Allarme a New York. Le autorità sanitarie hanno rilevato la presenza del virus del Nilo occidentale in diverse zanzare catturate nelle scorse settimane, in particolare nei distretti di Staten Island, Queens e Bronx. Lo ha reso noto il Dipartimento per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie CDC, che ha confermato la positività di alcuni esemplari, anche se al momento non si registrano casi di infezione tra la popolazione.
Il virus del Nilo occidentale si trasmette infatti attraverso la puntura di zanzare infette e può colpire esseri umani, uccelli, cavalli e altri mammiferi. La stagione dell’infezione nella Grande Mela si estende normalmente da maggio a ottobre, con picchi di emergenza nei mesi più caldi.
La maggior parte delle persone colpite non sviluppa sintomi, oppure manifesta soltanto una sintomatologia lieve o moderata: febbre, mal di testa, dolori muscolari, stanchezza, nausea o rash cutaneo. Tuttavia, gli ultra 60enni e coloro che hanno un sistema immunitario compromesso a causa di malattie croniche, e trattamenti oncologici, risultano particolarmente vulnerabili e possono sviluppare forme gravi, che colpiscono il cervello e il midollo spinale. Nei casi peggiori, si parla di encefalite, meningite o paralisi flaccida acuta.
Non esiste un vaccino né una cura specifica. I sintomi moderati si risolvono nella maggior parte dei casi autonomamente, mentre quelli più gravi possono richiedere ospedalizzazione e un lungo percorso di recupero.
Nonostante l’apprensione, le autorità ricordano che l’agente patogeno non si trasmette da persona a persona con il contatto diretto. In rarissime situazioni, si è verificata la trasmissione tramite trasfusioni di sangue o trapianti di organi.
Per proteggersi, è fondamentale evitare le punture di zanzara, soprattutto all’alba e al tramonto, i momenti della giornata in cui sono più attive. Le autorità raccomandano l’uso di repellenti, indumenti a maniche lunghe e il controllo delle fonti di acqua stagnante, che possono favorire la proliferazione degli insetti.
Nel frattempo, il Dipartimento della Salute invita la popolazione a restare informata e partecipare agli eventi pubblici dedicati alla prevenzione, consultabili sul sito ufficiale della città.