Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 2, 2022
in
News
December 2, 2022
0

Deve pagare $1,44 miliardi di multa: Alex Jones dichiara la bancarotta personale

Per anni con il suo programma “Infowars” ha raccontato che la strage di Sandy Hook era un'invenzione dell’Amministrazione Obama

Massimo JausbyMassimo Jaus
Deve pagare $1,44 miliardi di multa: Alex Jones dichiara la bancarotta personale

Alex Jones - ANSA

Time: 4 mins read

Le bugie non pagano. Anzi! Ne sa qualcosa il giornalista radiofonico Alex Jones che ieri ha presentato istanza di protezione assistita contro il fallimento personale dopo che una giuria lo ha riconosciuto colpevole di diffamazione e un giudice del Connecticut che gli ha ordinato di pagare un super risarcimento danni di 1,44 miliardi di dollari.

Le bugie, le false notizie, le bufale corrono on line con estrema facilità creando una situazione paradossale tra informazione, primo emendamento della Costituzione americana, libertà di espressione e decenza. L’internet ha cambiato le carte in tavola sul modo in cui ci si tiene informati. I giornali stampati stanno morendo mentre l’informazione on line vola. Tutti possono dire tutto, pure se sono i nostri nemici, perché l’informazione su internet può anche essere anonima, mascherata, attraente. Basta solo dargli un bel vestito per infiammare gli animi, e la verità diventa secondaria. 

Per anni con il suo programma “Infowars” Alex Jones ha raccontato ai suoi fedelissimi ascoltatori che la strage di Sandy Hook era una invenzione dell’Amministrazione Obama, uno stratagemma per modificare il Secondo emendamento della Costituzione, quello che sancisce il possesso delle armi, che aveva messo in scena un finto massacro.  Nella strage compiuta nella scuola di Sandy Hook in Connecticut il 14 dicembre del 2012 furono uccise 26 persone. Venti erano bambini tra i sei e i sette anni. 

Signs welcoming Sandy Hook Elementary School – ANSA/EPA/JUSTIN LANE

Ad ogni sua puntata radiofonica Alex Jones alzava il tiro delle sue “bufale” dando nuovi fantasiosi particolari e negando sempre che la strage fosse stata commessa da Adam Lanza, un giovane con problemi mentali che dopo la strage si tolse la vita, affermando che i corpi immobili dei bambini mostrati da tutti i telegiornali erano parte di una esercitazione della protezione civile. Poi cominciò ad accusare i genitori delle “finte” vittime di piangevano davanti alle telecamere di prestarsi alla messa in scena organizzata da Obama. E da lì per le famiglie che avevano già perso i bambini nella strage cominciò un secondo calvario: i fedeli ascoltatori di “Infowars” telefonavano e li minacciavano accusandoli di essersi prestati alla commedia. Inutili tutte le suppliche a Jones che per anni ha usato la strage come uno dei suoi punti di forza del complottismo dei democratici. 

Alla fine la famiglia di Jesse Lewis, uno dei bambini uccisi a Sandy Hook, citò in giudizio Alex Jones per le molestie subite causate dalle sue bugie. Durante il processo che si è celebrato in Texas Jones sotto interrogatorio ammise di essersi inventato tutto. Fu condannato in Texas. Da quel processo è maturata la decisione del giudice del Connecticut, Barbara Bellis, alla quale si erano rivolti gli altri familiari dei bambini uccisi, che ha riconosciuto che il comportamento di Jones è stato “intenzionale e crudele, e certo di creare danni” per via dell’ampia possibilità di diffusione dei contenuti di InfoWars e del suo ampio pubblico.

Per questo Bellis ha condannato Alex Jones a versare a titolo di “danni punitivi”, quasi un miliardo e mezzo di dollari che dovranno essere pagati sia direttamente da lui che dalla società del suo sito Infowars. E per questo Jones ha chiesto l’amministrazione controllata dei suoi beni. 

