Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
July 31, 2020
in
People
July 31, 2020
0

L’orgoglio di Barack Obama per l’America che John Lewis conquistò, difese e amò

Ad Atlanta, per l'ultimo saluto al congressman protagonista della lotta per i diritti civili, l’ex presidente ne collega vita e missione al contesto di oggi

Barack ObamabyBarack Obama
Time: 12 mins read

Full Transcript of Obama’s eulogy in English here

L’intero elogio in traduzione italiana dell’ex presidente Barack Obama durante l’ultimo saluto a John Lewis:

John Lewis, 1940-2020

James scrisse ai credenti: “Miei fratelli e sorelle, considerate pura gioia ogni volta che affrontate prove di vario genere, perché sapete che le prove della vostra fede producono perseveranza. Lasciate che la perseveranza faccia il suo lavoro, in modo che possiate essere maturi e completi, senza nulla”.

È un grande onore per me, tornare nella Chiesa di Ebenezer Baptist, alla predicazione del suo più grande pastore, il dottor Martin Luther King, Jr., per rendere omaggio a forse il suo migliore discepolo, un americano la cui fede è stata più volte messa alla prova, e che ha creato un uomo di pura gioia e di indistruttibile determinazione – John Robert Lewis.

A coloro che hanno parlato con i presidenti Bush e Clinton, signora Presidente, reverendo Warnock, reverendo re, la famiglia di John, amici, il suo amato staff, sindaco Bottoms – sono venuto qui oggi perché io, come tanti americani, ho un grande debito verso John Lewis e verso la sua forte visione della libertà.

Ora, questo paese è in costante evoluzione. Siamo nati con l’istruzione di formare un’unione più perfetta. In quelle parole è esplicita l’idea che siamo imperfetti; questo offre ad ogni nuova generazione lo scopo di riprendere il lavoro incompiuto dell’ultima generazione e portarlo oltre le aspettative.

John Lewis – il primo dei Freedom Riders, capo dello Student Nonviolent Coordinating Committee, il più giovane oratore alla March on Washington, leader della marcia da Selma a Montgomery, membro del Congresso che rappresenta il popolo di questo stato e di questo distretto per 33 anni , mentore per i giovani, incluso me in quel periodo, fino al suo ultimo giorno su questa Terra – non solo ha abbracciato quella responsabilità, ma l’ha resa un’opera della sua vita.

Il che non è male per un ragazzo di Troia. John è nato in modeste condizioni, nel cuore di Jim Crow South, da genitori contadini, era povero. Chiaramente, non apprezzava il lavoro dei campi – nei giorni in cui avrebbe dovuto aiutare i fratelli e le sorelle con il lavoro, si nascondeva sotto il porticato e quando arrivava lo scuolabus se la svignava. Sua madre, Willie Mae Lewis, incentivava la curiosità di quel bambino timido e serio: “Una volta che impari qualcosa”, diceva a suo figlio, “nessuno potrà portartela via.”

Da ragazzo, John, mentre provava a dormire, ascoltava, attraverso la porta, gli amici di suo padre lamentarsi del Klan. Una domenica da adolescente, sentì il dottor King predicare alla radio. Come studente universitario nel Tennessee, si iscrisse ai seminari di Jim Lawson sulla tattica della disobbedienza civile non violenta. Nella mente di John Lewis nasceva qualcosa, un’idea che non riusciva a fermare e lo travolse: la resistenza non violenta e la disobbedienza civile erano i mezzi per cambiare le leggi, ma anche per cambiare i cuori, le menti, le nazioni e per cambiare il mondo.

Così aiutò a organizzare la campagna di Nashville nel 1960. Lui e altri giovani uomini e donne sedevano separati ad un bancone da bar, ben vestiti, con la schiena dritta, rifiutandosi di farsi versare un frappè in testa o una sigaretta spenta sulla schiena, o farsi mettere i bastoni fra le gambe, rifiutandosi di lasciare che scalfissero la loro dignità e il loro scopo. E dopo alcuni mesi, la campagna di Nashville raggiunse la prima desegregazione di successo delle strutture pubbliche in qualsiasi grande città del sud.

John ha avuto un assaggio di prigione per una, due, tre… beh, più volte. Ma ha anche avuto un assaggio di vittoria, che ha usato per un giusto scopo. E ha approfondito la battaglia nel sud.

