uno

Luigi TroianibyLuigi Troiani

Palestinians search for missing people under the rubble of destroyed buildings following Israeli air strikes, in Khan Yunis, southern Gaza Strip, 12 January 2024 - ANSA/EPA/HAITHAM IMAD

Time: 3 mins read

In quasi 76 anni di esistenza, Israele ha affrontato innumerevoli crisi. L’attuale non è la più difficile da risolvere sul piano militare, ma la più complessa sotto il profilo dello sbocco politico. Il quadro politico interno era inquinato da anni di scelte divisive di Netanyahu, ben prima delle immonde atrocità compiute da Hamas e abitanti di Gaza il 7 ottobre e della feroce risposta di IDF, Israel Defence Forces. Pesano ora anche le falle del sistema di sicurezza a ridosso di Gaza e gli atteggiamenti anti-israeliani di larghe fette di accademici e intellettuali in giro per il mondo sommati ai tradizionali conati antisemiti. La stessa denuncia sudafricana di genocidio ha acuito la consapevolezza di quanto sarà difficile dare uno sbocco politico sensato e condiviso internazionalmente alla crisi aperta da Hamas con l’intento di sparigliare e scaraventare il nemico in una difficoltà esistenziale.

Quello sbocco va trovato in tempo utile e, per israeliani e palestinesi, sarà meglio identificarlo da sé piuttosto che lasciarselo imporre da attori esterni. Nel primo caso saranno i loro interessi ad essere regolati e possibilmente soddisfatti; nel secondo, le parti in conflitto dovranno soddisfare anche interessi (appetiti?) di chi collaborerà a mettere ordine nella regione. Tuttavia, l’enorme squilibrio di forza sul terreno a favore di Israele consiglia una pressione esterna (in particolare degli Stati Uniti), sempre che sia equa e consideri lo squilibrio della forza schierata.

Ci sono diversi elementi che rendono di difficile raggiungimento il necessario sbocco. Se ne ricordano, tra i più recenti: il nazionalismo esclusivista esercitato dai rispettivi leader (destra e religiosi in Israele; Hamas a Gaza, ma anche tra molti palestinesi di Cisgiordania e diaspora), l’estremismo degli atti (le colonizzazioni a raffica e i muri di frazionamento di Israele, gli attacchi armati di Hamas sino agli eccidi del 7 ottobre), la crudeltà e l’efferatezza dello scontro che stanno depositando ulteriori odi e rancori.

Sul che fare per garantire che il processo di pacificazione sia effettivo soccorrono tre principi ampiamente condivisibili e un precedente storico di controversa interpretazione. Il primo principio è che la guerra si fa in vista del tipo di pace che si intende raggiungere: qui Israele è in difetto, perché mentre ha indicato con chiarezza l’obiettivo bellico (la cancellazione della minaccia Hamas) non altrettanto ha fatto per l’obiettivo politico, ovvero a quale pace aspiri. Ma sanno persino le pietre del Negev che la crisi attuale nasce anche dalle scelte estremiste del governo Netanyahu, complici del progressivo scivolamento palestinese dal laicismo moderato di Oslo all’estremismo, anche religioso, odierno, anticamera di assassinio e odio.

Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu – ANSA/EPA/RONEN ZVULUN / POOL

Il secondo principio è che la pace si fa tra nemici, dal che deriva che si tratta di un processo lungo tortuoso e difficile, ma con un risultato – la pacificazione – sempre possibile. Il terzo principio è che la pace si costruisce durante la guerra. Nella contemporaneità appare calzante il caso USA-Vietnam: i negoziati di pace iniziarono a Parigi nel maggio 1968, ma la pace arrivò solo nel gennaio 1973; la tentennante firma vietnamita fu apposta in seguito agli effetti di dieci giorni di terrificanti e incessanti bombardamenti statunitensi che causarono tra i civili intorno ai 2.000 morti e 1500 feriti.

Per quanto riguarda il precedente, Israele sta puntando alla debellatio del regime Hamas, con un’operazione identica a quella alleata verso il III Reich. Dopo la cancellazione dello stato, il territorio tedesco attraversò quattro ulteriori fasi nel quinquennio successivo: divisione in due, governo straniero, ricostituzione dello stato nazionale nel 1949 (settembre per la Bundesrepublik, BRD; ottobre per la Deutsche Demokratische Republik, DDR), adesione a un accordo regionale economico con implicazioni politiche (Comunità Economica del Carbone e dell’Acciaio, CECA, nel 1951, per la BRD; Comecon, Consiglio di mutua assistenza economica, per la DDR, 1949). Gaza – riunita a Cisgiordania e Gerusalemme est, come la DDR si è riunita alla Repubblica Federale – potrebbe anch’essa percorrere le cinque fasi.

Le differenze tra la natura del rapporto franco-tedesco e quella del rapporto israelo-palestinese sono enormi. Pesa nella vicenda mediorientale il fanatismo e l’odio di religiosi ed estremisti, assenti – come si evince dalla dichiarazione di Robert Schuman del 9 maggio 1950 – nel ceto politico che in Francia e BRD generò la CECA; Il Reich era uno stato, e uno Stato i palestinesi non lo erano e non lo sono. Per questo, la debellatio palestinese non si è mai data in termini giuridici, ma sì in termini sociali e politici, vista la situazione palestinese di dispersione, repressione e povertà, alla quale si aggiungono le enormi sofferenze di queste settimane.

Quanto alla divisione in due del territorio abitato dai palestinesi, questa opera per scelta di Hamas, essendosi sommata alla frammentazione territoriale voluta da Israele. Per l’unificazione nello stato palestinese, è stato evocato il concetto di “stato nascente”, riaffermato dall’amministrazione Biden con il proposito che due stati – Israele e Palestina – convivano nei territori contesi secondo accordi realistici che includano anche la restituzione di territori illecitamente occupati da Israele.

Resta da costruire la tappa che, per chi scrive, è indispensabile al successo del modello: l’alleanza economica regionale israelo-palestinese che, in prospettiva, potrebbe includere Egitto e Giordania, associandosi poi all’Unione Europea. La stessa UE, premio Nobel per la pace 2012 per aver pacificato l’Europa centro-occidentale, potrebbe essere garante del processo, con mandato delle Nazioni Unite e coinvolgimento della Lega Araba. Francia e Germania misero insieme carbone e acciaio, come pietra fondante della futura costruzione dell’unità europea. È un progetto politico, non un’utopia, lavorare perché qualcosa di simile venga avviato in Medio Oriente.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Ecuador nella morsa della violenza: i cartelli della droga sfidano lo Stato

Next Post

Vittoria “Mazzarriana” al 97°: il Napoli torna a segnare e vincere 

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La solita beffa Real: Napoli bravo ma ingenuo e sfortunato 

Vittoria "Mazzarriana" al 97°: il Napoli torna a segnare e vincere 

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?