Nonostante la pesantissima penalizzazione e l’ufficialità del tribunale che lo marchiato come un propagatore di notizie false Alex Jones continua a coltivare i suoi proseliti. Durante una puntata del suo programma ha avuto come ospite Kanye West, ormai per i suoi fan “Ye”, che all’accogliente microfono di Alex Jones ha detto che “Tutti gli esseri umani hanno qualcosa di valore che mettono sul tavolo, soprattutto Hitler. Vedo delle cose buone anche in Hitler. Amo tutti. Hitler ha inventato le autostrade, il microfono che io uso. Non si può dire ad alta voce che non ha mai fatto nulla di buono”, ha aggiunto West. A questo punto Alex Jones ha dovuto interromperlo affermando che “i nazisti erano delinquenti e hanno fatto cose davvero cattive”.

Dichiarazioni antisemite subito dopo che Elon Musk aveva fatto rientrare Kanye West/Ye su Twitter dal quale è stato nuovamente allontanato dopo aver postato l’immagine di una svastica all’interno di una stella di David.

Tesla-founder Elon Musk speaks at a discussion forum during the Offshore Northern Seas (ONS) Conference, in Stavanger, Norway, 29 August 2022. ANSA/Carina Johansen NORWAY OUT

Prima che Elon Musk acquistasse Twitter, scrive il New York Times, gli insulti contro i neri americani apparivano sulla piattaforma una media di 1.282 volte al giorno. Dopo che il miliardario è diventato il proprietario di Twitte, sono saliti a 3.876 volte al giorno. E i post antisemiti che si riferiscono agli ebrei o al giudaismo sono aumentati di oltre il 61% nelle due settimane successive all’acquisizione del sito da parte di Musk.

Questi risultati – dal Center for Countering Digital Hate, dall’Anti-Defamation League e da altri gruppi che studiano le piattaforme online – forniscono il quadro più completo fino ad oggi di come sono cambiate le conversazioni su Twitter da quando Musk ha rilavato l’azienda a fine ottobre. 

In un post su Twitter in risposta all’articolo del New York Times, Musk ha condiviso un grafico che mostra che le impressioni sui discorsi di odio “continuano a diminuire, nonostante la significativa crescita degli utenti!”

“La libertà di parola non significa libertà del reach (le cliccate sulla notizia). La negatività dovrebbe e otterrà meno cliccate della positività”, ha scritto Musk, aggiungendo che Twitter renderà tali dati disponibili al pubblico settimanalmente. “Ci sono circa 500 milioni di tweet al giorno e miliardi di impressioni (le volte che un post è stato letto), quindi le impressioni di incitamento all’odio sono dello 0,1% di ciò che si vede su Twitter!”

Quello che però resta fuori dal discorso è basilare per l’informazione: se le notizie che Twitter, o le altre piattaforme, pubblicano siano vere. Le opinioni sono personali, ma la verità è meno discutibile. E Alex Jones ora lo ha capito. 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Media, ‘Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto’

Il DOGE risparmia 160 miliardi di dollari, ma i conti non tornano

byMassimo Jaus
L’FBI arresta la giudice Dugan per aver aiutato un immigrato clandestino a fuggire

Milwaukee, gran giurì incrimina la giudice Dugan nella caccia agli illegali

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Juve: Cda riapprova bilancio, perdita 239,3 milioni

Next Post

Myanmar: l’ONU durissima contro le condanne a morte dei “tribunali segreti”

DELLO STESSO AUTORE

David Hogg sfida la vecchia guardia Dem, ma la leadership lo vuole fuori

David Hogg sfida la vecchia guardia Dem, ma la leadership lo vuole fuori

byMassimo Jaus

I mercati risalgono dopo la tregua commerciale fra Cina e Stati Uniti

byMassimo Jaus

Latest News

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Media, ‘Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto’

Il DOGE risparmia 160 miliardi di dollari, ma i conti non tornano

byMassimo Jaus

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Myanmar: l’ONU durissima contro  le condanne a morte dei “tribunali segreti”

Myanmar: l'ONU durissima contro le condanne a morte dei "tribunali segreti"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?