Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 29, 2023
in
News
May 29, 2023
0

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

Le opposizioni potevano vincere solo al primo turno. I loro limiti non diminuiscono le buone ragioni del vincitore

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

Supporters gather to hear Turkish President Recep Tayyip Erdogan give an address after winning re-election in Turkey's run-off vote, at the Presidential Palace in Ankara, Turkey, 28 May 2023. EPA/NECATI SAVAS

Time: 4 mins read

Il 52% incassato da Erdoğan domenica, in occasione del confronto decisivo con l’avversario Kemal Kılıçdaroğlu, è stato letto da alcuni commentatori come un segnale di debolezza, da parte del riconfermato presidente. Si tratta di giudizio poco meditato. L’uomo di Ankara esce dal voto popolare, rafforzato come non mai. Lo dicono alcuni incontestabili fatti.

Il voto popolare ha messo ben quattro punti tra i contendenti. Sono sufficienti a togliere all’opposizione la capacità di contrastare il presidente con un autorevole governo ombra, tanto più che i numeri maggioritari ottenuti dalla coalizione di Erdoğan nel nuovo parlamento assicurano alla legislatura di salpare a vele spiegate.

La deriva nazionalista e antimmigratoria, manifestata da Kılıçdaroğlu nei recenti comizi elettorali, non solo ha stupito chi lo considerava un sincero socialdemocratico, ma ha evidenziato la pericolosa contiguità politica e morale dei due contendenti. A guadagnarne Erdoğan, perché più coerente e quindi affidabile per la vasta platea dei votanti non ideologizzati.

Aver battuto le opposizioni nonostante la mole di errori e spericolatezze collezionati in politica interna e internazionale negli ultimi anni (per un elenco sommario: alta inflazione; discriminazione anti curda; inadeguatezze ed errori nella risposta al recente terremoto; ambiguità nella politica estera sospesa tra appartenenza alla Nato, strizzate d’occhio alla Russia putiniana, saggi di potenza armata nella prossimità; asprezze islamiste contro laicismo e Lgbtq), attribuisce al rieletto presidente una patente di invincibilità e un consenso dei quali gli avversari interni ed esterni non si disferanno facilmente.

La sconfitta non ha certo reso più coesa la “tavola” dei sei partiti alleati che ha provato a fermare il presidente uscente. Ciò comporta l’ulteriore rafforzamento di un Erdoğan intenzionato a proporsi come il nuovo Atatürk, padre della patria nella prima metà del XXI secolo come Mustafa Kemal lo fu nella prima metà del XX. Non casualmente nel primo discorso ha affermato che la sua riconferma coincide con l’apertura del “secolo della Turchia”.

Ci si interroga giustamente se e quali cambiamenti siano prevedibili per il nuovo mandato quinquennale. Non si attendono novità nelle priorità del regime, ma queste dovrebbero potersi esprimere con maggiore intensità, grazie alla sorta di “mano libere” che arriva dal voto. Si può addirittura temere il “libera tutti” per i peggiori istinti del padrone del grande paese euro-asiatico. In occasione della dura repressione del dopo “colpo di stato”, Erdoğan ha mostrato di quale pasta sia fatta la sua leadership. Gli elettori gli hanno ora conferito l’occasione per ripetersi, e non se la farà scappare. Pagheranno il conto i gruppi sociali contro i quali nei due decenni di potere trascorsi, il presidente turco ha maggiormente diretto i suoi strali: laici, Lgbtq, ragazze e donne non conformiste.