16 April 1964: John Lewis at meeting of American Society of Newspaper Editors.

Quello stesso anno, poche settimane dopo che la Corte Suprema aveva dichiarato incostituzionale la segregazione delle strutture di autobus interstatali, John e Bernard Lafayette acquistarono due biglietti, salirono a bordo di un Greyhound bus, si sedettero alla Corte davanti e si rifiutarono di spostarsi. Questo è stato mesi prima del primo Freedom Rides ufficiale. Stava facendo un test. Il viaggio non era stato annullato e pochi sapevano cosa stavano facendo. Durante la notte, l’autista arrabbiato precipitó fuori dall’autobus e raggiunse la stazione degli autobus. John e Bernard non avevano idea di con chi e che cosa potessero tornare. Nessuno era lì per proteggerli. Non c’erano troupe televisive a registrare. Sapete, a volte, leggiamo di questo e in qualche modo lo diamo per scontato. O almeno ci comportiamo come se fosse inevitabile. Immaginate il coraggio di due persone dell’età di Malia, più giovane della mia figlia maggiore, per conto proprio, sfidare un’intera infrastruttura di oppressione.

John aveva solo vent’anni. Ma ha spinto tutti i ventenni di quegli anni al centro del tavolo, scommettendo su tutto, che il suo esempio poteva sfidare secoli di convenzioni, generazioni di violenza brutale e innumerevoli indignazioni quotidiane subite dagli afroamericani.

Mentre Giovanni Battista preparava la strada, come quei profeti dell’Antico Testamento che dicevano la verità ai re, John Lewis non esitò: continuò a salire a bordo degli autobus e sedendosi ai banconi dei bar, vedeva innumerevoli volte le sue foto segnaletiche, ma continuava comunque a portare avanti la sua missione per cambiare l’America.

Ha parlato con un quarto di milione di persone alla marcia di Washington a soli 23 anni.

Ha aiutato a organizzare l’estate della libertà in Mississippi quando aveva solo 24 anni.

John Lewis, 1965 (Photo by Stanley Wolfson, World Telegram)

Alla matura età di 25 anni, a John fu chiesto di condurre la marcia da Selma a Montgomery. Fu avvertito che il Governatore Wallace aveva ordinato ai soldati di usare la violenza. Ma lui e Hosea Williams e altri li condussero comunque attraverso quel ponte. E abbiamo visto tutti il ​​film, il filmato e le fotografie, e il presidente Clinton ha menzionato l’impermeabile, lo zaino, il libro da leggere, la mela da mangiare, lo spazzolino da denti – chiaramente le carceri non erano grandi e comode per una creatura così. E guardate quelle foto, John sembrava così giovane e piccolo. Quel bambino timido e serio, che sua madre aveva cresciuto, era tuttavia pieno di obiettivi. Dio ha messo la determinazione in lui.

E sappiamo cosa è successo ai manifestanti quel giorno. Le loro ossa erano screpolate da manganelli, gli occhi e i polmoni erano soffocati dai gas lacrimogeni. Mentre si inginocchiavano per pregare, le loro teste diventavano obiettivi ancora più facili, e John fu colpito al cranio. Pensava che sarebbe morto, circondato dalla vista di giovani americani che imbavagliavano, sanguinavano e calpestavano le vittime nel loro paese di violenza sponsorizzata dallo stato.

Il fatto è che, inizialmente quel giorno, i soldati credevano di aver vinto la battaglia. Potete immaginare le loro conversazioni in seguito. Potete immaginarli dire: “Sì, gliela abbiamo fatta vedere”. Pensavano di aver cacciato i manifestanti sul ponte e che avevano mantenuto e preservato un sistema che negava l’umanità fondamentale dei loro concittadini. Ma quella volta, c’erano alcune telecamere lì. Quella volta, il mondo ha visto quello che è successo, ed è stata resa testimonianza ai neri americani che non chiedevano altro che essere trattati come gli altri americani. Non chiedevano un trattamento speciale, solo la parità di trattamento promesso loro un secolo prima, e almeno quasi un altro secolo prima.

