Anche per quest’anno, il NYCxDesign Festival ha dedicato grande spazio al design italiano. In questo contesto, il Consolato Generale d’Italia ha celebrato l’Italian Design Day ospitando Archiproducts.com per il suo 25° anniversario e altri esperti del settore per confrontarsi sul panorama attuale nello Stivale e nel mondo.
Archiproducts.com è la più grande piattaforma di architettura e design diretta ai clienti ma anche ai retailer. È stata fondata nel 2000 da quattro giovani ingegneri provenienti dal Sud Italia con l’idea di connettere marchi, architetti, designer, artigiani lungo tutto il progetto. Oggi riunisce oltre 4 milioni di professionisti a livello mondiale ed è seguita da 5,5 milioni di follower sui social media.


Il Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele, ha inaugurato la serata presentando uno dei fondatori di Archiproducts, Enzo Maiorano, anche Chief Creative Officer, e l’architetto e designer Roberto Palomba, co-fondatore dello studio Palomba Serafini Associati e testimonial dell’Italian Design Day 2025.
“Origins – The Heritage of Italian Design – ha dichiarato il Console Generale – è l’occasione per raccontare il Made in Italy attraverso le voci di imprenditori italiani. Il nostro design è un riferimento fondamentale per il mercato americano ed è riconosciuto come un’impareggiabile combinazione di qualità, stile e artigianalità”.



Alla tavola rotonda, moderata dal designer e co-fondatore di Salotto NYC Gabriel Zangari, hanno partecipato anche: Gabriele Salvatori, CEO di Salvatori; Pasquale Junior Natuzzi, Head of Project Division Natuzzi; Eleonore Cavalli, Art Director & Co-Founder Visionnaire; Laura Anzani, President & CEO Poliform USA; Matthew Grzywinski, Principal at Grzywinski + Pons; e Michael K. Chen, Principal at MKCA//MICHAEL K. CHEN ARCHITECTURE.
La loro storie, familiari e personali, hanno contribuito a costruire la loro identità, a lavorare sui loro progetti, fino, in alcuni casi, alla possibilità di aprire i loro studi di architettura e design di interni. Oggi si affacciano al mercato americano riconfermando il legame duraturo che c’è fra Stati Uniti e Italia.