È probabile che la questione curda continui a non ricevere la risposta politica della quale vi è necessità, e che prosegua l’avventurismo in politica estera che ha caratterizzato gli ultimi anni di Erdoğan. L’influenza che il sunnismo esercita su Erdoğan, in quest’ambito non promette molto di buono. I due dossier, insieme a quello di un’economia che nel tempo della guerra russa ha fornito segnali negativi nonostante taluni indizi di ripresa, potranno rappresentare per il regime occasioni di crisi. Difficile che Erdoğan possa corrispondervi adottando le politiche di “apprendista stregone” che in materia ha esibito in passato. L’economia, in particolare, ha bisogno di risposte pragmatiche. Alta inflazione e bassi tassi di interesse per ora non pagano come il governo uscente aveva sperato, con effetti disastrosi sul valore della Lira turca. I deficit della bilancia dei pagamenti sono strutturali e non si vede come possano essere superati nel termine medio-lungo se Erdoğan invece di collaborare con Banca Mondiale, preferisce affidarsi a Putin giocando sul dossier energetico (nucleare e gas). Impensabile, in un contesto del genere, la ripresa degli investimenti esteri e prestiti importanti dalle grandi banche internazionali.

Il fatto è che il nazionalismo grandeturco sposato al sunnismo, mentre è stato l’elemento sul quale negli scorsi decenni si è fondato e rafforzato il potere di Erdoğan, potrà – in certe condizioni – costituire la ragione della sua caduta. I probabili insuccessi turchi in economia e in politica estera mostreranno i limiti di una retorica fondata su aggressività, imposizioni, populismo, discriminazioni. La Turchia laica e curda continuerà a resistere, aspettando la prima occasione risolutiva per riscattarsi dall’ennesima sconfitta elettorale subita. Riuscirà solo se troverà il modo per farsi ascoltare anche fuori dai centri urbani e saprà parlare alla vastissima “campagna” conservatrice e religiosa anatolica e del mar Nero, che in Erdoğan si identifica, anche per i benefici economici e sociali che ne ha ricevuto. Ben poco interessano alla “pancia” turca, in particolare a quella asiatica, i limiti democratici di un sistema parlamentare che il superpresidenzialismo costituzionale creato nel 2017 da Erdoğan ha affossato. Altrettanto si può dire di questioni come quelle curda e del non pieno rispetto dei diritti umani.

Si da però il caso che dette questioni interessino l’Ue (della quale la Turchia è paese candidato all’adesione) e la Nato (della quale la Turchia è membro). Di fronte a palesi violazioni dello stato di diritto, che hanno con evidenza influenzato anche il risultato elettorale, la politica dell’appeasement non ha pagato. Ci sono oppositori politici in carcere in Turchia che coerenza vorrebbe fossero in cima ai discorsi che i nostri leader fanno quando incontrano le autorità turche: il caso di Selahattin Demirtaş, capo del partito pro curdo Democratico Popolare è il più conosciuto. Ci sono politici ai quali si impedisce l’attività: il caso del sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu è il più eclatante. Per non guardare allo strame che il regime turco ha fatto del principio della libertà di stampa e comunicazione. Il controllo stretto su agenzie, giornali, televisioni, così come l’arresto di giornalisti con l’accusa di “diffondere disinformazione” sono garantiti dalla recente “legge sulla disinformazione”.

Al vertice Nato di Vilnius di metà luglio, con i bombardieri strategici russi dell’“amico” Putin alle porte e il veto turco all’adesione svedese, ad Erdoğan potrebbero essere chiesti impegni precisi, magari in cambio di forti aiuti economici. Come sanno bene alla Commissione Europea per via del dossier migranti, a quell’argomento il presidente turco è sempre stato piuttosto sensibile. Checché ne dica la retorica nazionalista di Ankara, le Forze Armate turche hanno bisogno di ammodernamento, in particolare nella difesa aerea e missilistica, e – a parte ogni considerazione di opportunità – non potrà certo essere l’attuale Russia a provvedervi.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: ErdoganKilicdaroglu
Previous Post

Nuova Amica

Next Post

È morta Isa Barzizza, musa di Totò

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi
Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

byDania Ceragioli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
È morta Isa Barzizza, musa di Totò

È morta Isa Barzizza, musa di Totò

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?