Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 2, 2023
in
News
March 2, 2023
0

India: Meloni da Modi in cerca di pace per l’Ucraina e di affari per l’Italia

La premier a Delhi: è la prima volta per un capo di governo italiano negli ultimi cinque anni

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

Tra l’India e l’Italia negli ultimi anni non è corso “buon sangue”. Dalle forti tensioni per la vicenda dei marò arrestati “illegalmente” (qui la ricostruzione dell’allora ministro degli Esteri Giulio Terzi) per l’incidente in cui morirono dei pescatori indiani, ai continui screzi al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite in cui la diplomazia italiana, oggi guidata dall’Ambasciatore Maurizio Massari, è tra le più efficaci nell’organizzare l’opposizione al progetto tanto agognato dall’India – insieme a Germania, Giappone e Brasile – di allargamento del Consiglio di Sicurezza con una riforma che preveda più membri permanenti (l’Italia con il gruppo di paesi “Uniting for Consensus” invece vuole l’allargamento ma senza nuovi seggi permanenti).

Per questo, la visita di Stato in corso a New Delhi del primo ministro italiano Giorgia Meloni serve anche a capire quanto gli interessi economico-commerciali-strategici e quelli potenziali tra i due paesi possano contribuire al rilancio definitivo delle relazioni bilaterali. Sembra, almeno dalle dichiarazioni scambiate pubblicamente, che Meloni sia decisa a centrare l’obiettivo.

Da oltre cinque anni un capo del governo italiano non veniva ricevuto dal suo omonimo indiano, e Meloni è riuscita a far coincidere questa importante visita col G20 a Dehli dei ministri degli Esteri, con Antonio Tajani impegnato nel tesissimo vertice che ha visto anche un breve incontro tra l’americano Blinken e il russo Lavrov. Eppure Meloni ha rilanciato, chiedendo al primo ministro indiano di mediare una “pace giusta” in Ucraina, mentre al vertice dei ministri degli esteri non si riusciva a produrre un documento comune a causa delle colossali divisioni rispetto al conflitto russo-ucraino.

Nuova Delhi, 02/03/2023 – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, riceve gli onori militari al Palazzo Presidenziale Rashtrapati Bhavan, ove è ad accogliere il Primo Ministro dell’India, Narendra Modi. (Foto Presidenza del COnsiglio)

L’appello che la Meloni ha fatto a Modi potrebbe sembrare un’ammissione di sfiducia sulla strategia perseguita finora dalla NATO. Questo perché l’Italia, proprio la scorsa settimana, è stata con gli Stati Uniti e altri paesi co-sponsor di una risoluzione “per la pace” approvata dall’Assemblea Generale con 141 voti su 193, ma che ha visto proprio l’India, con la Cina, il Sud Africa e altri 30 paesi soprattutto del “Global Sud” astenersi.

L’India infatti, fin dall’inizio del conflitto, pur condividendo nelle sue dichiarazioni il rispetto della Carta ONU, ha rifiutato di dare le colpe “solo” alla Russia per la guerra, spingendo per una soluzione diplomatica che tenga presenti le “istanze” russe. Che l’India dopo il 24 febbraio 2022 sia rimasta vicina a Putin lo si capisce dai suoi voti alle Nazioni Unite, sia al Consiglio di Sicurezza che all’Assemblea Generale, ma anche dall’aumento degli acquisti indiani di petrolio russo.

Con il suo appello, Meloni sembra ora dar credito alla “linea” di Modi nei confronti della guerra: ”Entrambi condividiamo la speranza che l’India come presidente del G20 possa svolgere un ruolo centrale nel facilitare i negoziati verso un cessate il fuoco e una pace giusta”, ha detto ai giornalisti durante un briefing congiunto con Modi, elogiandolo il capo di governo indiano per “avere il più alto indice di gradimento al mondo”.

Modi non si è tirato indietro, sostenendo che l’India sia pronta a contribuire agli sforzi per ripristinare la pace: ”Dall’inizio del conflitto ucraino stesso, l’India ha chiarito che questa controversia può essere risolta solo attraverso il dialogo e la diplomazia. Siamo pronti a contribuire a qualsiasi risposta pacifica”.

