Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 25, 2017
in
News
March 25, 2017
0

Con i familiari delle vittime della ‘Ndrangheta, per ricordare e amare

Reportage da Locri per la "XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”

Annarita La BarberabyAnnarita La Barbera
vittime ndrangheta

Un momento della manifestazione di Locri in ricordo delle vittime delle mafie nell'obiettivo del fotografo calabrese Gigi Romano

Time: 4 mins read

Un 21 marzo intenso quello vissuto a Locri per la “XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, organizzata dall’Associazione “Libera” di Don Luigi Ciotti.

Oltre 25 mila persone, provenienti da tutta Italia, hanno marciato per le strade locresi per dire “Basta”.

Ho camminato anch’io con i familiari delle vittime, da calabrese, prima ancora che da giornalista. Ho avuto modo di guardare molte facce quel giorno, ho incrociato sguardi e ho provato a immedesimarmi in chi era lì in ricordo di un proprio caro.

Molte sono le storie che mi sono state raccontate, i nomi pronunciati: una lista infinita. Quasi 900 vite spezzate da mani non timorose di Dio. Ho avuto modo di conoscere tanti genitori i cui figli sono stati assassinati per opera della criminalità organizzata. Ognuno di loro mostrava l’immagine del proprio parente, ammazzato senza un perché.

Ho ascoltato il racconto della madre di Celestino Fava, un ragazzo trucidato a Palizzi ( R.C.) nel 1996, a soli 22 anni, poiché testimone oculare di un altro omicidio.

Un momento della manifestazione di Locri (Foto Gigi Romano)

Ho parlato con Mario Congiusta, padre di Gianluca, trentenne ucciso a Siderno (R.C.) nel maggio del 2005.

Il suo sangue urla ancora giustizia: per un vuoto normativo l’assassino è rimasto impunito. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno infatti statuito l’inutilizzabilità processuale, come fonte di prova, dell’intercettazione della corrispondenza epistolare di un detenuto- che inchioderebbe l’assassino- non essendovi una disposizione di legge che lo consenta. In questo caso, a seguito di tale vuoto normativo, risulterebbe necessario l’intervento del legislatore.

Mario Congiusta, in merito alla questione, ha persino scritto una lettera aperta al Ministro della Giustizia, Andrea Orlando.

“Non l’ho fatto per me- mi ha detto- ma per coloro che in futuro potrebbero trovarsi nella mia stessa situazione”. Ho chiesto se avesse ricevuto risposta dal Ministro, ma purtroppo la delusione dell’uomo è stata subito visibile e con un filo di voce ha dichiarato: “non mi sono arreso davanti alla ‘ndrangheta e sembra che adesso lo debba fare di fronte alla politica”.

Dei familiari delle vittime delle mafie in marcia a Locri (Foto di Gigi Romano)

Tra i partecipanti della giornata ho incontrato anche una donna che conoscevo sin dall’infanzia, la signora Mimma, moglie di Lollò Cartisano. Lollò era un fotografo molto stimato al mio paese, Bovalino. Il suo nome è divenuto tristemente noto perché è stato l’ultimo innocente sequestrato, nel lontano 1993, dall’Anonima aspromontana. Non ha più fatto ritorno a casa da allora.

Vedere la signora Mimma con la figlia Deborah, lì presenti, è stata un’emozione non da poco. Per un bovalinese parlare del sequestro e della fine di Lollò è come mettere il dito in una piaga ancora sanguinante, che non credo riuscirà a rimarginarsi. Ricordo ancora quando in paese circolò la notizia del suo sequestro e lo sgomento di tutti. All’epoca ero una bambina di 9 anni.

Cartisano fu sequestrato in una calda serata di luglio mentre si accingeva a ritornare con la moglie a casa. Fu aggredito e caricato assieme a quest’ultima su un’auto. La consorte fu ritrovata, diverse ore dopo, legata ad un albero lungo la strada che porta in Aspromonte, mentre di lui si persero le tracce. Il sequestro fu compiuto per punire il fotografo poiché aveva osato, negli anni ’80, sfidare la ‘ndrangheta: si era, infatti, opposto alla richiesta di pagare il pizzo e aveva fatto arrestare i suoi estorsori. Nonostante gli appelli da parte della famiglia e il pagamento di un riscatto, non fu mai liberato.

I resti mortali sono stati ritrovati soltanto nel 2003, a seguito di una lettera anonima inviata da parte di uno dei carcerieri alla famiglia. L’autore della lettera, dichiarandosi pentito e invocando il perdono, aveva indicato il posto dove era stato seppellito il cadavere.

