Dopo Xi Jinping, Joe Biden a San Francisco ha incontrato anche il suo omologo messicano, Andres Manuel Lopez Obrador, per parlare di immigrazione a margine del vertice Apec. Un meeting molto cordiale tra i due leader, che sono sembrati in ottimi rapporti.
Biden ha infatti assicurato che non potrebbe avere un “partner migliore” del Messico, ringraziando Obrador per averlo aiutato ad “affrontare la sfida” della crisi migratoria al confine tra i due paesi ammettendo le difficoltà incontrate durante il percorso.
Dal Messico è arrivata invece la garanzia agli Stati Uniti di un impegno nella lotta al traffico di fentanyl, l’oppiaceo sintetico che sta causando record di overdose negli USA con oltre 100.000 morti. Obrador si è detto “consapevole del danno che la droga sta causando tra i giovani statunitensi”, evidenziando come la questione abbia a che vedere “con i nostri fratelli. Fare la nostra parte è un atto di solidarietà”. L’oppioide dalla Cina viene generalmente esportato in Messico, dove i cartelli della droga provvedono a farlo entrare negli Stati Uniti. Una sostanza che però non fa dormire sonni tranquilli nemmeno ai genitori messicani, in queste ore spaventati dalla diffusione di notizie su caramelle contaminate con il fentanyl.
La preoccupazione collettiva è cresciuta negli ultimi giorni dopo che un genitore ha pubblicato, sul gruppo WhatsApp di una scuola, l’immagine della caramella di una nota marca nazionale con l’allarmante avviso “contaminato” accanto al documento delle autorità sanitarie dello Stato di Baja California, in cui si certificava la presenza di fentanyl in un prodotto molto popolare tra i bambini. La notizia è diventata subito virale e casi simili sono stati denunciati anche a Sinaloa e Tamaulipas, motivo che ha spinto Obrador ha usare parole decise nel trattare la questione insieme a Biden.
Sempre di fentanyl, il presidente messicano aveva parlato con Xi Jinping. Al centro del dialogo era stato infatti proprio proprio il traffico illegale dei precursori chimici del fentanyl, nonostante Obrador avesse dichiarato poco prima di non aver stabilito un argomento specifico per il bilaterale con il leader cinese.
Al termine del meeting, apparso più freddo rispetto a quello con Biden, Xi si è limitato a definirsi “interessato a portare le relazioni con il Messico ad un nuovo livello”, senza però specificare i dettagli della riunione.