Modi ha poi parlato di affari, affermando di aver discusso con Meloni di una maggiore cooperazione nei semiconduttori, nelle energie rinnovabili e nell’idrogeno verde. India e Italia, che festeggiano quest’anno 75 anni di relazioni diplomatiche, sembra quindi vogliano mettere una pietra sopra agli “incidenti” del passato.

Nuova Delhi, 02/03/2023 – Incontro bilaterale del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con il Primo Ministro dell’India, Narendra Modi, alla Hyderabad House.

Nelle stesse ore in cui Meloni era in India, all’autorevole “Think Tank” newyorkese del Council on Foreign Relations, si teneva un simposio dedicato a “The Future of India”: alla sua economia, alla sua democrazia e alla sua politica estera.

Ne è emerso come l’India economicamente sia sì una potenza, ma che nonostante l’evidente crescita continui a non essere all’altezza delle aspettative. Così come la sua forma di governo: è vero che Modi è il leader più popolare tra le democrazie del mondo, ma – sempre secondo gli esperti chiamati a discutere dal Council on Foreign Relations – anche quella indiana è una democrazia malata, dove si restringe sempre più la libertà di espressione e gli attacchi ai media, e dove persino i leader d’opposizione vengono arrestati con la scusa della corruzione. Gli esperti prevedono che la democrazia indiana avrà il suo test “capitale” alle prossime elezioni: cosa succederebbe se il partito al potere di Modi non dovesse vincere? A quanto pare ci sono parecchi dubbi su una pacifica alternanza al potere come finora è sempre successo.

Una immagine del dibattito di giovedì sull’India al Council on Foreign Relations di New York

Nell’ultimo panel, quello dedicato alla politica estera, Alyssa Ayres (George Washington University), Robert D. Blackwill (già ambasciatore USA in India) e Ashley J. Tellis (Carnegie Endowment for International Peace) moderati da Ravi Agrawal (Editor-in-Chief Foreign Policy) hanno cercato di spiegare l’atteggiamento tenuto dall’India sulla guerra, domandandosi se possa essere “mediatrice” tra Russia e Ucraina.

Al momento, sembra che il governo di Modi sia troppo “dipendente” dalle relazioni economiche con la Russia di Putin, e non ci si spiega come, nel rapporto tra India e USA, siano gli americani a “inseguire” l’India, quando dovrebbe essere il contrario. Questo perché, l’India percepisce come vera “sfida” economica e militare la Cina.

Ruchira Kamboj, President of the Security Council for the month of December and Permanent Representative of India to the United Nations, chairs the Security Council meeting on maintenance of peace and security of Ukraine. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Ma quanto sarebbero concrete e realizzabili le ambizioni dell’India sul Consiglio di Sicurezza ONU, ora che con Francia e UK, anche gli USA (e la Russia) sembrano disposte ad appoggiare la riforma con nuovi membri permanenti? Come potrebbe aggirare l’ostacolo della Cina? Per Ashley J. Tellis le dichiarazioni degli altri membri permanenti “sono una grande bugia” diplomatica. “Le possibilità che l’India diventi membro permanente del Consiglio di Sicurezza equivalgono a zero, anzi meno”, ha invece concluso l’ex ambasciatore americano a New Dehli Robert Blackwill.

Sembra che per gli esperti del “Council on Foreign Relations”, (ma la sanno lunga come George Kennan?)  l’India debba restare ancora a lungo “un gigante d’argilla”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio TajaniCouncil on Foreign RelationsG20Giorgia Meloniguerra in UcrainaIndia ItaliaItalia IndiaMaròMeloniMeloni a ModiModiNarendra ModiNuova DelhiRiforma Consiglio di Sicurezza Onu
Previous Post

Alex Murdaugh è colpevole: ha ucciso moglie e figlio

Next Post

Alex Murdaugh Found Guilty of the Double Murder

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Newark, l’ammissione del segretario ai trasporti Duffy: “Persi i contatti con gli aerei per 30 secondi”

At Newark Airport, Once Again Air Traffic Controllers Lose Contact with Planes

byEmanuele La Prova
Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

byDania Ceragioli

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alex Murdaugh è colpevole: ha ucciso moglie e figlio

Alex Murdaugh Found Guilty of the Double Murder

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?