Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 5, 2022
in
News
October 5, 2022
0

Negli Stati Uniti lo spettro di una guerra civile fa paura

L’aumento delle divisioni politiche è alimentato dalle menzogne di Donald Trump

Massimo JausbyMassimo Jaus
Negli Stati Uniti lo spettro di una guerra civile fa paura

Manifestazione contro la guerra davanti a Capitol Hill - ANSA/EPA/JIM LO SCALZO

Time: 4 mins read

“Trump ha un’ultima possibilità, in questo momento, di resistere. Ma avrà bisogno di noi e dei nostri fucili”, ha scritto Stewart Rhodes, il leader degli Oath Keepers in un messaggio che è stato mostrato ieri nell’aula in cui si sta celebrando il suo processo per cospirazione sediziosa per il suo ruolo nel tentativo insurrezionale del 6 gennaio 2021. Rhodes è sul banco degli imputati con altri quattro complici, Thomas Caldwell, Kenneth Harrelson, Kelly Meggs e Jessica Watkins. Per loro un’accusa usata l’ultima volta durante i processi dopo la Guerra Civile alla fine del 1865. 

Nelle settimane scorse il senatore repubblicano della Carolina del Sud Lindsey Graham ha parlato di possibili “rivolte nelle strade” se Donald Trump sarà incriminato per aver trattenuto i documenti Top Secret dopo aver lasciato la Casa Bianca, materiali recuperati dall’Fbi a casa dell’ex presidente nella perquisizione dell’8 agosto scorso.

Tra un mese ci sarà il primo voto dopo l’assalto al Campidoglio di quasi due anni fa. I timori di violenza politica sono cresciuti, anche se la maggior parte degli esperti ritiene che un conflitto armato su vasta scala, come la guerra civile del 1861-65, rimanga improbabile. 

Police in riot gear stand by during the ‘Justice for J6’ protest on Capitol Hill in Washington, DC, USA, 18 September 2021 EPA/MICHAEL REYNOLDS

Il New York Times scrive“Più di un secolo e mezzo dopo la Guerra Civile, la guerra più mortale nella storia degli Stati Uniti, i riferimenti alla ‘guerra civile’ sono diventati sempre più comuni tra i simpatizzanti della destra. Mentre in molti casi il termine è usato solo in modo approssimativo – abbreviazione per l’intensificarsi delle divisioni partigiane della nazione – gli osservatori notano che la frase, per alcuni, è molto più di una metafora”.

L’aumento delle divisioni politiche è alimentato dalle menzogne dell’ex presidente perché molti repubblicani che sostengono Trump per avere il voto dei suoi seguaci sostengono le sue bugie sui brogli elettorali ed ora si presentano all’elettorato per il Congresso, per il ruolo di governatore e per posti statali chiave. Bugie di un presidente sconfitto che hanno plagiato milioni di elettori. Più del 40% degli americani crede che una guerra civile sia in qualche modo probabile nei prossimi 10 anni, secondo un sondaggio di YouGov e dell’Economist, una cifra che aumenta fino al 50 per cento fra coloro che si autodefiniscono fortemente repubblicani. 

Nati come Stati Uniti nel 1776 da qualche anno sono sempre più divisi. Quella visione di “Pluribus Unum” di Virgilio voluto da Benjamin Franklin come motto degli Stati Uniti, anche se non ha completamente unito, ha sicuramento coeso in un modo pluralistico i valori di fondo della democrazia americana unendo diverse etnie, diverse religioni, con il denominatore comune della tolleranza e dell’equità. Dalla fondazione la contestazione nei confronti dell’autorità è stata per lo più espressa nel nome della Costituzione, rispettando il sistema politico e istituzionale. Tutto questo è cambiato però negli ultimi anni e le tensioni cresco, sfociando spesso in rivolte urbane e talvolta in velleità anarco-insurrezionaliste o vagamente sovversive.

