Dalla missione Psyche, la Nasa è riuscita a trasmettere per la prima volta un video ad alta definizione dallo spazio profondo quasi 31 milioni di chilometri di distanza utilizzando un laser. Ci ha messo solo 101 secondi.
Il breve filmato ha come protagonista un gatto soriano bianco e arancione di nome Taters. Per questo motivo, il video della durata di 15 secondi è stato intitolato moew-vie con un gioco di parole che unisce “meow”, il verso del felino, e “vie”, abbreviazione di “movie”. Ha viaggiato alla velocità di 267 megabit al secondo ed è stato trasmesso attraverso il laser Deep Space Optical Communications (DSOC). Prima è arrivato a San Diego all’Osservatorio di Monte Palomar e poi è stato mandato al Jet propulsion laboratory (Jpl) della Nasa nel sud della California.
We just streamed the first ultra-HD video brought to you via laser from deep space. And it’s a video of Taters, a tabby cat.
This test will pave the way for high-data-rate communications in support of the next giant leap: sending humans to Mars. https://t.co/tf2hWxaHWO pic.twitter.com/c1FwybYsxA
— NASA (@NASA) December 19, 2023
Il laser DPOC potrebbe essere utilizzato in futuro per trasmettere rapidamente dati, immagini e video a lungo raggio da una parte all’altra dello spazio più profondo. “Aumentare la nostra larghezza di banda è essenziale per raggiungere i nostri futuri obiettivi di esplorazione e scienza – ha detto Pamela Melroy, vice CEO della Nasa – e non vediamo l’ora di continuare a far progredire questa tecnologia e di trasformare il modo in cui comunichiamo durante le future missioni interplanetarie”.
L’obiettivo, infatti, è Marte. La Nasa si sta preparando per realizzare missioni a lungo raggio con equipaggio e deve riuscire a comunicare ad alta velocità con segnali che possano arrivare a Marte.
Taters è andato solo virtualmente nello spazio; prima di lui toccò a Félicette, femmina che fu issata in cima a un razzo Véronique AG1 in Algeria e spedita a 157 km di quota; era il 1963. Il razzo raggiunse una velocità di 6 volte quella del suono e la micia sperimentò un’accelerazione di 9,5 g, ma le andò meglio che ad altri sventurati animali spediti nello spazio come la cagnetta sovietica Laika. Félicette fu paracadutata sana e salva sulla Terra dopo un quarto d’ora.
La clip di Taters – che mostra il micio rosso giocare, per l’appunto, con un laser – dura 15 secondi e ha viaggiato 80 volte la distanza fra la Terra e la luna. Era stato caricato su una astronave lanciata con il razzo Falcon Heavy di SpaceX dal Kennedy Space Center il 13 ottobre, e ritrasmesso in streaming via laser sulla Terra l’11 dicembre.
Il micio è di proprietà di un impiegato del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della Nasa in California.