È il periodo natalizio più freddo degli ultimi 80 anni negli Stati Uniti, investiti dalla tempesta polare ‘Elliot’ che ha colpito in particolare New York, Kansas, Oklahoma, Kentucky e Ohio.
A martedì, sono almeno 62 le vittime dell’ondata di freddo e nevicate record negli Stati Uniti, dove oltre 315 mila persone sono rimaste senza elettricità la sera della vigilia di Natale.
Oltre 3 mila voli sono stati cancellati solo nella giornata della Vigilia e diversi aeroporti sono stati chiusi per via delle condizioni meteo estreme: in Montana, le temperature minime sono scese fino a -39°C. Il freddo ha fatto aumentare la domanda di energia, ma allo stesso tempo ha causato anche danni ad alcune infrastrutture di trasporto del gas, imponendo a diverse società di forniture di chiedere ai consumatori di tenere sotto i 16,7 per riuscire a gestire la situazione.
Sono almeno 200 milioni le persone interessate dagli affetti della tempesta polare, circa il 60% della popolazione degli Stati Uniti, secondo le stime del servizio metereologico nazionale, il National Weather Service (Nws).
-13 Degrees here just south of Denver, cold enough to freeze (vaporize) boiling water when it comes in contact with the Air. #cowx #cold #Elliott #WinterStorm pic.twitter.com/KgD2ZOAgQW
— Elliot Baugh (@baugh_elliot) December 22, 2022
Gli aeroporti dove le cancellazioni sono state più numerose sono quelli di Seattle-Tacoma, LaGuardia di New York, il Chicago O’Hare, il Denver International e il Detroit Metro Airport, oltre a quello di Toronto in Canada.
L’aeroporto internazionale Buffalo Niagara di New York è stato costretto a chiudere. Venerdì si registravano – secondo la Cnn – 9.100 ritardi tra i voli in partenza. Si segnalano problemi anche nei collegamenti ferroviari e con gli autobus.
In città come Chicago, nell’Illinois, e Nashville, in Tennessee le strade sono diventate impraticabili con il crollo delle temperature, quando la pioggia si è trasformata in gelo e il vento in bufere di beve. A Denver, in Colorado, giovedì scorso si sono registrati 26 gradi centigradi sotto zero: è stato il giorno più freddo da quando si tiene conto delle temperature.