Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 21, 2023
in
News
June 21, 2023
0

I suicidi dei giovani sono in aumento: negli atenei si inizia a fare prevenzione

Elena Vivaldi del Sant'Anna di Pisa parla delle iniziative del suo Istituto

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
I suicidi dei giovani sono in aumento: negli atenei si inizia a fare prevenzione

foto ansa

Time: 4 mins read

“La mia vita inconcludente e inutile” ha scritto su un bloc-notes l’ultimo studente che si è suicidato in Italia. Aveva 29 anni, era iscritto alla facoltà di medicina e viveva a Chieti.

C’è una strage silenziosa di cui si fa fatica a parlare, ci sono urla disperate silenziose che si evita di ascoltare, degli studenti, spesso universitari, che non reggono il peso di aspettative familiari e sociali eccessivi, dei ritmi di studio pressanti e iniziano a mentire fino a quando non è più possibile tornare indietro e l’ultima, estrema soluzione appare loro quella del suicidio, piuttosto che la confessione di una scomoda verità.

Negli ultimi tre anni, nel nostro paese, dieci studenti si sono tolti la vita. Gli ultimi dati Istat, non aggiornati perché risalgono al 2020, rivelano che in Italia ogni anno ci sono circa quattromila morti per suicidio sopra i quindici anni. I suicidi nella fascia di età tra quindici e trentaquattro anni sono circa cinquecento, di questi circa duecento tra gli under ventiquattro, in buona percentuale, appunto, studenti universitari. Il 33% di loro soffre di ansia, il 27% di depressione. Nelle facoltà più competitive la situazione è più grave: fra gli studenti di medicina, per esempio, l’incidenza della depressione è superiore da 2 a 5 volte rispetto alla media. Per questo sempre più atenei stanno aprendo servizi di counseling e sportelli psicologici.

Abbiamo intervistato al riguardo la Professoressa Elena Vivaldi, docente di diritto costituzionale alla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa e delegata alle iniziative per persone diversamente abili e soggetti fragili.

Il vostro ateneo è uno dei pochi in Italia ad aver attivato misure di sostegno psicologico. Ce ne parla?

Mi occupo di questo dal 2019, ma già prima il nostro istituto aveva una convenzione con la Asl territoriale, per cui gli psicologi venivano in sede per incontrare i ragazzi.

La nostra Scuola ha diverse strutture, collegi dove gli studenti vivono e con la pandemia ci siamo trovati a dover rafforzare questo servizio. Per tutelare maggiormente la loro privacy abbiamo cercato delle strutture dedicate, lontane dalla sede centrale, dove si svolge la maggior parte delle attività. Non più un luogo casuale quindi, ma scelto per la fruibilità e la riservatezza.

A gennaio 2020 abbiamo individuato un uomo e una donna in grado di parlare oltre all’italiano, anche inglese, francese e tedesco, a cui i ragazzi si possono rivolgere attraverso un indirizzo mail diretto. Gli incontri avvengono all’esterno dei canali ufficiali in completo anonimato. Gli psicologi ci forniscono delle relazioni solo con un codice identificativo.

La nostra Rettrice ha puntato molto sulla formazione dell’allievo: la crescita deve avvenire non solo da un punto di vista culturale, ma cognitivo, emotivo e relazionale. Il percorso che abbiamo strutturato è breve, sei incontri da 50/60 minuti, che possono essere fruiti all’interno di un anno e su richiesta essere ripetuti nelle successive annualità.

foto Ansa

Quanti sono i giovani che si rivolgono al vostro presidio per una consulenza?

Circa 45 studenti l’anno. Non tutti finiscono il percorso, alcuni si fermano dopo il primo incontro, altri proseguono senza terminarlo. Un numero più o meno eguale in entrambi i sessi.

Ci può tracciare un profilo? Chi sono?

Prevalentemente giovani di nazionalità italiana, che arrivano per la prima volta in ateneo, hanno fra i 18 e i 19 anni, e subiscono il distacco dal contesto familiare.

Dal 2021 il servizio è rivolto anche ai dottorandi, che sentono il disagio della precarietà della professione, vivono una fase di incertezza della vita. La loro età varia dai 24 ai 26 anni, e sono per lo più stranieri: indiani, pakistani, etiopi polacchi e russi.

Quali sono i disagi che avete principalmente osservato?

Dalle relazioni che ci vengono fornite dagli psicologi emerge che uno dei disturbi più frequenti è quello alimentare e a questo abbiamo dedicato una serie di seminari fruibili pure on line.

Spesso gli studenti universitari accusano un’eccessiva pressione e sentono la paura di fallire, secondo voi è possibile intervenire su questi stati emotivi?

Secondo noi è molto importante parlarne: la paura di fallire è un sentimento normale, condiviso da tutti, in passato poteva rappresentare un tabù, adesso non deve esserlo più.

Nel vostro Istituto si sono mai verificati eventi a rischio sui quali avete dovuto intervenire d’urgenza?

Non ci risultano almeno dal 2019 casi di tentato suicidio, solo qualche allievo che ha avuto attacchi di panico, soprattutto nella fase più dura della pandemia, durante le quarantene.

Ci sono delle attività che possono essere messe in campo come prevenzione “primaria”?

Abbiamo attivato un ciclo di seminari chiamato Health@School : nelle università di eccellenza come la nostra sono molti gli impegni a cui i ragazzi devono far fronte e dobbiamo fargli capire che può essere normale avere delle fragilità.

Avete progetti futuri per contrastare questa situazione che sta assumendo risvolti sempre più drammatici?

C’è una serie di iniziative a livello più ampio che stiamo implementando come il centro di ricerca Health Science coordinato dal professor Michele Emdin, che cerca di promuovere uno stile di vita corretto, mettendo al centro la salute. All’interno della nostra realtà abbiamo un’attenzione sempre crescente alla salute psicofisica di tutte le componenti della scuola, facendo parte del gruppo della Crui (conferenza rettori università italiane) sul counseling psicologico ho potuto osservare che negli atenei dove sono stati istituiti presidi psicologici, ci sono competenze per far fronte ai disagi interni. Si stanno anche delineando per la prima volta, attraverso un gruppo di lavoro, delle specifiche linee guida.

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

Toscana d’origine, giornalista pubblicista, si occupa di reportage e inchieste.

DELLO STESSO AUTORE

California Gov. Newsom Cracks Down on Homelessness: “No More Tent Cities”

California Gov. Newsom Cracks Down on Homelessness: “No More Tent Cities”

byDania Ceragioli
Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: Professoressa Elena VivaldiScuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisasuicidi giovani
Previous Post

Duemila anni di storia nella mostra “Case di vita: Sinagoghe e cimiteri in Italia”

Next Post

Lab-Grown Meat Approved by the U.S. Government for Sales to the Public

DELLO STESSO AUTORE

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

byDania Ceragioli
Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

byDania Ceragioli

Latest News

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

byGrazia Abbate
Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lab-Grown Meat Approved by the U.S. Government for Sales to the Public

Lab-Grown Meat Approved by the U.S. Government for Sales to the Public

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?