The Eras Tour di Taylor Swift è la prima tournée mondiale ad aver incassato oltre un miliardo di dollari, diventando il tour con il fatturato più alto di tutti i tempi e il primo in assoluto ad aver raggiunto le dieci cifre – battendo il precedente record di Elton John. Si presume che ne batterà un altro con i concerti in Europa e negli Stati Uniti previsti nel 2024. La cantante – che il 13 dicembre compirà 34 anni – è appena stata nominata “Persona dell’anno 2023” dalla rivista Time.
Secondo i numeri pubblicati da Pollstar, che si occupa “da oltre quarant’anni di fornire i dati più aggiornati, rilevanti e utili per l’industria concertistica mondiale”, The Eras Tour avrebbe venduto oltre 4,35 milioni di biglietti a un prezzo medio di 238,95 dollari sulle 60 date disponibili solo nel continente Americano. Sono compresi il debutto la sera del 17 marzo allo State Farm Stadium di Glendale in Arizona e l’ultima tappa dell’11 novembre all’Estadio Más Monumental a Buenos Aires. Al miliardo di dollari raggiunto con i concerti, si aggiunge anche la quota delle vendite del merchandising che dovrebbero aggirarsi tra i 175 e i 200 milioni di dollari.
The Eras Tour ha battuto diversi record, non solo quello di incassi, per numero di presenze negli stadi: sei concerti al SoFi Stadium di Los Angeles, 217.635 persone in totale per tre tappe al MetLife di New York e 210.607 all’AT&T Stadium di Dallas e, invece, in una sola serata 71.000 al Nissan Stadium di Nashville, 73.117 all’Acrisure Stadium di Pittsburgh e 72.171 al Lumen Field di Seattle.
Per Swift, il 2023 è stato un anno d’oro. Non si è parlato d’altro che di lei: i biglietti costossimi e introvabili; i nuovi album Taylor’s versions di cui due nella Top 10 di Billboard 200 insieme a Midnights, Folklore e Lover (prima volta nella storia di un artista con 5 album in contemporanea in Top10); la nuova storia d’amore con il giocatore di football Travis Kelce; cinque album nella ; il documentario del tour uscito il 13 ottobre che ha incassato quasi 250 milioni di dollari in tutto il mondo; fino a essere eletta “Persona dell’anno 2023” dal Time, battendo la concorrenza di leader politici come Vladimir Putin e Xi Jinping o personaggi iconici come Barbie.