Secondo una ricerca eseguita dalla Stanford University, pubblicata sulla rivista britannica Nature Communications, i cambiamenti climatici aumentano il numero degli incendi boschivi che vanno pesantemente a incidere sulla salute pubblica.
Il fumo sprigionato dagli incendi in natura è una miscela complessa e dinamica di gas ed è particolarmente dannoso a causa della sua capacità di penetrare in profondità nei polmoni. La ricerca ha analizzato i risultati di vari incendi avvenuti in California e ha determinato che il cromo, metallo naturalmente presentd nel suolo e nelle piante, viene catalizzato dalle alte temperature e si trasfroma in cromo esavalente, sostanza cancerogena .
Si tratta della stessa tossina di cui si parla nel film del 2000 Erin Brockovich, tratto da una storia vera, – in cui la protagonista Julia Roberts si imbatte in un tentativo di copertura di un caso di avvelenamento delle acque, che causa malattie e decessi nella comunità locale – appunto il cromo 6.
Questo agente cancerogeno se inalato e ingerito può causare tumori agli uomini come agli animali. Aiutato dal clima relativamente secco, può stratificarsi nella superficie terrestre fino a dieci mesi dopo gli incendi e rappresenta un rischio a lungo termine a causa della produzione continua di polvere e della dispersione del vento, soprattutto in zone geologicamente ricche di metalli.

Il team guidato della dottoressa Alandra Marie Lopez della S.U. ha analizzato i suoli e le ceneri prodotte dagli incendi avvenuti dal 2019 al 2020 in diverse zone del Nord della California, come Sonoma, Napa e Lake Counties, dove sono stati rilevati livelli pericolosi di cromo reattivo biodisponibile.
Mentre i rischi da esposizione a metalli nel fumo e nella polvere erano già riconosciuti negli incendi urbani, lo studio evidenzia i problemi per la salute pubblica derivati anche degli incendi boschivi. I ricercatori suggeriscono che i metalli nelle emissioni di polvere successivi ai roghi potrebbero rappresentare una minaccia in crescita a causa dell’aumento degli incendi dovuto ai cambiamenti climatici.