Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 14, 2023
in
News
June 14, 2023
0

Uruguay senz’acqua: paradosso che potrebbe ripetersi ovunque

Cambio climatico, decisioni politiche ed economiche all’origine del disastro

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Uruguay senz’acqua: paradosso che potrebbe ripetersi ovunque

la protesta in Uruguay / da Facebook

Time: 4 mins read

Da mesi la stampa internazionale denuncia il collasso idrico dell’Uruguay. Il piccolo paese
sudamericano (intorno ai 3 milioni e mezzo di abitanti, circa un terzo nella capitale che arriva a 1,8
milioni con l’area metropolitana), sta entrando in inverno con un meteo rigido e non piovoso.
Nell’ultimo anno la siccità l’ha fatta da padrona e, secondo Inumet, Istituto uruguaiano di
meteorologia, almeno per tutto giugno le cose non cambieranno. A soffrire soprattutto il vasto
bacino del fiume Santa Lucía, nei dipartimenti meridionali di Lavalleja, Canelones, San José,
Flores y Florida, e nella capitale Montevideo. Non va molto meglio nel bacino del Río de la Plata,
benché stia ora registrando qualche precipitazione, di 5-10 mm. Qualche pioggia si era
vista a maggio, con fenomeni significativi solo nel nordest e nel centro, in particolare nei
dipartimenti di Cerro Largo, Paysandú, Rivera y Soriano.
Nulla che incidesse sulla peggiore crisi idrica uruguaiana da 74 anni, tanto che la capitale
nell’ultima decade di giugno si troverà a secco. Gli abitanti potranno seguire il dettame del
vicepresidente della compagnia statale idrica: bere Coca Cola. Maria Antonietta avrebbe dato
consiglio migliore, anche per evitarsi un’ulteriore ghigliottina.

Per capire come si sia arrivato a tanto, vanno visti tre piani: globale, regionale, locale.
Il primo evoca gli effetti del cambiamento climatico. Nel 2021, erano 2,2 miliardi le persone senza
accesso ad acqua potabile sicura ovvero non portatrice di malattie, e si trovavano soprattutto
nell’emisfero sud: mentre in Europa e nord America l’acqua potabile sana risultava garantita al 96%
delle persone, nell’Africa sub-sahariana al 30%. La questione riguarda in particolare le persone
fragili e i bambini. Supera abbondantemente mezzo miliardo il numero di bambini senz’acqua
potabile a scuola, e quasi 300 milioni di loro ne mancano completamente. Non sorprende che, nel
milione e mezzo di morti annui per diarrea da acqua infetta, la componente infantile sia altissima.

la protesta in Uruguay / da Facebook

Sul piano regionale, la siccità si accanisce da tre anni su una fascia geografica che annovera la
stessa Argentina. Gli effetti cumulati stanno ora generando situazioni che rischiano di sfuggire alla
capacità di controllo. Un settore chiave per l’economia dell’area, agricoltura e zootecnica, lamenta
perdite per 2 miliardi di dollari statunitensi. Nel caso uruguaiano, l’economia è sostenuta dalle
esportazioni di prodotti ad altissimo consumo idrico, come carni bovine, riso, soia, cellulosa.
L’impatto della siccità è devastante. Si aggiunga che il fenomeno, sino a qualche mese fa considerato dall’opinione pubblica come qualcosa riguardante piante ed animali, è diventato un attacco diretto agli esseri umani. Le autorità centrali e locali, in attesa della pioggia, provano a superare l’emergenza fornendo acqua imbottigliata a fragili, e poveri (10% della popolazione), una misura che su grandi numeri e superfici, è di complessa, se non impossibile, gestione.

Tornando al caso specifico, occorre richiamare qualche informazione, dal che si dedurrà come solo
un profondo cambiamento della gestione economica potrà evitare all’Uruguay che la mancanza di
sufficiente acqua potabile diventi strutturale e permanente. È tutt’altro che normale che le dighe e il
fiume che riforniscono Montevideo siano al 10% del livello stagionale, soprattutto se si pensa che il
paese si trova nel mezzo della regione che detiene il 30% delle riserve mondiali di acqua fresca.
Tanto più che nel 2004, il 65% della popolazione volle un referendum su un emendamento
costituzionale che mettesse l’accesso all’acqua potabile tra i diritti fondamentali di cittadinanza,
assegnando allo stato la responsabilità esclusiva per il trattamento e la distribuzione dell’acqua
potabile. La gente risentì di un trend che nell’emisfero sud tendeva ad escludere dallo sfruttamento
idrico operatori privati europei e nord americani.