Quando John si svegliò e controllò fuori dall’ospedale, avrebbe voluto assicurarsi che il mondo vedesse un movimento che, nelle parole delle Sacre Scritture, era “duro da ogni parte, ma non schiacciato; perplesso ma non disperato; perseguitato, ma non abbandonato; abbattuto, ma non distrutto”. Alla Brown Chapel, un profeta maltrattato, con delle bende attorno alla testa, disse che stavano per arrivare altri manifestanti. E la gente venne, le truppe si separarono e i manifestanti raggiunsero Montgomery. Le loro parole raggiunsero la Casa Bianca – e Lyndon Johnson, figlio del Sud, disse “Vinceremo”, e il Voting Rights Act fu firmato.

Civil rights leaders meet with President John F. Kennedy in the oval office of the White House after the March on Washington, D.C. [1963 Aug. 28]
U.S. News & World Report Magazine Photograph Collection. Photo Leffler, Warren K.
(left to right): Willard Wirtz (Secretary of Labor); Floyd McKissick (CORE); Mathew Ahmann (National Catholic Conference for Interracial Justice); Whitney Young (National Urban Leage); Martin Luther King, Jr.(SCLC); John Lewis (SNCC); Rabbi Joachim Prinz (American Jewish Congress); A. Philip Randolph, with Reverend Eugene Carson Blake partially visible behind him; President John F. Kennedy; Walter Reuther (labor leader), with Vice President Llyndon Johnson partially visible behind him; and Roy Wilkins (NAACP).
La vita di John Lewis è stata, in molti modi, eccezionale. Ha rivendicato la fede nella nostra fondazione, ha riscattato quella fede: quella con le idee più americane; quell’idea che qualcuno di noi senza rango o ricchezza o titolo o fama possa in qualche modo sottolineare le imperfezioni di questa nazione e riunirsi, sfidare lo status quo e decidere che è in nostro potere, rimarcare questo paese che amiamo, fino a quando non si allineerà maggiormente ai nostri ideali più elevati. Che ideale radicale. Che idea rivoluzionaria. L’idea che ognuno di noi, persona comune, un ragazzino di Troia possa resistere ai poteri e ai principati e dire di no, non è giusto, non è vero, non è giusto. Possiamo fare di meglio. Sul campo di battaglia della giustizia, americani come John, americani come Reverends Lowery e C.T. Vivian, altri due patrioti che abbiamo perso quest’anno, hanno liberato tutti noi americani dati per scontati.

L’America è stata costruita da persone come loro. L’America è stata costruita da John Lewis. Lui, quanto chiunque nella nostra storia, ha avvicinato un po’ questo Paese ai suoi più alti ideali. E un giorno, quando finiremo quel lungo viaggio verso la libertà; quando formeremo un’unione più perfetta – che sia tra anni o decenni, o anche se ci vorranno altri due secoli – John Lewis sarà il padre fondatore di quell’America più giusta e migliore.

Eppure, per quanto eccezionale fosse John, il fatto è questo: John non ha mai creduto che ciò che faceva fosse più di quanto potesse fare qualsiasi cittadino di questo paese. Nella dichiarazione del giorno in cui John è scomparso, ho sottolineato quanto John fosse gentile e umile. Nonostante questa carriera storica e straordinaria, ha trattato tutti con gentilezza e rispetto, perché era innata in lui, l’idea che ognuno di noi può realizzare ciò per cui è stato creato se è disposto a perseverare.

President Barack Obama hugs Rep. John Lewis, D-Ga., after his introduction during the event to commemorate the 50th Anniversary of Bloody Sunday and the Selma to Montgomery civil rights marches, at the Edmund Pettus Bridge in Selma, Ala., March 7, 2015. (Official White House Photo by Pete Souza)

Credeva che in ognuno di noi esista la capacità di avere un grande coraggio, che ognuno di noi desideri fare ciò che è giusto, che in ognuno di noi c’è la volontà di amare tutte le persone e di estendere i Diritti concessi da Dio, dalla dignità e al rispetto. Ma molti di noi, perdono questo senso, perché ci viene insegnato. In effetti, iniziamo a pensare che, non possiamo permetterci di estendere la gentilezza o la decenza ad altre persone. Che stiamo meglio se siamo al di sopra delle altre persone e le guardiamo dall’alto in basso. E spesso, questo, è incoraggiato nella nostra cultura. Ma John ha sempre visto il meglio di noi e non ha mai mollato. Non ha mai smesso di parlare perché ha visto il meglio dentro di noi. Credeva in noi anche quando eravamo noi stessi a non credere in noi. Come membro del Congresso, non ha riposato; ma ha continuato a farsi arrestare. Come un uomo anziano, non combatteva, ma si sedeva tutta la notte davanti al Campidoglio degli Stati Uniti. So che il suo staff era stressato.

