Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 7, 2023
in
News
October 7, 2023
0

Israele in fiamme: l’incombente catastrofe della crisi palestinese

La reazione-risposta israeliana andrà oltre? Molto dipende dal comportamento dei gruppi armati in Cisgiordania e a Gerusalemme

Eric SalernobyEric Salerno

Palestinians ride an Israeli military jeep in the streets of Gaza during the storming of Israeli settlements by militants of the Ezz Al-Din Al Qassam militia, the military wing of Hamas movement, Gaza city, 07 October 2023 - ANSA/EPA/HAITHAM IMAD

Time: 3 mins read

Appena una settimana fa, alti funzionari dei servizi segreti israeliani apparivano tranquilli. Hamas – sostenevano pubblicamente e nelle riunioni di governo – al momento non era pronto a un nuovo conflitto armato con Israele. Il movimento integralista che controlla la striscia di Gaza non voleva, dicevano, mettere a repentaglio i risultati delle passate azioni che hanno migliorato la vita dei residenti di Gaza.

L’attacco massiccio contro Israele è stato innanzitutto uno smacco per Mossad e Shin Bet, rappresentati al grande pubblico nella serie televisiva Fauda che mostrava le operazioni degli agenti segreti di Tel Aviv nei territori palestinesi occupati, anche a Gaza ma soprattutto a Gerusalemme e in Cisgiordania. Probabilmente, in queste ore, gli analisti dei “servizi” stanno cercando di capire se la guerra – perché di guerra si tratta – da Gaza si estenderà per coinvolgere quel territorio che da Gerusalemme arriva fino al fiume Giordano.

Proprio in questi giorni, in Israele, si ricordava con cerimonie e festeggiamenti la vittoria dopo la guerra-sorpresa del 1973. Allora, proprio durante il kippur, la più importante festa ebraica, il paese riuscì a bloccare l’avanzata eserciti arabi e, con il tempo, ottenere la pace con l’Egitto, prima e poi con la Giordania.

Cosa succederà ora è un grande punto interrogativo. Sono morte decine di persone, da una parte e dall’altra; sono stati presi prigionieri molti israeliani e questo soltanto crea un problema enorme per il governo Netanyahu. I suoi bombardieri e caccia stanno colpendo la striscia di Gaza a ripetizione, altre forze armate cercano di eliminare i combattenti palestinesi che controllano almeno quattro villaggi israeliani nella zona meridionale del paese al confine con Gaza. La reazione-risposta israeliana andrà oltre? Molto dipende dal comportamento dei gruppi armati in Cisgiordania e a Gerusalemme.

Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu – ANSA/EPA/Chaim Goldberg / POOL

Finora sono stati segnalati incidenti minori e scontri-manifestazioni in alcuni quartieri arabi della città santa. La presenza di militanti di Hamas e della Jihad Islamic è notevole, ma finora la polizia palestinese, seguendo le direttive del presidente dell’Autorità nazionale palestinese Mahmoud Abbas, è riuscita a mantenere una relativa calma anche se l’ultimo anno ha visto notevolmente aumentare la violenza. Nella sua recente relazione al Consiglio di sicurezza dell’Onu, l’inviato dell’Onu per il Medio Oriente, Tor Wennesland, ha definito la situazione preoccupante.

“Palestinesi e israeliani vengono uccisi e feriti in violenze quasi quotidiane, come anche poche ore prima di questo briefing, quando un altro attacco mortale ha ucciso un israeliano in Cisgiordania. Questa violenza è alimentata ed esacerbata da un crescente senso di disperazione per il futuro. Mentre le parti hanno intrapreso alcune azioni per stabilizzare la situazione sul terreno, i passi unilaterali, tra cui la crescita e la demolizione degli insediamenti, continuano, così come le operazioni israeliane nell’Area A, l’attività militante palestinese e la violenza dei coloni. La mancanza di progressi verso un’orizzonte politico che affronti le questioni fondamentali ha lasciato un vuoto pericoloso e volatile, riempito dagli estremisti di entrambe le parti. Siamo molto lontani dai sentimenti prevalenti quando l’Accordo di Oslo fu firmato 30 anni fa, il 19 agosto”.

