La popolare serie Tv La casa nella prateria divenuta famosa negli anni ’70 sbarca su TikTok grazie al suo protagonista (nonché produttore e spesso regista) Michael Landon . Deceduto nel 1991, il ‘patriarca’ della famiglia Ingalls oggi ottiene nuova vita. Una nutrita e vivace comunità della piattaforma ha “riesumato” il telefilm. Gli utenti nella sezione dedicata alla serie hanno iniziato a inserire commenti che si concentrano su Landon, un “bell’uomo dai capelli lunghi che indossa bretelle e mostra bicipiti incredibilmente sexy”.
“L’ho visto per la prima volta sulla mia pagina TikTok For you” – dichiara una tiktoker – nessuno mi aveva mai informata che ci fossero personaggi tanto attraenti”.
Tratto dai libri autobiografici della scrittrice Laura Ingalls Wilder, Little House in the Praire raccontava le vicende della famiglia Ingalls di cui Michael Landon interpretava il patriarca, Charles, marito e padre di tre bambine (e un bimbo adottivo). La saga descriveva la vita quotidiana dei due genitori in una piccola comunità nelle praterie del Midwest alla fine del XIX secolo.
Nel corso delle sue nove stagioni – è andato in onda dal 1974 al 1983 – Little House, inizialmente considerata un po’ conservatrice per i contenuti morali che proponeva, è riuscita a trovare un equilibrio tra la sua inclinazione e i temi progressisti, senza tirarsi indietro di fronte a argomenti per l’epoca ritenuti difficili da affrontare.
La trama infatti oltre a incentrarsi su Charles e Caroline (Karen Grassle) e le loro figlie, principalmente su Laura (Melissa Gilbert), raccontava anche le vicende della comunità, affrontando argomenti come la morte prematura dei bambini e il lutto che ne consegue, ma anche lo stupro e le ripercussioni che possono derivarne, come una gravidanza indesiderata e la riprovazione sociale.
Indubbiamente “La casa nella prateria” viene però ricordata soprattutto per la sua visione semplicistica dell’universo e il suo modo positivo – moralista diciamo – di avvicinarsi alla vita nonostante le avversità.
Charles, – che oltre alla sua saggezza adesso è ricordato dagli internauti anche per la bellezza – come tutti gli Ingalls non era in grado di cambiare il corso del destino ma sicuramente pensava di poter avere un futuro migliore per i suoi discendenti, più accogliente e inclusivo.