Da Astoria a Midtown Manhattan, ciclisti e pedoni si sono goduti la prima passeggiata in totale libertà e sicurezza. Dopo anni di divisioni interne all’amministrazione cittadina e proteste da parte degli attivisti newyorkesi, sul Queensboro Bridge sono state aperte due nuove corsie separate per coloro che vogliono attraversare il ponte: a Nord chi va in bicicletta e a Sud chi va a piedi.
Prima dell’inaugurazione di domenica, pedoni e ciclisti, in qualsiasi direzione andassero, condividevano la stessa corsia, larga meno di 3,5 metri. Dal 2021, quando Bill De Blasio decise di annullare la decisione di Rudy Giuliani e tornare a un corridoio unico sul Queensboro Bridge, la possibilità di riaprire un secondo tratto è stata sottoposta più volte all’Amministrazione locale da parte di gruppi di attivisti. Aumentando il numero di ciclisti – nel 2024 sono stati 28,108 – sono cresciuti anche gli incidenti frontali con la bici (25 dal 2021 al 2024) per via della mancanza di spazio.
It’s a great morning to celebrate more space for pedestrians and cyclists on the Queensboro Bridge! 🚶🏽🚴🏾🏃🏼♀️
The 10,000 (and growing!) daily pedestrians and cyclists will no longer be cramped onto a narrow 11-foot path. Pedestrian space now open on the south and bike on the north. pic.twitter.com/8gmw7bGf2h
— NYC DOT (@NYC_DOT) May 18, 2025
Nel 2017, il Dipartimento dei Trasporti di New York aveva già approvato un progetto per ristrutturale la corsia a Sud (quella destinata ai pedoni), ma i lavori sono andati a rilento o addirittura sono stati fermi per mesi.
“Per oltre cent’anni – ha commentato il sindaco all’inaugurazione – il Queensboro Bridge ha collegato in modo sicuro i newyorkesi che vanno in auto, in bicicletta e a piedi tra Manhattan e Queens, offrendo al contempo una vista mozzafiato della più grande città del mondo. Ora la nostra amministrazione lo renderà ancora più facile e sicuro”.
Il Queensboro Bridge, l’unico ponte sull’East River di proprietà della città, è il terzo ad avere due corsie separate per ciclisti e pedoni in città, dopo il Brooklyn Bridge (ce le ha dal 2021) e il Washington Bridge (dal 2024).