Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 14, 2016
in
News
May 14, 2016
0

Le sentenze pedagogiche sulle “perversità” erotiche

I nostri peggiori incubi hanno il volto della norma giuridica. Gli allarmi da Pier Paolo Pasolini a Franco Fortini

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
sentenze pedagogiche
Time: 5 mins read

Il Tribunale di Bari ha depositato le motivazioni della sentenza con cui, lo scorso 12 Novembre, Giampaolo Tarantini e altri imputati sono stati condannati per vari reati in materia di prostituzione. La vicenda processuale, è noto, ebbe massimo risalto durante le indagini preliminari, come “l’inchiesta delle escort”: di cui il principale beneficiario era Silvio Berlusconi.

Come sempre accade, e puntualmente, colpiti i bersagli, consumato il character assassination, si passa ad altro. Ogni tanto, però, si recupera alla pubblica osservazione l’incartamento sepolto: o per trarne nuovi spunti lapidatori, o per rincalzare un nuovo “piano d’indagine”. E il caso della c.d. sentenza Tarantini.

Vi si può leggere che le cene, nel corso delle quali si svolgeva la prostituzione delittuosa, erano “poco eleganti”. Inoltre, le ragazze erano “avvenenti, provocanti, disinvolte, spregiudicate, disinibite”; e “soprattutto, giovanissime” e volevano “dare una svolta alle loro (talvolta a dir poco modeste) vite”. Ed erano pure “animate dalla speranza (…) di essere ‘elette’ per trascorrere la notte in sua compagnia”. Aggiunge la sentenza che il complesso dei crimini erotici mirava a “soddisfarne anche le più perverse pulsioni erotiche” e, come ad aggravare la colpa, infine si ritiene di precisare “addirittura attraverso la consumazione di rapporti saffici”. Ricordo che la particelle pronominale -“soddisfarne”- vale qui a rilevare l’immanenza di Silvio Berlusconi: casomai qualcuno, ovviamente distratto o tendenzioso, sentisse aleggiare cupezze trascendenti.

Ora il punto non è la libertà di formulare, in generale, una riprovazione morale: su questa materia, come su ogni altra. Il “velen dell’argomento”, risiede nell’improprietà della Sede.

In primo luogo, sono valutazioni espresse da un giudice penale nell’esercizio delle proprie funzioni; in secondo luogo, sono valutazioni espresse verso una persona rimasta estranea al processo penale che vi ha dato luogo, e che, pertanto, non ha potuto interloquirvi; in terzo luogo, sono valutazioni prive di ogni necessità argomentativa rispetto alla spiegazione giuridico-penale (o motivazione) della condanna.

Giacchè, che le cene fossero molto o poco “eleganti”, non aggiunge nè toglie nulla al giudizio sulla condotta degli imputati; e, meno che meno, sapere che, secondo il Tribunale, abbiano avuto spazio “pulsioni erotiche” più o meno “perverse”, e che un grado elevato di “perversità” sarebbe esemplificato dal carattere lesbico o “saffico” dei “rapporti”. Se la perversione avesse dato corpo ad altri reati (lesioni, percosse, età impubere, uso e abuso di sostanze stupefacenti, ecc.), allora il rilevo sulla “perversità”, sarebbe stato pertinente; ma, in questi termini, vale solo a svelare la commistione di piani indebitamente intersecatisi -il giuridico e il morale- e la montante e insindacabile libertà con cui in Italia ad un giudice è dato di compiere simili commistioni.

Il talamo, com’è noto, è sempre stato oggetto privilegiato di ogni Tirannia. Il controllo del corpo è, anzi, la condizione preliminare per il controllo della persona nell’interezza delle sue molteplici qualità, spirituali e politiche. Oggi la magistratura italiana può fare questo e altro, come sappiamo.