Ma la prova della sua fede ha prodotto perseveranza. Sapeva che il cammino non é ancora finito, che la gara non é ancora vinta, che non abbiamo ancora raggiunto quella destinazione benedetta in cui siamo giudicati dal valore della nostra persona. Sapeva dalla sua stessa vita che il progresso è fragile; che dobbiamo essere vigili contro le correnti più oscure della storia di questo paese, della nostra storia, con i loro vortici di violenza, odio e disperazione che possono sempre risorgere.

Bull Connor potrebbe essere sparito. Ma oggi assistiamo con i nostri occhi agli agenti di polizia in ginocchio sul collo dei neri americani. George Wallace potrebbe non esserci più. Ma possiamo assistere al nostro governo federale che invia agenti per usare gas lacrimogeni e bastoni contro manifestanti pacifici. Potrebbe non essere più necessario indovinare il numero di jelly bean in un barattolo per poter votare. Ma anche mentre siamo seduti qui, ci sono persone al potere che stanno facendo del loro meglio per scoraggiare le persone dal voto – chiudendo i seggi elettorali e prendendo di mira le minoranze e gli studenti con leggi restrittive sui documenti di identità, e attaccando i nostri diritti di voto con precisione chirurgica, anche minando il Sevizio Postale in vista di un’elezione che dipenderà dalle votazioni per corrispondenza in modo che le persone non si ammalino.

Ora, so che questa è una celebrazione della vita di John. Alcuni potrebbero dire che non dovremmo soffermarci su queste cose. Ma è per questo che ne sto parlando. John Lewis ha dedicato il suo tempo su questa Terra combattendo gli attacchi alla democrazia e ciò che in America stiamo vedendo circolare in questo momento.

Sapeva che ognuno di noi ha un potere dato da Dio. E che il destino di questa democrazia dipende da come la usiamo; che la democrazia non è automatica, ma deve essere coltivata, deve essere curata; dobbiamo lavorarci, è dura. E quindi sapeva che dipendeva dall’evocare un provvedimento, solo un provvedimento, del coraggio morale di John nel mettere in discussione ciò che è giusto e ciò che è sbagliato e chiamare le cose come sono. Disse che finché avesse avuto fiato nel suo corpo, avrebbe fatto tutto il possibile per preservare questa democrazia. Finché abbiamo respiro nei nostri corpi, dobbiamo continuare la sua causa. Se vogliamo che i nostri figli crescano in una democrazia – non solo con le elezioni, ma una vera democrazia, una democrazia rappresentativa, un’America generosa, tollerante, vibrante e inclusiva di auto-creazione perpetua, allora dovremo essere più simili a John. Non dobbiamo fare tutte le cose che ha fatto, perché le ha fatte per noi. Ma dobbiamo fare qualcosa. Come il Signore disse a Paolo: “Non aver paura, continua a parlare; non tacere, perché io sono con te e nessuno ti attaccherà per farti del male, perché ne ho molti in questa città che sono il mio popolo”. Semplicemente tutti devono uscire e votare. Abbiamo tutte quelle persone nelle città, ma non possiamo fare nulla.

John Lewis and Terri Sewell

Come John, dobbiamo continuare a metterci nei guai. Sapeva che la protesta non violenta è patriottica; un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica, mettere in luce le ingiustizie e mettere a disagio i poteri.

Come John, non dobbiamo scegliere tra protesta e politica, non è nessuna delle due situazioni o una delle due, ma è entrambe. Dobbiamo impegnarci in proteste laddove ciò sia efficace, ma dobbiamo anche tradurre la nostra passione e le nostre cause in leggi e pratiche istituzionali. Ecco perché John ha partecipato al Congresso trentaquattro anni fa.