Troppo spesso però i tutori della Costituzione non sono al passo con il cambiamento dei tempi, con le trasformazioni della società. Dalle armi all’aborto, dalle violenze della polizia alle restrizioni elettorali imposte dai singoli Stati per le elezioni a cariche federali, i giudici restano ancorati ai valori del 18° secolo. Dietro la recente sentenza della Corte Suprema in materia di aborto non c’è solo una riconferma delle prerogative dei singoli Stati, secondo una logica coerentemente federalista. L’annullamento della sentenza Roe vs Wade (1973) esprime anche una visione ideologica secondo cui non esiste un diritto costituzionale all’aborto. Il segnale è forte e chiaro: meno leggi federali, più leggi statali. 

Pro-choice supporters rally outside the Supreme Court – ANSA/EPA/MICHAEL REYNOLDS

Dalla presidenza Obama a quella Trump le due ali estreme dello schieramento politico-culturale statunitense, si sono definitivamente allineate. Le posizioni di centro e moderate sono state oscurate da quelle più radicali dei democratici e dei repubblicani. Basta pensare a quanto accaduto nella primavera-estate 2020 in cui moltissime città sono state protagoniste delle proteste seguite alla brutale uccisione di George Floyd da parte della polizia di Minneapolis. Black Lives Matter, Antifa e altri gruppi estremisti “di sinistra” hanno espresso la loro rabbia provocando altri morti, feriti e miliardi di dollari di danni a beni mobili e immobili. Con la Cancel Culture si sono abbattuti numerosi monumenti, statue e targhe pubbliche di personalità della storia politica e culturale americana con l’accusa di razzismo, sessismo e altre forme di intolleranza e discriminazione. Questa sinistra radicalizzata si è scontrata con il populismo di Trump che aveva liberato frustrazioni, odio e rancore covati da anni dall’elettorato più bigotto esacerbati dalla mai digerita presidenza di Obama. 

Quello di Trump è stato un populismo alla Rambo scrive la BBC che ha fatto leva sui bassi istinti inizialmente stuzzicati con le false accuse ad Obama di non essere nato in America culminato poi con le bugie sulle elezioni vinte da Biden con i brogli. Quattro anni di presidenza senza il rispetto per il suo ruolo istituzionale, basato sul culto della sua personalità, strizzando l’occhio agli evangelici più intransigenti. L’esaltazione della sua immagine di uomo forte con la trasmissione televisiva The Apprentice, businessman di successo senza disciplina, è stata la calamita che ha attirato anche l’ammirazione dell’America anti-establishment, quella che vuole la pena di morte, ma è contraria all’aborto.

Gran parte della cultura americana – scrive The Atlantic – è già pronta per la battaglia finale. C’è una tensione molto profonda di fantasia apocalittica nel cristianesimo fondamentalista. L’Armageddon può essere orribile, ma non è da temere, perché sarà foriero di beatitudine eterna per gli eletti e di dannazione eterna per i loro nemici. Quella che una volta veniva chiamata l’estrema destra ora dovrebbe essere semplicemente chiamata l’ala armata del Partito Repubblicano, e per loro l’imminenza della guerra civile è scontata. 

Fatto sta che Donald Trump ha raccolto alle ultime elezioni 74.223.744 voti contro gli 81.283.485 ottenuti da Joe Biden. Un dato questo che deve far riflettere, perché anche se non tutti i voti repubblicani sono stati per l’ex presidente, ma per il partito, resta che Trump ha ottenuto il sostegno di decine di milioni di americani che tra un mese andranno alle urne e si vedrà se a vincere sarà l’odio o la ragione e se la legge e ordine, fortemente voluti dai repubblicani, verranno fatti rispettare per tutti, ex presidente incluso.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald Trumpguerra civilePartito RepubblicanoStati Uniti
Previous Post

Per i 100 anni di Guido Strazza il contemporaneo entra ai Lincei

Next Post

Biden alla Florida dopo l’uragano: “Staremo qui finché non sarà tutto ricostruito”

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

byAdriana Carnelli

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Casa Bianca, Biden deluso da decisione ‘miope’ Opec+

Biden alla Florida dopo l'uragano: "Staremo qui finché non sarà tutto ricostruito"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?