Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
August 28, 2023
in
News
August 28, 2023
0

Isola di Procida: modello per combattere la zanzara tigre

Il professore Salvemini ha presentato alla Rockefeller University il progetto "STOPTIGRE" per eliminare l’insetto

Federica FarinabyFederica Farina
Isola di Procida: modello per combattere la zanzara tigre

Zanzara Tigre

Time: 3 mins read

In collaborazione con il dottore Giulio Formenti, research assistant Professor alla Rockefeller University, un’eccellenza nel cuore di Manhattan, e con il corso di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Marco Salvemini, professore associato in Genetica presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che dirige il laboratorio di Genetica e Controllo degli Insetti Vettori, ha presentato il progetto “STOPTIGRE” che mira a rivoluzionare l’area di Procida: coinvolgendo la popolazione, il gruppo di esperti punta a raccogliere, studiare ed eradicare la zanzara Aedes albopictus dall’isola. Presenti all’incontro anche i rappresentanti dell’Università Alma Mater di Bologna, dell’Università Sapienza di Roma e il Console italiano Cesare Bieller.

Il professore Marco Salvemini

Perché proprio questo tipo di zanzara?

“Non è il tipo che ci gira nell’orecchio quando andiamo a dormire, ma è quella attiva di giorno. È una specie particolarmente aggressiva ed è capace di adattarsi a qualsiasi ambiente. Proviene dal sud-est asiatico ed è arrivata in Campania intorno agli anni 2000. Purtroppo con il cambiamento climatico, questo tipo si sta diffondendo dappertutto e rischia di far partire degli episodi epidemici anche in zone dove non ci sono mai stati, per esempio in Europa o nel Nord America. Se l’insetto ha già punto una persona che era malata, trasferisce il virus al secondo individuo che punge.”

Come è partito il progetto?

“Nel 2015, abbiamo iniziato a studiare la zanzara e volevamo trovare un sistema che coinvolgesse la comunità locale nella nostra ricerca, in modo da raccogliere più facilmente le informazioni sull’insetto e su come combatterlo, cercando di avere un impatto il più sostenibile possibile. L’idea è evitare l’uso di pesticidi, che uccidono anche gli insetti fondamentali come le api, e combattere la zanzara con maschi che non possono riprodursi. Ci abbiamo già provato una volta, con successo: nel 2022, dopo alcuni mesi di preparazione, in soli 5 giorni abbiamo piazzato sull’isola 500 trappole che le persone hanno gestito per un intero anno. Con un’app, creata da noi, siamo riusciti a monitorare la situazione. Ma adesso vorremmo espandere il progetto e riuscire a eradicare la zanzara una volta per tutte.”

Il gruppo di ricercatori nel 2022 al rilascio di maschi sterili di zanzara tigre sull’isola di Procida

Perché coinvolgere anche la popolazione?

“Bisogna considerare che i gruppi di ricerca in Italia sono formati di solito da 5 o 6 persone e quindi studiare un’area ampia diventa molto difficile. Se la popolazione partecipasse attivamente al progetto, avremmo un’azione capillare sul territorio, che è fondamentale. Procida è l’esempio perfetto da cui partire perché una zona è circoscritta e, attraverso il passaparola, riusciremmo ad arrivare a tutti gli isolani in modo da non essere invasivi e insegnare loro come comportarsi. Infatti, avremmo bisogno di separare gli insetti maschi dalle femmine, che sono quelle che pungono.”

In pratica cosa vorreste fare?

“Vorremmo applicare la tecnica del maschio sterile. Quindi rilasciare sull’isola di Procida maschi della stessa specie che sono stati controllati e sterilizzati per arrivare al collasso della popolazione di insetti infestante. Le femmine si accoppieranno con i maschi sterili con una maggiore frequenza e deporranno delle uova sterili da cui non nascerà la nuova generazione. Si parla di milioni di zanzare a settimana che devono essere prodotte in apposite biofabbriche, quindi il passaggio è abbastanza complesso e invasivo. Anche perché stiamo ancora studiando i geni che determinano il sesso e avremmo bisogno dell’aiuto della popolazione per raccogliere i campioni da analizzare, riprodurre e finalmente diffonderli. Senza un coinvolgimento attivo, questo progetto non si potrebbe fare.”

È tanto ambizioso, quanto complesso.

“Sì e per fortuna collaboriamo anche con l’Accademia di Belle Arti di Napoli che ci sta aiutando a creare delle installazioni e delle opere d’arte che pubblicizzino la nostra ricerca scientifica. Sono gli stessi artisti che hanno ridisegnato i quartieri spagnoli a Napoli e che hanno spinto la comunità a curare questo posto. Perché è questo poi quello che rimane alla fine di un progetto del genere: le persone si uniscono e sono disposte a fare qualcosa per il bene comune. Se oggi è la zanzara, domani sarà la raccolta differenziata, e dopo domani un altro problema sanitario. Insomma qualsiasi problematica di natura sociale e ambientale, deve essere affrontata insieme utilizzando il valore scientifico con l’arte per coinvolgere la comunità.”

Ha in programma altri eventi qui a New York?

“Sicuramente torneremo presto per continuare le attività dell’Italian Academic Center, che si trova nella nuova sede del Cornell Tech su Roosevelt Island. Si tratta di uno spazio che la Federico II condivide con l’Università Alma Mater di Bologna e con l’Università Sapienza di Roma dove le eccellenze accademiche italiane incontrano startup e imprenditori americani interessati a investire in questo settore. Invece, sto lavorando con il professore Formenti e il direttore Erich Jarvis in uno dei laboratori della Rockefeller University per sequenziare il genoma di un altro insetto vettore. Il professor Javis coordina il progetto internazionale “Vertebrate Genomes Project”, che punta a sequenziare il genoma di tutte le specie di vertebrati a oggi note sulla Terra.”

Share on FacebookShare on Twitter
Federica Farina

Federica Farina

Laureata alla Scuola di Giornalismo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, si occupa di attualità, arte e cronaca newyorkese Graduated from Journalism School at Catholic University in Milan, she writes about New York arts and social issues

DELLO STESSO AUTORE

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

A PROPOSITO DI...

Tags: Rockefeller Universityzanzara tigre
Previous Post

La segretaria al Commercio USA a Pechino: “Relazioni con la Cina essenziali”

Next Post

Usa, ‘Biden non vede l’ora di parlare con Xi Jinping’

DELLO STESSO AUTORE

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

byFederica Farina

Latest News

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Usa, ‘Biden non vede l’ora di parlare con Xi Jinping’

Usa, 'Biden non vede l'ora di parlare con Xi Jinping'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?