Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
January 28, 2016
in
News
January 28, 2016
0

Il Giorno della Memoria a New York

La lettura dei nomi degli ebrei italiani deportati dal nazi-fascismo

Giada GramanzinibyGiada Gramanzini
Il Giorno della Memoria a New York

Gli studenti della scuola Marconi mercoledì davanti al Consolato, al centro la viceconsole Isabella Periotto

Time: 3 mins read

“Amicizia, amore e ricordo sono i migliori antidoti contro la violenza e il razzismo e, a tale proposito, voglio leggere a tutti voi un passo tratto dal libro di Primo Levi Se questo è un uomo, in cui è presente la questione sul più forte legame tra gli esseri umani: quello tra madre e figlio”. Così il console generale Natalia Quintavalle nell’aprire l’evento della lettura dei nomi dei deportati ebrei italiani nei campi di sterminio nazisti, che si tiene al Consolato di Park Avenue il 27 gennaio, giorno della memoria. Ed ecco il passaggio dal libro di Levi, letto da Quintavalle:

gramanzini-t1
Il console generale Natalia Quintavalle tra il vice ambasciatore italiano all’ONU Inigo Lambertini e il Presidente della Fondazione Levi Alessandro Di Rocco

“Ero stato catturato dalla Milizia fascista il 13 dicembre 1943. Avevo ventiquattro anni, poco senno, nessuna esperienza, e una decisa propensione, favorita dal regime di segregazione a cui da quattro anni le leggi razziali mi avevano ridotto, a vivere in un mio mondo scarsamente reale, popolato da civili fantasmi cartesiani, da sincere amicizie maschili e da amicizie femminili esangui. Coltivavo un moderato e astratto senso di ribellione. […] Come ebreo, venni inviato a Fossoli, presso Modena, dove un vasto campo di internamento, già destinato ai prigionieri di guerra inglesi e americani, andava raccogliendo gli appartenenti alle numerose categorie di persone non gradite al neonato governo fascista repubblicano. […] E venne la notte, e fu una notte tale, che si conobbe che occhi umani non avrebbero dovuto assistervi e sopravvivere. Tutti sentirono questo: nessuno dei guardiani, né italiani né tedeschi, ebbe animo di venire a vedere che cosa fanno gli uomini quando sanno di dover morire. Ognuno si congedò dalla vita nel modo che più gli si addiceva. Alcuni pregarono, altri bevvero oltre misura, altri si inebriarono di nefanda ultima passione. Ma le madri vegliarono a preparare con dolce cura il cibo per il viaggio, e lavarono i bambini, e fecero i bagagli, e all’alba i fili spinati erano pieni di biancheria infantile stesa al vento ad asciugare; e non dimenticarono le fasce, e i giocattoli, e i cuscini, e le cento piccole cose che esse ben sanno, e di cui i bambini hanno in ogni caso bisogno. Non fareste anche voi altrettanto? Se dovessero uccidervi domani col vostro bambino, voi non gli dareste oggi da mangiare?”.

Il Console Generale Quintavalle ha quindi invitato gli italiani di New York a rivolgere un pensiero alle vittime della Shoah, in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria, istituita nel 2000 dal Parlamento Italiano per ricordare la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte dell’armata sovietica, avvenuta il 27 gennaio 1945.

“Con questa iniziativa – ha spiegato la Quintavalle – vogliamo esprimere la nostra speranza e il nostro impegno affinché tali avvenimenti non vengano mai dimenticati. Vogliamo incoraggiare un maggiore impegno e una crescente consapevolezza tra le organizzazioni internazionali diplomatiche, istituzionali  e all’interno della società civile contro ogni forma di violenza e razzismo nei confronti del popolo ebraico e ogni forma di rinascita dell’antisemitismo. Oggi tutti noi prendiamo una pausa dalla nostra routine quotidiana condividendo il dolore delle vittime e provando il più forte possibile a farci carico della vergogna degli atti barbarici perpetrati da parte di essere umani nei confronti di altri essere umani”.

gramanzini-t3La cerimonia ha visto una folta adesione da parte di autorità diplomatiche italiane e straniere, così come di rappresentanti istituzionali, giornalisti, studenti e semplici cittadini, giunti al 690 di Park Avenue per onorare le vite spezzate degli italiani deportati nei campi di concentramento tra il 1943 e il 1945.

“Abeasis Alberto, Abeasis Clemente, Abeasis Giorgio, Abeasis Rebecca” e ancora, “Di Castro Emma, Di Castro Ermelinda, Di Castro Giorgio, Di Castro Giovanni”: sono solo alcuni delle migliaia di nomi pronunciati da chi è intervenuto tra le nove del mattino e le quattro del pomeriggio per commemorare le vittime dell’Olocausto. “Dietro ogni nome c’è una vita, una persona, una storia, una madre, un fratello, un vicino di casa, un amico, un insegnante, una famiglia”, ha detto Alessandro Di Rocco, Presidente del Centro Primo Levi.

L'attore-regista John Turturro (a sinistra) e il giornalista Andrea Fiano durante la lettura
L’attore-regista John Turturro (a sinistra) e il giornalista Andrea Fiano durante la lettura

Alla cerimonia hanno anche partecipato gli studenti della Scuola Marconi, che hanno a turno letto moltissimi nomi. Avvicinando due di loro, Giorgio e Marco, entrambi arrivati quest’anno a New York, rispettivamente da Foggia e Roma, abbiamo chiesto che cosa pensassero di questa esperienza: “E’ la nostra prima giornata della memoria a New York e per noi è stato molto emozionante leggere quei nomi. In Italia, nelle nostre scuole, abbiamo in questi anni ricordato la giornata con un minuto di silenzio. Ma questa lettura svolta a New York, fa sicuramente un altro effetto”.

Contemplato in un calendario di significativi eventi  che avranno luogo fino al prossimo 4 febbraio, l’evento è stato promosso dal Consolato Generale d’Italia, dal Centro Primo levi, dall’Istituto Italiano di Cultura a New York, dalla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU, dall’Italian Accademy della Columbia University e dall’Istituto italo-americano John Calandra della City University of New York.

Share on FacebookShare on Twitter
Giada Gramanzini

Giada Gramanzini

DELLO STESSO AUTORE

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

byGiada Gramanzini
Il progetto Rinds & Skins di Have & Meyer

A Brooklyn il vino incontra il formaggio: Have & Meyer lancia Rinds & Skins

byGiada Gramanzini

A PROPOSITO DI...

Tags: AntisemitismoAuschwitzebreiGiorno della memoriaOlocausto Shoah
Previous Post

Orologio biologico: i geni della sveglia

Next Post

Da Niuiòrc a New York e ritorno

DELLO STESSO AUTORE

L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York

Tra arte e follia, Carlo Zinelli in mostra a New York

byGiada Gramanzini
Il presidente Thomas Jefferson

Thomas Jefferson: un presidente italiano

byGiada Gramanzini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
francesco-foti-new-york

Da Niuiòrc a New York e ritorno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?