Peccato che il nazionalismo economico e la protezione costituzionale dell’acqua, abbiano gettato le
condizioni per una serie di decisioni politiche nefaste. Il governo entrato in funzione nel 2020 non
ha attuato il progetto della precedente amministrazione per un’ulteriore riserva idrica, prevista dal
governo uscente proprio per evitare quanto sta accadendo. Il neoliberalismo non ha solo impedito
misure di mitigazione del cambiamento climatico, ma ha portato ad accettare progetti di
investimento estero estremamente dispendiosi in termini di consumo di acqua e di falde acquifere.

bacino idrico Uruguay / Facebook

Google nel 2021 ha iniziato un mastodontico centro di elaborazione dati che si alimenta con 7
milioni di litri quotidiani di acqua fresca, indispensabili al raffreddamento dei server. L’anno dopo
la tedesca Enertrag, ha annunciato che avrebbe sviluppato, nel dipartimento di Tacuarembó, la
produzione di 15.000 tonnellate annue di idrogeno verde, attraverso Tambor Green Hydrogen Hub,
in solido con la locale SEG Ingeniería. Peccato che il progetto costi all’ecosistema 600.000 litri di
acqua fresca quotidiani.

Per quanto se ne sa, il parlamento non si è espresso né sull’uno né sull’altro investimento.
Quel poco di acqua che ancora viene fornita dal servizio pubblico, adesso risente non solo della
contaminazione dettata dalla situazione disperata delle riserve, ma anche dal risalire dell’acqua
marina attraverso l’estuario del Río de la Plata. Sono denunciati fino a 440mg/l di sodio e 720mg/l
di cloruro: i rispettivi livelli sanitari ammessi sono rispettivamente 200 e 250.

Di bere quell’acqua neppure a parlarne (in particolare nei casi di ipertensione coronarica,
insufficienza cardiaca, infermità renale cronica, come è stato ufficialmente disposto dalle autorità),
ma si comincia a scartare anche l’idea di usarla per lavare le verdure o cucinare. La Commissione
uruguaiana per la salute cardiovascolare, tanto per non agitare ulteriormente … le acque,
ha informato che gli adulti tra i 25 e i 64 anni denunciano un 37% di ipertensione, e che solo 1/3
tra di loro è cosciente di far parte di quel club. Né si sottovaluti il fatto che l’acqua salata
non può essere utilizzata in tutte le produzioni industriali o di servizio che avevano sinora
utilizzato l’acqua potabile, pena gli inevitabili danni ai macchinari o agli ambienti.
Immaginare che, in prospettiva, situazioni simili possano verificarsi in paesi che per ora ne
appaiono indenni, è giustificato. L’Italia, notoriamente, è uno dei paesi a rischio siccità.
Eppure le tubature, per mancanza di manutenzione, continuano a perdere una quantità
incredibile di acqua potabile.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Crisi idrica Uruguay
Previous Post

Uccise un senzatetto afroamericano sulla metro di New York: incriminato l’ex marine

Next Post

Al Consiglio di Sicurezza vincono “fraternità e tolleranza” con l’aiuto di Francesco

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Vertical Farm - torri aeroponiche / Ansa

“Vertical farming”: l’agricoltura urbana del futuro, usa il 98% di acqua in meno

byGrazia Abbate
Gabbard Fires More than 100 Intelligence Officers for “Unprofessional Behavior”

Intelligence Officers that Reported “TdA Does Not Take Orders From Maduro” Fired

byDaniele Di Bartolomei

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Al Consiglio di Sicurezza vincono “fraternità e tolleranza” con l’aiuto di Francesco

Al Consiglio di Sicurezza vincono "fraternità e tolleranza" con l'aiuto di Francesco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?