Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
April 30, 2016
in
News
April 30, 2016
0

Pensaci ancora tu, Uncle Sam, all’Europa smarrita

Prima a Londra e poi ad Hannover, Barack Obama ha richiamato l’Europa ai suoi ideali e alle sue realizzazioni

Luigi TroianibyLuigi Troiani
obama-europa

Il Presidente Barack Obama, il 25 aprile ad Hannover, Germania, con il premier britannico David Cameron, la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Francois Hollande e il premier italiano Matteo Renzi (Ph. White House/Pete Souza)

Time: 6 mins read

Siamo a questo punto. Agli europei, travolti dalla pochezza di una politica sotto schiaffo di islamismo e richiedenti asilo, smarriti nella dannazione di un’economia che non riparte e di un sociale in continuo arretramento, la spinta a rimettere in cammino l’Unione deve arrivare da oltre Atlantico! Nella miseranda galleria dei leader del vecchio continente, estinta la specie dei grandi che hanno fatto le istituzioni comuni della pacificazione e dello sviluppo, non disponiamo di una sola autorità, tra le tante che abbiamo a libro paga, che sappia indicare la via e dobbiamo rincorrere ancora una volta i consigli degli amici d’America.

Nemmeno a dire che Barack Obama discenda da europei e sia quindi sollecitato dalla voce del sangue e dal sentimento, come capitò all’”irlandese” John Kennedy che con fierezza si dichiarò di fronte al Muro Ich Bin Ein Berliner! La verità è che nei preoccupati e recisi discorsi in suolo europeo di questa settimana, a parlare con il calore dell’amico e la razionalità dell’uomo di governo, è stato l’Obama comandante in capo dell’America, quindi l’America stessa.

E’ un’America preoccupata quella che ha espresso il presidente, esercitando, come in altri momenti della storia, il suo dovere di partner che deve poter contare sull’alleato. L’America necessita di riavere al suo fianco l’Europa forte stabile e unita di altre fasi, per tenere testa insieme alle sfide della politica e dell’economia internazionali. Che ciò accada è nell’interesse degli americani, non solo degli europei. In questo Washington è sempre stata piuttosto coerente, perseguendo e appoggiando l’integrazione tra europei, un progetto che ha voluto con forza nel primo dopoguerra e negli anni di guerra fredda, ribadendolo alla fine dello scorso secolo spingendo la “nuova Europa” postcomunista ad abbracciare il progetto di Unione Europea. Come in più occasioni appare nei dibattiti al Senato, tenere gli europei insieme in un progetto di istituzioni mirato agli Stati Uniti d’Europa era e rimane nell’”interesse del popolo americano”, oltre che di quello europeo.

Si ricordi che, nel dopoguerra, dopo aver varato il piano Marshall, Washington minacciò di bloccarne l’erogazione, perché i francesi, sempre alle prese con la mitologia nazionalista, non volevano saperne di gestirlo nel tavolo multilaterale che poi sarebbe stato l’Oece/Ocse con sede proprio a Parigi. Quando nacque la Ceca nel 1951, nonostante i compiti limitati al carbone e acciaio e il fatto che ne facessero parte solo sei paesi dei quali tre piccoli, Washington nominò subito un ambasciatore presso l’istituzione. Anche perché a capo della Ceca c’era il geniale finanziere e politico Jean Monnet, padre fondatore delle prime comunità e grande amico degli Stati Uniti. Era uno di quegli europei che avevano combattuto, a fianco di inglesi e statunitensi, contro nazismo e fascismo, progettando di spezzare la dannazione del nazionalismo europeo lavorando al modello federale che aveva reso grandi e democratici gli stati del nord America. Il francese Monnet, che veniva dall’economia e aveva trascorsi di decenni in Inghilterra, fu spedito dal governo di Londra a Washington per un’importante commessa militare. Entrò in confidenza con Franklin Delano Roosevelt e i due se la intesero alla grande. Il Victory Program del 1941 venne anche da quella sintonia e collaborazione politica.

Chissà se Obama aveva in mente quella triangolazione con perno Londra, mentre parlava ai giornalisti nella conferenza stampa tenuta con Cameron al ministero degli esteri britannico. Tono e contenuti del suo discorso erano comunque perfettamente in linea con lo spirito che 75 anni fa aveva portato  Washington a schierarsi con Londra contro Hitler e Mussolini. Attenti. La cosa più ovvia che Obama avrebbe potuto fare nell’occasione, sarebbe stata recitare la giaculatoria plurisecolare della “special relationship” anglo-statunitense.

obama london
Il presidente Obama a Londra con il premier Cameron

E no! Obama invece si schiera esplicitamente contro Brexit, e spiega ai britannici che fuori dall’Ue, al Regno Unito toccherebbe un gran magro destino. Tanto per cominciare, rispetto al trattato commerciale trans-atlantico in discussione, si ritroverebbe fuori dai giochi, condannata al “back of the queue” nel negoziato Ttip.

