Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
November 23, 2022
in
News
November 23, 2022
0

Il Thanksgiving non è festa per tutti

I discendenti dei primi abitanti del continente non hanno nulla da ringraziare

Filomena TroianobyFilomena Troiano
Il Thanksgiving non è festa per tutti
Time: 3 mins read

In un giorno di novembre del 1621, a Plymouth Rock, nell’attuale stato del Massachusetts, la popolazione indigena dei Wampanoag aiutò un gruppo di coloni inglesi – i Pilgrims – a sopravvivere in quello che gli europei avevano ribattezzato il Nuovo Mondo. Poi tutti si riunirono per festeggiare. Era il primo Thanksgiving. La pace, in realtà, durò poco, meno di una generazione.

Oggi, la festa del Ringraziamento negli Stati Uniti è diventata la ricorrenza più popolare del Paese. Batte quella del 4 luglio – festa dell’Indipendenza – e stacca di molto il giorno di Natale, solo in ottava posizione. Celebrato sempre il quarto giovedì di novembre è un momento in cui – davanti a tacchini arrosto e pumpkin pie – le famiglie americane si riuniscono per esprimere gratitudine. A New York, la tradizionale parata sponsorizzata dai grandi magazzini Macy’s, che fa sfilare giganteschi palloni gonfiabili, smuove milioni di spettatori.

Se per gli americani il Ringraziamento vuol dire festa e famiglia, che significato ha assunto nei secoli per i primi abitanti del Continente Americano, da cui tutto ebbe inizio? Del giorno di Thanksgiving e del mese -novembre – dedicato alla cultura dei nativi d’America, (il Native American Heritage Month), abbiamo parlato al telefono con Alexis Perry. Trentenne, appartenente al popolo dei Lanape e attivista vicina all’associazione no-profit AICH, che si occupa di cultura e tutela dei diritti dei nativi.

“La mia gente, i Lenape, sono gli indigeni “Lenni-Lenape”, che significa “i popoli”. Mia madre discende dagli abitanti dell’isola di Manahatta, oggi Manhattan, ‘la terra delle colline’, nella lingua Munsi dei Lenape”. Prima dell’arrivo dei coloni, sull’isola ne risiedevano circa quindicimila. Decimati, i pochi sopravvissuti nel 1860 furono spostati nel territorio dell’attuale Oklahoma. Successe in seguito alla politica di ricollocamento degli indiani d’America da parte del governo.

Indumento dei Lenape – National Museum of the American Indian – foto di Filomena Troiano

“A New York è normale incontrare Lenapo di discendenza mista”, ci spiega Alexis. “I pochi nativi sopravvissuti dovettero integrarsi con la cultura degli invasori. Mio padre ad esempio è di origini irlandesi”.

I Lenape abitavano il Lenapehoking, il territorio delle foreste nordorientali, quello che oggi comprende il sud dello stato di New York, Connecticut, New Jersey e buona parte dell’odierna Pennsylvania, fino al Delaware. “È necessario che la storia che ci riguarda venga riconosciuta, che le tradizioni vengano ricordate e mantenute. Il motto dei Lanape è siamo qui, esistiamo e continueremo ad esserci”.

Alexis ci racconta che la ricorrenza del Ringraziamento non per tutti è un giorno di festa. È infatti anche un giorno di cordoglio. Frank James, attivista dei Wampanoag, la stessa tribù della leggenda di Plymouth, nel 1970 stabilì il giorno del Ringraziamento come lutto nazionale. Per i nativi dell’ovest invece divenne “Unthanksgiving Day”, giorno dell’ingratitudine. Da allora ogni quarto giovedì di novembre i nativi si riuniscono per ricordare i milioni di indigeni uccisi.

“Per molti, anche per chi non discende dai popoli indigeni, la festa del Ringraziamento rappresenta una mancanza di rispetto. Indubbiamente c’è chi ama il tacchino arrosto e guarda il football, così come una certa tradizione impone. Tuttavia– continua l’attivista- quelli più interessati alla cultura da cui discendono e alla vera storia di questo Paese capiscono che tante celebrazioni non hanno nulla a che fare con gli eventi da cui ebbero origine. Le atrocità che hanno distrutto intere culture indigene, infatti, risultano difficili da digerire”. 

E questo deve valere maggiormente a novembre, in quanto viene considerato il mese della consapevolezza. “Sono incoraggiati scambi tra persone e organizzazioni al fine di salvaguardare la cultura e la storia dei nostri padri attraverso incontri e manifestazioni. I nativi, dalle riserve alle tribù e dai clan alle famiglie, hanno la possibilità di praticare i riti dei propri avi attraverso danze e preghiere. Si imparano poesie e proverbi, cardini della spiritualità,  si incentivano usi e tradizioni, insieme alla presa di coscienza che i diritti sono alla base di tutto”.

Le fondamenta della leggenda di Plymouth Rock.

“Non mi disturba il racconto dell’episodio tra Pellegrini e nativi, ma la circostanza seppur benevola non può giustificare un genocidio. Inoltre se vogliamo prendere come esempio storie dettate dai coloni, la stessa circostanza di Plymouth Rock è da considerare successiva ad un episodio precedentemente avvenuto a Manhattan, e riguarda i nativi Lenape”.

Si sfata un mito. “Otto anni prima, nel novembre del 1613 a sud di Manhattan approdò un gruppo di olandesi. Il capitano Adrian Block con l’equipaggio della nave Tiger attraccò lì dove sorge l’odierno World Trade Center. A poche ore dall’arrivo un incendio distrusse l’imbarcazione. Gli olandesi furono soccorsi dai Lenape. Senza gli strumenti per potersi procurare il cibo-per cacciare, ad esempio- quasi sicuramente Block e i suoi sarebbero morti di  fame e con l’inverno alle porte non sarebbero sopravvissuti. Così come non sarebbe stato possibile costruire una nuova nave con cui in primavera poterono salpare”. 

Nell’epoca attuale, seppure Manhattan non sia più il territorio collinare che ha ispirato il suo nome, lungo l’Hudson River Park, all’altezza del Pier 27 nella zona di Chelsea, esiste un’enorme macchia verde con specie di piante autoctone. Le stesse che popolavano la “Manahatta” dei nonni di Alexis nel 1600, prima dell’arrivo dei coloni.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Troiano

Filomena Troiano

Originaria di Anzano, in provincia di Foggia, è una ghostwriter e scrive di moda da New York City, dove vive da 18 anni

DELLO STESSO AUTORE

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

A PROPOSITO DI...

Tags: Lenni LenapeMacy’sManahattaManhattanThanksgiving
Previous Post

L’importanza della democrazia nel viaggio nel tempo di Joyce Carol Oates

Next Post

Gucci, Alessandro Michele lascia il gruppo

DELLO STESSO AUTORE

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

byFilomena Troiano

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gucci, Alessandro Michele lascia il gruppo

Gucci, Alessandro Michele lascia il gruppo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?