È la storica residenza Passalacqua, situata sul lago di Como, a essersi aggiudicata il primo posto della prestigiosa classifica dei World’s 50 Best Hotels, svelata ieri a Londra.
L’evento, alla sua prima edizione, ha individuato il miglior hotel di lusso in una graduatoria composta da 35 destinazioni disseminate in sei continenti.
È stata l’Europa a ricevere il maggior numero di nomination (21), seguita da Asia con 18, Nord America con 6 e Africa con 3. Oceania e Sud America si erano dovute accontentare soltanto di una.
Villa Passalacqua a Moltrasio, che oltre al titolo di Miglior Hotel del mondo conquista anche quello di Miglior Hotel in Europa, è ospitata all’interno di un edificio del 1787. Attorno si distende un terreno con giardini terrazzati che lambiscono il lago, posseduti un tempo da Innocenzo XI. È stata inaugurata nel giugno 2022.
L’hotel di proprietà della famiglia De Santis è un gioiello di design composto da 24 camere dotate di tutti i confort di un cinque stelle, dove si respira un’atmosfera intima e familiare.
A conquistare il secondo posto è stato il Rosewood Hong Kong, situato nel futuristico quartiere Victoria Dockside, grazie anche alla sua vista spettacolare sul porto. Sul podio si assesta anche il Four Seasons Bangkok at Chao Phrava River, una struttura che sta facendo importanti interventi in tema di sostenibilità.

Tra i primi 50 posti della graduatoria spiccano altri quattro hotel italiani. Il Four Seasons di Firenze, situato all’interno del più grande giardino privato della città, si aggiudica il nono posto.
Quattordicesimo Aman Venice nella città più romantica d’Italia, definita dai votanti il “capolavoro del Gruppo Aman accentuato da tocchi aristocratici italiani”.
Il Sirenuse, una ex casa estiva di famiglia che si trova sulle colline della zona technicolor di Positano divenuta albergo nel 1951, conquista la ventesima posizione. Sul suo sito la scritta “Positano morde in profondità” lascia intendere il legame profondo con la sua terra.
A chiudere l’elenco delle italiane è Borgo Egnazia, incastonato nelle campagne pugliesi, inaugurato nel 2009. Rappresenta un vero e proprio villaggio, che con il suo candore ha saputo ammaliare i giurati a cui hanno attribuito il ventunesimo posto con la seguente motivazione: “Ha creato un immaginario ‘Paese delle meraviglie’ del Mediterraneo”.
Tim Brooke-Webb, amministratore delegato del comitato promotore, alla chiusura dell’evento ha commentato: “Congratulazioni vivissime a Passalacqua per essere riuscito a ottenere il primo posto a soli due anni dall’apertura. È una vera testimonianza della visione della famiglia De Santis, che ha creato questo sublime santuario per gli ospiti con scrupolosa dedizione al dettaglio di design, squisita ospitalità e una magia che ha impressionato la nostra Academy di elettori esperti”.