Una Ferrari Gto 250 Scaglietti del 1962 è diventata la seconda auto d’epoca più costosa della storia. In settimana, infatti, nel corso di un’asta ospitata da Sotheby’s, a New York, la vettura in questione è stata venduta per l’astronomica cifra di 51,7 milioni di dollari.
La vettura era stata protagonista alla 1000 Km del Nürburgring del 1962, dove si classificò seconda, ed al Campionato Siciliano della Montagna 1965. Lo stesso modello, inoltre, venne guidato da Mike Parkes e Lorenzo Bandini, durante la 24 ore di Le Mans, probabilmente la più iconica delle gare automobilistiche. Dopo diverse sfide sui circuiti italiani ed europei, alla fine degli anni Sessanta la vettura fu esportata negli Stati Uniti. Tra il 1962 ed il 1964, di questo iconico modello ne vennero prodotti solo trentaquattro esemplari.

In passato, la Gto 250 in questione venne acquistata da un presidente del Ferrari Club of America, beneficiando così di tutte le attenzioni necessarie a non farle perdere valore in alcun modo. Negli anni Ottanta, invece, la splendida Rossa venne acquistata da un ricco collezionista dell’Ohio, Jim Jaeger. Come riportato da “Today”, in questi anni, la vettura venduta poche sere fa a New York è stata protagonista di numerosi concorsi riservati alle auto d’epoca, aggiudicandosi il premio “Best of Show” ad Amelia Island ed il secondo posto al “Concorso d’Eleganza” di Pebble Beach, nel 2011.
“La 250 GTO riassume nel migliore dei modi la filosofia Ferrari: prestazioni e design d’eccellenza”, aveva spiegato tempo fa la nota scuderia italiana, “Non è semplicemente una gran turismo stradale, ma è una vera vettura da corsa con la targa. Una icona, che per la sua linea sinuosa e allo stesso tempo aggressiva affascina ancora oggi, e per molti è la più bella Ferrari di sempre. La carrozzeria finale venne “plasmata” dagli ultimi tocchi di Sergio Scaglietti, che modellò la lamiera a vista sul telaio, pezzo per pezzo, senza disegni. La grandissima reputazione della 250 GTO nasce negli autodromi di tutto il mondo, e sui percorsi stradali”
La Rossa battuta all’asta nella Grade Mela, dunque, è diventata la seconda vettura d’epoca più cara di sempre: meglio della Ferrari in questione, infatti, aveva fatto solo la Mercedes-Benz 300 SLR Uhlenhaut coupé del 1955, venduta nel corso di un’asta gestita dalla stessa RM Sotheby’s nel 2022, in Germania, al costo di 135 milioni di euro.