Certo che, in caso di Brexit, Londra resterebbe nella NATO (c’è persino la Turchia nella NATO), nel G7 e negli altri fori di collaborazione a guida statunitense, certo che tra nazione americana e britannica non finirebbero quelle che Obama ha definito “affinità emotive, culturali e intellettuali” ma, il grande gioco trans-atlantico è altra cosa e si gioca, nella visione di Washington, nell’aperto spazio politico ed economico costituito dal rapporto tra le due aree alleate di democrazia e benessere, Stati Uniti e Unione Europea, non nell’angusto ridotto delle frustrazioni nazionaliste e neo-ottocentesche di questa o quella nazione del vecchio continente.

Che i sudditi di Sua maestà se la sarebbero presa e che avrebbero urlato all’interferenza di Washington era scontato, eppure a stare al sondaggio istantaneo effettuato nel Regno Unito, è mancata la corale alzata di scudi che si sarebbe potuta immaginare: solo il 60% degli intervistati si è lamentato per la posizione di Obama che pure andava a toccare i nervi scoperti della sovranità britannica aizzati da quel gran gentiluomo (la destra selvaggia e cafona è un genere davvero inestinguibile!), Right Honourable Lord Mayor of London Boris Johnson, che, non disponendo evidentemente di argomenti, si è fatto prendere dall’isteria contro “the part-Kenyan president’s ancestral dislike of the British Empire”: isteria che non sta come hanno scritto tutti i commentatori nel “part-Kenyan” (che c’è davvero e non è un’offesa), ma nel “British Empire” (che non c’è più da un pezzo).

Il sindaco ha fatto politicamente anche di peggio quando ha affermato, guardando all’auspicio statunitense che Londra resti nel progetto europeo: “The Americans would never contemplate anything like the E.U. for themselves or for their neighbors, in their own hemisphere”.  Chiedendo poi retoricamente: “Why should they think it right for us?”. Bizzarro che questo signore (!?), nato a New York, dimentichi che gli americani per realizzare qualcosa di simile a quello che suggeriscono da sempre agli europei e che hanno ribadito questa settimana ai britannici, ebbero un Lincoln e si ammazzarono in un’orribile guerra civile. E che gli europei proprio dopo due grandi guerre civili distanti solo vent’anni l’una dall’altra, hanno provato, pacificamente, a farsi, spinti dagli americani, i loro “stati uniti”.

Per certi versi, data la sostanziale irrilevanza della capitale britannica nella politica UE e al contrario il fondamentale ruolo che vi gioca Berlino, ancora più meritevole di commento la posizione espressa da Obama nel passaggio in Germania. Ad Hannover, presente la cancelliera Angela Merkel e lo stato maggiore dell’imprenditoria privata, il presidente statunitense ha ribadito: “Gli Usa e il mondo hanno bisogno di un’Europa forte”. Nella logica della politica estera americana, dal 1948 “Europa forte” si legge Europa unita attraverso istituzioni comuni che puntino all’Europa federale, se e quando sarà possibile farla.

Ha continuato Obama, con un senso della storia che gli fa onore visto che molti leader europei specie nella “nuova Europa” sembrano averlo perso, e con un occhio esplicitamente rivolto alle masse di richiedenti asilo in fuga dai teatri di guerra e alle chiusure di diversi stati membri: “Questo continente nel ventesimo secolo era in costante conflitto: la gente moriva di fame, le famiglie venivano separate. Ora la gente vuole venire qui esattamente proprio per quello che avete creato”.

Il messaggio del presidente statunitense ad amici e alleati del vecchio continente è capitato all’inizio di una settimana europea che ha visto, tra l’altro: l’avanzamento della destra xenofoba nelle elezioni presidenziali austriache, le polemiche sui ventilati sigilli austriaci al Brennero, le reprimende del presidente Bundesbank contro Italia e Banca Centrale europea (in funzione non solo anti-Draghi e anti-Renzi, ma anti Merkel), la denuncia di tre ex presidenti polacchi (tra i quali Lech Walesa) sulla deriva antidemocratica dell’attuale governo (il Parlamento Europeo ha da poco votato la risoluzione che accusa Varsavia di minacciare il sistema democratico, chiedendo al Consiglio Europeo di intraprendere azioni politiche precise per contrastare la svolta), la presa di posizione del gruppo parlamentare socialista del Parlamento Europeo contro le misure supplementari chieste dal Fmi alla Grecia.

Tra alti e bassi, tra segnali contrastanti di una fase comunque difficile nella quale trovano spazio anche gli zombie del razzismo e dell’autoritarismo, l’UE tira in qualche modo avanti. Obama ha richiamato l’Europa ai suoi ideali e alle sue realizzazioni, stimolandola ad essere coerente con i primi e a proseguire con le seconde.  Come spesso capita, chi sta lontano talvolta vede meglio di chi sta troppo vicino, o dentro, alle cose.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La lunga marcia del magistrato Piercamillo Davigo

Next Post

Ospitalità italiana: il vero made in Italy nei piatti di New York

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ospitalità italiana

Ospitalità italiana: il vero made in Italy nei piatti di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?