Caos nel cuore di Manhattan all’alba di mercoledì. Tre autobus della NJ Transit sono rimasti coinvolti in un incidente all’interno del Port Authority Bus Terminal, provocando il ferimento di almeno tredici persone e la chiusura temporanea del principale snodo del trasporto interstatale tra New York e New Jersey.
Secondo quanto riferito dai Vigili del fuoco della Grande Mela, la prima chiamata d’emergenza è arrivata alle 6:05. Due pullman si sarebbero scontrati nei pressi della West 41st Street, trascinando nel tamponamento anche un terzo mezzo. In un primo momento si era parlato di quattordici feriti, poi ridotti a dodici con contusioni lievi e una persona trasportata in codice giallo al Bellevue Hospital. Un passeggero ha invece rifiutato l’assistenza medica.
La Port Authority, situata nel cuore di Midtown, rappresenta uno degli snodi più trafficati del Paese, con oltre 200.000 passeggeri al giorno. Il terminal è stato chiuso immediatamente, e tutte le corse in arrivo e in partenza sono state deviate verso le stazioni di Secaucus Junction, Newark Penn Station e Hoboken Terminal. I biglietti degli autobus sono stati temporaneamente accettati anche sui treni NJ Transit, sulle linee PATH (Hoboken, Newark e 33rd Street) e sui traghetti della New York Waterway da Port Imperial.
Alle 9:30 del mattino la chiusura risultava ancora in vigore. La NJ Transit non ha fornito indicazioni sulla durata dello stop né chiarito la dinamica esatta dell’incidente. Le cause dello scontro restano al vaglio della polizia, che ha aperto un’indagine.
Già prima dell’incidente, NJ Transit aveva segnalato ritardi di circa venti minuti sulla linea per Penn Station, a causa di un treno guasto. Anche gli accessi al Lincoln Tunnel hanno subito forti rallentamenti per l’effetto domino provocato dal blocco del terminal.
“Il terminal della Port Authority è chiuso a causa di un incidente che ha coinvolto più autobus”, ha scritto NJ Transit in un messaggio diffuso anche sui social. Le immagini circolate poco dopo mostrano pattuglie, ambulanze e mezzi del soccorso stradale all’interno della stazione, mentre i pendolari venivano fatti deviare verso i terminal alternativi.