Sono riuscita ad avvicinarmi alla signora Mimma soltanto a fine giornata. L’ho vista stanca e assorta tra i suoi pensieri. Nei suoi occhi ho letto un profondo dolore, dignitoso e composto. In silenzio,si guardava attorno. Con lei ho scambiato qualche parola.

“E’ stata una giornata bellissima, ma carica di forti emozioni”, mi ha detto. E ha aggiunto, riferendosi al rapimento del marito: “Quando ci sono eventi come quello di oggi, non sembra siano passati 23 anni e il dolore che vivi è più forte di quello che hai provato fino a ieri”.

Mi sono commossa alle sue parole, provando a non darlo a vedere.

La donna mi ha raccontato, poi, del sostegno ricevuto da parte dell’Associazione Libera e di Don Ciotti: “Libera ha fatto tanto per noi, dandoci un grande appoggio morale. Mia figlia Deborah è la referente di Libera per la Locride, ne fa parte da più di 20 anni”. Continuando: “Tutti noi familiari delle vittime, che abbiamo deciso di combattere assieme a Don Ciotti per la legalità, ci sentiamo parenti: non ci lega il sangue, ma la sofferenza che viviamo nel nostro intimo. Quando siamo insieme lo strazio si sente di meno. Siamo ormai una vera e unica famiglia”.

Nell’ascoltarla, ho pensato a quanta forza ci voglia per sostenere dispiaceri simili e andare avanti. Gliel’ho fatto anche notare.

“Sono sofferenze difficilmente comprensibili per chi non le vive, perché perdere un proprio caro in questo modo è brutale, molto di più di quando a portartelo via è una malattia: di fronte ad una malattia non puoi fare nulla, ma in casi come quello di mio marito ti chiedi semplicemente ‘perché?’ e non riesci ad accettarlo”, mi ha risposto.

“Non si riuscirà mai ad accettarlo, probabilmente”, ho aggiunto io. “Già”, ha annuito lei, alzando gli occhi al cielo.

L’ho salutata, andando via con una consapevolezza diversa. Dopo questa esperienza, ho compreso che in questa Via Crucis del dolore che avvolge i familiari delle vittime – dolore non richiesto né meritato – siamo tutti chiamati a sostenere il peso della sofferenza che ognuno di loro porta sulle spalle. Abbiamo un debito verso questi uomini e queste donne: un debito che possiamo scontare soltanto abbracciando la strada della legalità. Abbiamo il dovere morale di non lasciarli soli nella loro richiesta di giustizia. La primavera deve iniziare dalle coscienze.

Come mi è stato detto da una madre a cui è stato strappato il figlio: “Tre cose ci uniscono: il ricordo, l’amore, la preghiera”.

Share on FacebookShare on Twitter
Annarita La Barbera

Annarita La Barbera

Calabrese di nascita, ma di sangue siculo. Laurea in Giurisprudenza. Ho iniziato a scrivere a 20 anni per il giornale politico “Nuova Calabria”. Sono stata corrispondente della Locride per diverso tempo per Il Quotidiano della Calabria e per Calabriainforma. Mi sono occupata soprattutto in merito ai casi di commissioni di accesso antimafia e sugli sbarchi dei clandestini avvenuti sulle coste Joniche, oltre alla cronaca locale. Attualmente vivo in Spagna

DELLO STESSO AUTORE

Tradizioni e dolci sapori di Sicilia per la Festa dei morti

Tradizioni e dolci sapori di Sicilia per la Festa dei morti

byAnnarita La Barbera
Dalla Spagna vi racconto come si vive da italiana all’estero in attesa del Coronavirus

Dalla Spagna vi racconto come si vive da italiana all’estero in attesa del Coronavirus

byAnnarita La Barbera

A PROPOSITO DI...

Tags: 'NdraghetaCalabriaDon CiottiLiberamafiavittime di mafia
Previous Post

Elucid, da East New York alla ricerca della grazia

Next Post

“The Eyes Change” – Veltroni, the RAI Archaeologist, here in New York

DELLO STESSO AUTORE

Cristina Donati Meyer, l’“artivista” che esorcizza Salvini con la creatività

Cristina Donati Meyer, l’“artivista” che esorcizza Salvini con la creatività

byAnnarita La Barbera
pier Cortese live

Le storie in musica che parlano ai bambini di Pier Cortese

byAnnarita La Barbera

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Walter Veltroni New York

“The Eyes Change” – Veltroni, the RAI Archaeologist, here in New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?