Record spaziale per la vendita all’asta del più grande meteorite da Marte mai scoperto sulla Terra. Era stimato tra i 2 e i 4 milioni di dollari, ma da Sotheby’s a New York ha raggiunto la cifra finale di 5,3 milioni di dollari. L’identità dell’acquirente rimane ancora anonima.
Il frammento NWA 16788 pesa circa 25 chili ed è grande quanto una valigia, il 70% in più rispetto al secondo rinvenuto sulla Terra. Da solo rappresenta quasi il 7% di tutto il materiale marziano conosciuto dagli esseri umani. Presenta tonalità rossastre, brune e grigie che categorizzano la roccia sotto la famiglia delle shergottiti olivina-microgabbroiche, formatesi durante il lento raffreddamento del magma sul Pianeta Rosso.
Il meteorite era stato scoperto nel 2023 nel deserto del Sahara, dopo un viaggio di circa 225 milioni di chilometri nello spazio. Secondo la presentazione di Sotheby’s, la roccia è stata espulsa da Marte a causa di un violento impatto asteroidale.
NWA 16788 non è l’unico ad aver raggiunto cifre record durante l’asta della Geek Week, la settimana durante la quale vengono venduti oggetti geologici e archeologici rari. Sei acquirenti agguerriti si sono contesi lo scheletro di un giovane Ceratosauro per 30,5 milioni di dollari, superando di gran lunga la stima iniziale di 6 milioni di dollari. Il fossile risale al tardo Giurassico, circa 150 milioni di anni fa, è alto 2 metri, è lungo quasi 3 metri e conta 140 ossa combinate.