Come John, dobbiamo lottare ancora più duramente per lo strumento più potente che abbiamo, che è il diritto di voto. Il Voting Rights Act è uno dei risultati coronanti della nostra democrazia. È per questo che John ha attraversato quel ponte. È per questo che ha versato il suo sangue. E comunque, è stato il risultato degli sforzi democratici e repubblicani. Il presidente Bush, che aveva parlato qui in precedenza, e suo padre, entrambi hanno firmato il suo rinnovo quando erano in carica. Il presidente Clinton non ha dovuto farlo perché era già legge quando è arrivato, quindi ha emanato una legge che ha reso più semplice per le persone registrarsi per votare.

Ma una volta che la Corte Suprema ha indebolito il Voting Rights Act, alcune legislature statali hanno scatenato un’inondazione di leggi progettate specificamente per rendere più difficile il voto, specialmente, tra l’altro, le legislature statali in cui vi è molta affluenza alle minoranze e crescita della popolazione. Questo non è necessariamente un mistero o un incidente. Ma è stato un attacco a ciò per cui John ha lottato. È stato un attacco alle nostre libertà democratiche. E dovremmo trattarlo come tale.

Se i politici vogliono onorare John, e sono così grato per l’eredità del lavoro di tutti i leader del Congresso che sono qui, ma c’è un modo migliore di una dichiarazione che lo definisce un eroe. Vuoi onorare John? Lo onoriamo rivitalizzando la legge per la quale era disposto a morire. E a proposito, nominandolo il John Lewis Voting Rights Act, questo è un bel tributo. Ma John non vorrebbe che ci fermassimo lì, cercando di tornare dove eravamo già. Una volta approvato il John Lewis Voting Rights Act, dovremmo continuare a marciare per renderlo ancora migliore.

President Barack Obama awards the Presidential Medal of Freedom to John Lewis

Assicurandosi che ogni americano sia automaticamente registrato per votare, compresi gli ex detenuti che hanno guadagnato la loro seconda possibilità.

Aggiungendo seggi elettorali, ampliando le votazioni anticipate e rendendo il giorno delle elezioni una festa nazionale; quindi anche se sei una persona che lavora in una fabbrica o sei una mamma single che deve andare al lavoro e non ha tempo, potrai ancora esprimere il tuo voto.

Garantendo che ogni cittadino americano abbia pari rappresentanza nel nostro governo, compresi i cittadini americani che vivono a Washington, DC e a Porto Rico: sono americani.

Ponendo fine ai brogli elettorali – in modo che tutti gli elettori abbiano il potere di scegliere i loro politici, e non viceversa.

E se tutto ciò richiede l’eliminazione dell’ostruzionismo – un’altra reliquia di Jim Crow – al fine di garantire i diritti di Dio concessi ad ogni americano, allora è quello che dovremmo fare.

Eppure, anche se facciamo tutto questo, anche se ogni legge sulla soppressione degli elettori fasulli è stata cancellata dai libri di oggi, dobbiamo essere onesti con noi stessi che troppi di noi scelgono di non esercitare l’affiliazione; che troppi dei nostri cittadini credono che il loro voto non farà la differenza, o acquistano il cinismo che, è proprio la strategia centrale della soppressione degli elettori, per scoraggiarli, per fare in modo che tu smetta di credere nel tuo potere.

Quindi dovremo anche ricordare ciò che John ha detto: “Se non fai tutto il possibile per cambiare, le cose rimarranno sempre le stesse. Vivi in questo mondo solo una volta. Quindi devi dare tutto ciò che hai”. Finché i giovani protestano per strada, sperando che si verifichi un vero cambiamento, sono fiducioso, ma non possiamo abbandonarli casualmente alle urne. Non quando poche elezioni sono state altrettanto urgenti, su così tanti livelli, come questa. Non possiamo considerare il voto come una commissione da eseguire solo se abbiamo del tempo. Dobbiamo considerarlo come l’azione più importante che possiamo intraprendere a favore della democrazia.

Come John, dobbiamo dare tutto ciò che abbiamo.

Sono orgoglioso che John Lewis sia stato un mio amico. L’ho incontrato quando ero a scuola di legge. Era venuto a tenere un discorso e io gli avevo detto: “Mr. Lewis, sei uno dei miei eroi. Ciò che più di ogni altra cosa, mi ha ispirato da giovane, è stato vedere quello che avete fatto tu e il reverendo Lawson, Bob Moses, Diane Nash e altri”. E ha avuto quell’atteggiamento del tipo… “Ma smettila, grazie mille”.

