Salgono a 80 le vittime sull’isola di Maui, nelle Hawaii, devastata dagli incendi scoppiati martedì. A confermare in numeri è stato il capo della polizia John Pelletier, aggiungendo che resta ignoto il numero delle persone ancora disperse. Il blackout delle comunicazioni causato dai danni ai ripetitori e alla rete telefonica ha isolato intere aree dell’arcipelago, rendendo difficile coordinare gli interventi.
Per aiutare turisti e cittadini ad abbandonare la zona, la Contea di Maui ha organizzato autobus diretti all’aeroporto. Anche le compagnie aeree si sono attrezzate fornendo aerei più grandi, riducendo le tariffe e aggiungendo rotte supplementari.
Secondo Sniffen, più di 600 persone hanno trascorso la notte all’aeroporto di Kahului in attesa dei voli del mattino. Secondo le immagini satellitari di Maxar Technologies, alcuni importanti siti storici di Lahaina, centro turistico di Maui, sono stati distrutti.
#WATCH: New video shows the moment a wildfire tore though homes in Lahaina.
READ MORE: https://t.co/hGkr7eRdpv #HINews #HNN pic.twitter.com/U7ZdftV7S3
— Hawaii News Now (@HawaiiNewsNow) August 10, 2023
Tra le perdite c’è anche un imponente albero di banyan, uno dei più grandi degli Stati Uniti, importato sull’isola dall’India nel 1873. Al Lahaina Heritage Museum, ospitato in un palazzo di giustizia a ovest dell’albero secolare, le fiamme hanno fatto crollare il tetto e dell’edificio sono rimaste soltanto le pareti.
Il Baldwin Home Museum – un edificio del 1830 ritenuta la più antica dell’isola – è stato ridotto in cenere. Il direttore esecutivo della Lahaina Restoration Foundation, Theo Morrison, ha confermato alla CNN di aver abbandonato la struttura.
Più a nord, anche il Museo del Tempio Wo Hing, costruito nel 1912 come tempio e sala sociale per la comunità di immigrati cinesi dell’isola, è stato distrutto.
Joe Biden ha espresso le proprie condoglianze per le vittime degli e ha annunciato di aver “ordinato a tutti i mezzi federali disponibili sulle isole di aiutare nella risposta”. “La Guardia nazionale hawaiana ha mobilitato gli elicotteri Chinook per aiutare a spegnere il fuoco e nelle operazioni di ricerca e soccorso sull’isola di Maui, la Guardia Costiera degli Stati Uniti e la Terza Flotta della Marina stanno supportando gli sforzi di risposta e soccorso. I marines stanno fornendo elicotteri Black Hawk per combattere gli incendi sulla Big Island. Il dipartimento dei Trasporti sta collaborando con le compagnie aeree per evacuare i turisti da Maui, e il dipartimento dell’Interno e il dipartimento dell’agricoltura sono pronti a sostenere gli sforzi di recupero una volta domato l’incendio”.
Il ministro degli esteri italiano Antonio Tajani ha invece confermato come “non ci siano italiani tra le vittime”. Tajani ha spiegato il lavoro svolto dalla Farnesina per rintracciare i circa 60 connazionali che vivono alle Hawaii. “Gli italiani sull’arcipelago sono circa 60 e li stiamo rintracciando – ha detto – Le autorità ci hanno rassicurati che non sono tra le vittime. L’Italia è vicina agli Stati Uniti per gli incendi che stanno devastando l’isola di Maui e la sua natura incontaminata”.