E non solo da oggi. Una celebre vittima di imputazioni di “perversità”, curiosamente anche’esse di natura omoerotica, fra gli altri, fu, tutti lo ricordiamo, Pier Paolo Pasolini. Colse nitidamente la questione del Potere in veste giudiziaria. Non è tanto “…quei famosi mesi con la condizionale che rischiamo ogni giorno”; “Ciò che conta è la condanna. La condanna pubblica. Il venire additati alla pubblica opinione come ‘rei’ di idee contrarie alla comunità” (Caos, pag. 25). Fissava le matrici, oscure, profonde: “…è un paese di gendarmi che mi ha arrestato, processato, perseguitato, tormentato, linciato per quasi due decenni” (Caos, pag. 25); lo “sa”, conosce il Potere giudiziario che fruga fra le lenzuola, avendolo sperimentato. E, con precisa sensibilità, giustamente nobilita la passione dell’uomo-imputato, descrivendo “l’angoscia di chi per anni e anni si attendeva ogni giorno l’arrivo di una citazione del tribunale” (Caos, 25). E si noti il nesso: all’angoscia della citazione, si accostava il “… terrore di guardare nelle edicole per non leggere nei giornali atroci notizie scandalose sulla sua persona” (Caos, 25).

Si tratta di una pietas universale, che vale sempre, per tutti. Tanto più oggi, al tempo di Orwell e delle intercettazioni e dei video montati e rimontati e della violenza digitale e mediatica.

A rincalzo di Pasolini, che coglieva l’insidiosissima pericolosità di certe commistioni valutative, Franco Fortini, uno dei maggiori letterati italiani del XX secolo, aggiungeva: “Tutti i processi per motivi di costume implicano una dimensione politica, se rivolti ad una persona pubblica. Il processo al famoso regista o banchiere sorpreso con una minorenne sono politici sotto qualsiasi regime” (Pasolini: cronaca giudiziaria, persecuzione, morte, Garzanti, 1977, 358).

Processo pubblico per additare le idee contrarie alla comunità, diceva Pasolini. E, lo abbiamo visto la settimana scorsa, è il tipo di processo annunciato da primari esponenti della magistratura, come quello più consono alle attuali necessità della società italiana. E’ appena il caso di rilevare, poi, nell’incalzare della cronaca politica e parlamentare di questi mesi, quanto l’espressione erotica, intima e pubblica, sia un’ “idea; e, anzi, da Socrate in poi, “L’idea” per eccellenza.

Se rivolti ad una persona pubblica, i processi penali per motivi di costume “sono politici sotto qualsiasi  regime”, chiosava Fortini. E l’esempio del banchiere (profetico su Strauss-Khan?), a sua volta, è raro esempio di onestà intellettuale: a prevenire volgarità, viceversa molto diffuse e attive, di sapore paraclassistico o, più semplicemente, plebeo.

Il fatto è  che i nostri peggiori incubi hanno il volto della norma giuridica.

Il pericolo si fa tanto più insidioso, quanto più norma giuridica e norma morale sembrano somigliarsi. Poiché la morale cristiano-medievale possiede un noto sostrato sessuofobico, e poiché le norme penali sulla prostituzione si prestano a letture improprie, che tendono a trasformare il peccato in reato e a riscuotere il demone di un’insondabile persecuzione dalla sua oscura caverna, bisogna tener sempre desta la vigilanza.

La distinzione, il muro di protezione dalla fregola espiativa, è quello che si è costruito in una lunghissima storia di sofferenze e di faticosissime conquiste. La morale fuori dal diritto, il peccato fuori dal reato, la tonaca lontana dalla toga. Peraltro, il più delle volte a favore dei più deboli: storicamente donne, liberi pensatori, e classi subalterne, tendenzialmente sottomessi all’interpretazione della morale, abusivamente resa “giuridica”, più confacente agli interessi di poteri o “potentati” egemoni.

Che le giovani donne passate al setaccio del Tribunale di Bari, con le loro vite “talvolta, a dir poco, modeste”, siano state protette e non esposte al dileggio di Boccadirosa, con quei riferimenti colmi di indignazione quasi schifata, uno lo può dire solo se è cretino o un pessimo ruffiano.

Bisogna dirlo. La manetta no. La gogna del peccatore carnale, del “piacere del Cavaliere” o di chicchessia, la lapidazione della complice fessura del diavolo, no. Bisogna ripeterlo: proprio ora. E, se non ora, quando?

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Franco Fortinigiustiziagiustizia italianagiustizia malataPier Paolo Pasolini
Previous Post

The Best of EU &… of Italy

Next Post

Human Technopole: il progetto post-Expò tra scienza e politica

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Human Technopole

Human Technopole: il progetto post-Expò tra scienza e politica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?