Il 6 Agosto rappresenta il 73esimo anniversario del lancio della bomba atomica ad Hiroshima, ed il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha commemorato l’evento con un discorso incentrato sulla necessità di raggiungere il totale disarmo nucleare.
Nel primo utilizzo al mondo della bomba atomica, il 90% della città giapponese fu distrutta e 80.000 persone uccise. Un numero maggiore morì in seguito a seguito di avvelenamento da radiazioni.
Stamattina, la città ha osservato un momento di silenzio e ha ricordato coloro che sono periti, nella loro dichiarazione annuale della pace. Secondo il Japan Times, il sindaco di Hiroshima, Kazumi Matsui, ha invitato i leader mondiali a rendere il trattato delle Nazioni Unite sul divieto delle armi nucleari “una pietra miliare lungo il percorso verso un mondo libero da armi nucleari”. L’accordo del 2017 proibisce le armi nucleari, ma entrerà in vigore solo dopo essere stato ratificato da 50 paesi.

“È un privilegio rendere omaggio ai cittadini di Hiroshima e di tutti coloro che sono periti nel lampo accecante della distruzione nucleare, e nelle settimane, nei mesi e negli anni che seguirono, e solidarizzare con gli Hibakusha e le loro famiglie,” ha esordito Guterres, ricordando le centinaia di migliaia di persone colpite dal fenomeno. “Quello che accadde a Hiroshima il 6 agosto 1945 non può e non deve mai più accadere. Il futuro dei nostri figli e dei figli dei nostri figli dipende da questo.”
Il Segretario Generale ha sottolineato la forza di spirito del popolo Giapponese, che è riuscito a risorgere dal lancio della bomba atomica, a ricreare la vita, a ricostruire, e a cercare di dimenticare. “L’eredità di Hiroshima è la resilienza. La città che vediamo oggi, questa vivace metropoli, è la testimonianza di questo fatto,” ha continuato Guterres. “Voi, il popolo di Hiroshima, non siete solo coraggiosi sopravvissuti della bomba atomica, ma attivisti coraggiosi che lottano per la pace e la riconciliazione.”
Inoltre, Guterres ha complimentato gli sforzi educativi del popolo giapponese, che da decenni si impegna nel tentare di utilizzare la loro esperienza di sofferenza come strumento educativo: “Offro i miei più sinceri ringraziamenti all’Hibakusha e al popolo di Hiroshima per i decenni dedicati a educare il mondo sulla minaccia che le armi nucleari rappresentano per la nostra sicurezza globale, nazionale e umana.Il mondo ha bisogno della tua continua guida morale. Dopo decenni di slancio verso l’obiettivo comune di un mondo libero da armi nucleari, i progressi si sono fermati.”
In aggiunta, Guterres ha colto l’occasione dell’anniversario di Hiroshima per analizzare i tempi moderni, riferendosi alle tensioni in crescita continua fra vari Stati, basati sulla minaccia della bomba nucleare: “Le tensioni tra gli Stati dotati di armi nucleari stanno aumentando. Gli arsenali nucleari vengono modernizzati e, in alcuni casi, ampliati,” ha affermato Guterres.
“L’adozione del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari lo scorso anno ha dimostrato il sostegno internazionale che esiste per la fine permanente della minaccia rappresentata dalle armi nucleari, nonché la frustrazione alla lentezza con cui si raggiunge questo obiettivo.”
Mentre il leader americano Trump e quello nordcoreano Kim Jong Un hanno accettato di lavorare per la “completa denuclearizzazione” dello stato totalitario nel loro vertice lo scorso giugno, nuovi rapporti dell’ONU asseriscono che la Corea del Nord non ha posto fine ai suoi programmi nucleari e missilistici. Secondo l’Associated Press, la nazione sta violando le sanzioni delle Nazioni Unite e il contrabbando di prodotti petroliferi nel paese.

Allo stesso modo l’Iran, che al momento non dispone di testate nucleari note ma ha cercato a lungo di costruirle, una volta era contenuto nel Joint Comprehensive Plan of Action, noto anche come accordo nucleare iraniano. Questo accordo del 2015 ha limitato il programma nucleare iraniano in cambio della revoca delle sanzioni, ma Trump ha ritirato gli Stati Uniti da questo accordo all’inizio di quest’anno. Da allora, gli Stati Uniti hanno pianificato di reimplementare le sanzioni contro l’Iran, mettendo le altre nazioni firmate sull’accordo in una posizione difficile. Dopo mesi di crescenti tensioni, il New York Times riporta che le sanzioni entreranno in vigore alla mezzanotte di lunedì.
Il Segretario Generale ha invitato i I leader mondiali a tornare al dialogo e alla diplomazia, a un percorso comune verso la totale eliminazione delle armi nucleari e un mondo più sicuro e più sicuro per tutti.
“Questo è lo sfondo della mia nuova iniziativa sul disarmo. Il mio programma per il disarmo, “Assicurare il nostro futuro comune”, pubblicato a maggio, cerca di rafforzare il disarmo come strumento pratico che accresce la pace e la sicurezza internazionali,” ha concluso Guterres.
“Il disarmo nucleare rimane quindi la nostra priorità. In questo giorno, mentre ricordiamo le tragiche vittime delle armi nucleari, ribadisco il mio fermo impegno a lavorare con l’Hibakusha, i cittadini di Hiroshima e tutti i popoli del mondo per realizzare la nostra visione comune di un mondo libero da armi nucleari.”
Discussion about this post