Aggiungo una considerazione fondamentale: Una nuova generazione di palestinesi è nata e cresciuta in questi anni. Non ha conosciuto altro che l’occupazione israeliana. Agiranno, questi giovani, seguendo Hamas?

Smoke rising over the Israeli city of Ashdod following rocket launches from Gaza, 07 October 2023 – ANSA/EPA/ATEF SAFADI

È presto e molto difficile capire quale sarà il comportamento del governo israeliano di fronte a questa, direi, storica offensiva palestinese. Non mancano alle forze armate di Tel Aviv strumenti e armi. E i leader politici hanno sempre mostrato di agire in maniera spregiudicata. Netanyahu e altri elementi del governo attuale e anche di quello passato dicono di considerare gli ayatollah di Tehran responsabili dell’attività dei “terroristi” di Gaza. E di fronte a questa azione, molti analisti ipotizzano un attacco contro l’Iran. Non solo per mandare un messaggio al nemico maggiore di Israele ma anche per colpire le installazioni che potrebbero consentire all’Iran di arricchire uranio e sviluppare ordigni nucleari e bloccare l’accordo che quel paese sta negoziando con gli Stati Uniti.

C’è anche un’altra ipotesi che circola negli ambienti governativi e militari israeliani ma che è strettamente legata al comportamento dei palestinesi della Cisgiordania. È una vecchia idea-progetto da tirare fuori se e quando le condizioni potrebbero essere “favorevoli”. Attacchi militari massicci su Israele e sugli insediamenti israeliani nei territori occupati sarebbero la giustificazione per una massiccia operazione militare in Cisgiordania con l’obiettivo finale di spingere la maggioranza dei suoi residenti arabi dall’altra sponda del fiume Giordano, in Giordania, e mettere fine alla “questione palestinese”. I confini di Israele diventerebbero quelli che erano scritti sulla piattaforma politica del Likud, il partito dove Netanyahu è cresciuto.

Il nostro mondo accetterebbe un’azione del genere? Probabilmente sì, a giudicare da quello che è accaduto in Europa pochi giorni fa e di cui si è parlato poco se non per dire che la “diplomazia è fallita”. Quasi tutta la popolazione di etnia armena dell’enclave del Nagorno-Karabakh in Azerbaigian, una comunità in gran parte cristiana in una nazione a maggioranza musulmana, è fuggita in Armenia per non rischiare di essere massacrati dall’esercito dell’Azerbaigian, paese, peraltro, grande amico di Israele e nemico dell’Iran.

Share on FacebookShare on Twitter
Eric Salerno

Eric Salerno

Giornalista ed esperto di questioni africane e mediorientali, è stato corrispondente de 'Il Messaggero' da Gerusalemme per quasi trent'anni.

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu ringrazia Orban, ‘Cpi corrotta, importante opporsi’

Le proteste interne spaccano Israele sempre più solo in Medio Oriente

byEric Salerno
Israele, ‘da ripresa offensiva a Gaza colpiti 600 obiettivi’

Gaza sotto assedio: il genocidio denunciato da B’tselem

byEric Salerno

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Finanziariamente sana, la M.T.A. affronta grandi sfide

Next Post

Final Installation at Frick Madison Reunites Masterpieces by Giorgione and Bellini

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu vede Musk a Washington

Il popolo israeliano contro Netanyahu: “Se si votasse oggi verrebbe sconfitto”

byEric Salerno
Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

Trump minaccia Hamas, ma Israele usa la stessa tattica sui cadaveri

byEric Salerno

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Final Installation at Frick Madison Reunites Masterpieces by Giorgione and Bellini

Final Installation at Frick Madison Reunites Masterpieces by Giorgione and Bellini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?