Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 5, 2023
in
News
February 5, 2023
0

Chiusa la guerra in Ucraina occorrerà dare ordine al sistema internazionale: a quali condizioni?

Dalla metà degli anni '90 gli stati si sono mostrati incapaci di collaborare

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Chiusa la guerra in Ucraina occorrerà dare ordine al sistema internazionale: a quali condizioni?

"Nell'area di Glukhov, i militari hanno utilizzato missili antiaerei Javelin e hanno neutralizzato una colonna di equipaggiamento russo. 15 carri armati T-72", si legge sul profilo Twitter ArmedForcesUkr, 24 febbraio 2022. ANSA / Twitter ArmedForcesUkr +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++ +++NO SALES; NO ARCHIVE; EDITORIAL USE ONLY+++

Time: 3 mins read

Occorre chiedersi quale tipo di sistema internazionale sarà possibile instaurare, una volta terminate le operazioni militari in Ucraina. Per averne uno orientato alla collaborazione, ci vorranno volontà e capacità. Purtroppo gli stati hanno mostrato di non disporne, almeno dalla metà degli anni ‘90, quando hanno iniziato a far cadere l’ipotesi del patto mondiale condiviso tra le potenze, seguita alla caduta del comunismo in Europa.

Tre fattori impedirono che si facesse ciò che era stato sottoscritto nella Carta di Parigi del 21 novembre 1990. per “Una nuova era di democrazia, pace e unità”.

Gli Stati Uniti persero il senso delle proporzioni e, terminata la presidenza di Bush padre, immaginarono di poter stravincere la guerra fredda incassando anche i dividendi non meritati e instaurando un sistema monopolare. Tra gli errori strategici, la scelta di privilegiare il rapporto con gli europei centro-orientali, evadendo le critiche degli europei occidentali.

La disgregazione dell’Urss, e l’autodevastazione della Russia verso la fine degli anni ‘90, portarono al potere a Mosca un grigio e crudele ufficiale della polizia segreta, con il mandato di mettere ordine in casa, sistemare l’economia ristatalizzando le risorse strategiche, centralizzare lo stato diminuendo i poteri di oblast e repubbliche federate, ad iniziare dalla Cecenia in rivolta, rilanciare Mosca negli affari internazionali partendo dal cortile di prossimità georgiano, ucraino, baltico, riarmare l’Armata Rossa dandole nerbo e morale.

L’Unione Europea, impegnata nell’approfondimento che doveva farle compiere un fondamentale passo del processo federale e conferirle autentica autonomia verso gli Usa, fu ricondotta ai più miti propositi dell’allargamento, e impaniata nelle responsabilità verso le arretrate democrazie in uscita dalla galera sovietica.

Intanto la globalizzazione consentiva alla Cina di imporsi, fornendo ulteriore complessità alla gestione sistemica degli affari internazionali.

 Dismessa la volontà di cooperare alla costruzione del “nuovo ordine”, gli stati ritrovarono le peggiori abitudini, confermando la propria natura aggressiva ed egoistica, tornando a costituire un rischio per il genere umano.

Le democrazie hanno smesso di difendere con energia diritti umani ed aggressioni contro popolazioni inermi, lasciando suppurare situazioni come quelle iraniana, palestinese, curda, afghana, birmana, delle minoranze cinesi, per richiamarne alcune. Sul piano economico e sociale non hanno prevenuto, hanno anzi spesso sostenuto, le crisi finanziarie cicliche che hanno generato il più scandaloso accaparramento di ricchezze della storia da parte di una manciata di iper-ricchi a danno dei più poveri.

Le dittature, in un ambiente internazionale caratterizzato da anarchia se non caos, sono cresciute in numero e forza, hanno scatenato guerre di rapina e conquista ovunque abbiano potuto. Vicino all’Italia, Siria, Libia, Ucraina, sono a testimoniarlo.

In uno scenario del genere, non stupisce il numero delle democrazie “difettose” dove – vedi in Europa Turchia e Ungheria – risultano smarriti tripartizione dei poteri, giustizia, diritti umani. Né stupisce che all’Onu la priorità del riscaldamento globale sia accantonata, per le urgenze imposte dall’ennesima guerra di aggressione scatenata da uno stato.

Il bilanciamento tra gli appetiti degli stati – segnatamente delle potenze – e i bisogni di un sistema globale d’ordine, sola garanzia di stabilità, potrà paradossalmente scaturire proprio dalle opportunità offerte da quest’ultima guerra, l’aggressione russa all’Ucraina, nonostante la consapevolezza che la pacificazione universale irrealizzabile alla caduta del comunismo difficilmente potrà essere raggiunta nelle presenti tensioni. Non v’è scelta: va riattivata la diplomazia multilaterale promuovendo, partecipi Osce e Onu, una riedizione della conferenza di Helsinki del 1975, che fece dialogare il sistema comunista con le democrazie liberali. Altrimenti il muro contro muro porterà al conflitto grande, non necessariamente lungo e non necessariamente nucleare, ma distruttivo e letale: vi sono già le condizioni perché avvenga.

Punto debole del ragionamento è che a compiere l’auspicato prodigio di pacificazione dovrebbero essere gli stati, i maggiori responsabili dei misfatti del trascorso trentennio in particolare dopo che gli errori della globalizzazione hanno fornito carburante ai mai sopiti nazionalismi e sovranismi. La strettoia nella quale far avanzare il ruolo di Onu e Osce potrebbe tuttavia funzionare, se gli stati accettassero le seguenti condizioni minime di partenza:

  • riaffermazione della forza del diritto internazionale con il castigo esemplare dei soggetti che l’hanno violato in tempo di pace e di guerra,
  • restituzione al legittimo titolare, l’Ucraina, dei suoi territori,
  • stabilimento di garanzie internazionali, per minoranze e risorse economiche confinarie, tra Russia e Ucraina,
  • adeguato riarmo a fini difensivi dell’Ucraina, così da evitarle il rischio di future aggressioni.

La diplomazia è l’arte dell’andare piano per andare lontano, e del negoziato paziente sino all’estenuazione, quindi inutile aspettarsi tempi brevi. Né si dimentichi che ci si siede al tavolo della pace, solo quando si ritiene di guadagnare nella trattativa più di quanto prometta il terreno. Nell’attuale stallo delle operazioni, il calcolo fornisce alle parti previsioni ambigue. Anche per questo vanno fornite subito e senza esitazioni agli ucraini le armi necessarie a dissuadere gli attacchi russi dal cielo.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Carta di Parigi del 21 novembre 1990conferenza di Helsinki del 1975OnuOSCE
Previous Post

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

Next Post

Milan Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Milan Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa

Milan Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?