L’altra volta in cui l’ho visto, era quando ero stato eletto al Senato degli Stati Uniti. Gli avevo detto: “John, sono qui grazie a te”. Il giorno dell’inaugurazione, nel 2008, nel 2009, è stata una delle prime persone che ho salutato e abbracciato in quella tribuna. Gli ho detto: “Questo è anche il tuo giorno”.

Era un uomo buono, gentile e nobile. E ha creduto in noi, anche quando noi non abbiamo creduto in noi stessi. L’ultima volta che io e John abbiamo condiviso un forum pubblico è stato su Zoom. Sono abbastanza sicuro che né lui, né io abbiamo impostato la chiamata Zoom perché non sapevamo come usarla. Era un municipio virtuale con un raduno di giovani attivisti che avevano contribuito a guidare le manifestazioni di questa estate sulla scia della morte di George Floyd. E in seguito, ho parlato con John in privato, e non avrebbe potuto essere più orgoglioso di vedere questa nuova generazione di attivisti che difendevano la libertà e l’uguaglianza; una nuova generazione che intendeva votare e proteggere il diritto di voto; in alcuni casi, una nuova generazione in corsa per un incarico politico.

Gli ho detto: “Tutti quei giovani, John, di ogni razza e religione, di ogni estrazione, genere e orientamento sessuale, John, quelli sono i tuoi figli. Hanno imparato dal tuo esempio, anche se non sempre lo sapevano”. Avevano capito, attraverso lui, ciò che la cittadinanza americana richiede, anche se avevano sentito parlare del suo coraggio solo attraverso i libri di storia.

Barack Obama durante i funerali di John Lewis

“Migliaia di giovani senza volto, anonimi, implacabili, bianchi e neri… hanno riportato tutta la nostra nazione in quei grandi pozzi della democrazia che sono stati scavati in profondità dai padri fondatori nella formulazione della Costituzione e della Dichiarazione di Indipendenza”.

Il dottor King lo disse negli anni ’60. E si è avverato di nuovo quest’estate.

Lo vediamo fuori dalle nostre finestre, nelle grandi città e nelle cittadine di campagna, in uomini e donne, giovani e vecchi, etero americani e LGBTQ americani, neri che desiderano la parità di trattamento e bianchi che non possono più accettare la libertà per se stessi mentre assistono alla sottomissione dei loro compagni americani. Lo vediamo in tutti coloro che fanno il duro lavoro di superare il compiacimento, di superare le nostre stesse paure e i nostri pregiudizi, i nostri odi. Lo vedi nelle persone che cercano di essere migliori, versioni più vere di noi stessi.

Ed è quello che ci insegna John Lewis. Ecco da dove proviene il vero coraggio. Non mettendoci l’uno contro l’altro, ma girandoci l’uno verso l’altro. Non seminando odio e divisione, ma diffondendo amore e verità. Non evitando le nostre responsabilità di creare un’America migliore e un mondo migliore, ma abbracciando quelle responsabilità con gioia e perseveranza e scoprendo che nella nostra amata comunità, non camminiamo da soli.

Che regalo era John Lewis. Siamo tutti così fortunati perché per un po’ ha camminato con noi e ci ha mostrato la strada.

Dio vi benedica tutti. Dio benedica l’America. Dio benedica questa anima gentile che l’ha avvicinata alla sua promessa.

Barack Obama

(Traduzione di Alessandra Loiero)

Share on FacebookShare on Twitter
Barack Obama

Barack Obama

DELLO STESSO AUTORE

L’orgoglio di Barack Obama per l’America che John Lewis conquistò, difese e amò

L’orgoglio di Barack Obama per l’America che John Lewis conquistò, difese e amò

byBarack Obama
Barack Obama

Obama Still Counting on Hope for Americans: “Yes, We Can”

byBarack Obama

A PROPOSITO DI...

Tags: discorso di Barack Obamaelogiojohn lewis
Previous Post

Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Next Post

Peste suina in Sardegna, presupposti di una eradicazione

DELLO STESSO AUTORE

US President Barack Obama addresses the general debate of the General Assembly’s seventieth session. (UN Photo/Cia Pak)

Barack Obama, the United Nations and the Universal Principles of Democracy

byBarack Obama

Obama riprende il sogno di MLK

byBarack Obama

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Peste suina in Sardegna, presupposti di una eradicazione

Peste suina in Sardegna, presupposti di una eradicazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?