Colpo di scena. A Glasgow, Stati Uniti e Cina hanno sottoscritto una Dichiarazione congiunta per rafforzare l’azione sul clima, mantenere gli impegni per un aumento della temperatura di 1,5 gradi e raggiungere la neutralità.
Dalla Scozia, lo ha annunciato Xie Zhenhua, principale negoziatore sul clima per Pechino. Il portavoce cinese ha spiegato che i due Paesi hanno bisogno “di pensare in grande ed essere responsabili” e attraverso la cooperazione, portare enormi benefici alle popolazioni del mondo.
John Kerry, inviato USA per il clima, ha lanciato un appello affinché tutti i Paesi seguano l’esempio dei due colossi, aggiungendo di non vedere l’ora di intensificare il suo lavoro con la Cina. “Imperativo cooperare” ha detto.

Antonio Guterres, Segretario generale dell’Onu, ha accolto con favore l’accordo tra Pechino e Washington. “Un passo nella giusta direzione” ha twittato. Era inaspettato che i due principali emettitori si unissero contro il cambiamento climatico, ma la COP26 ha fatto il primo miracolo.
I welcome today’s agreement between China and the USA to work together to take more ambitious #ClimateAction in this decade.
Tackling the climate crisis requires international collaboration and solidarity, and this is an important step in the right direction. #COP26
— António Guterres (@antonioguterres) November 10, 2021