Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 13, 2025
in
New York
May 13, 2025
0

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

Al Consolato d’Italia a New York, un secolo di illustrazioni racconta il modo in cui artisti da tutto il mondo hanno visto — e disegnato — l’Italia,

Monica StranierobyMonica Straniero
Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025.

Time: 3 mins read

Il Consolato d’Italia a New York ha inaugurato la mostra Italy and The New Yorker Across a Century: un omaggio visivo all’Italia così come è apparsa, immaginata, evocata o firmata sulle copertine della celebre rivista americana in cento anni di storia editoriale.

Le copertine del New Yorker non inseguono l’attualità. Sono piuttosto brevi meditazioni visive, a volte ironiche, altre malinconiche, sempre dotate di una forza narrativa che si affida alla sola immagine. Al centro della mostra ci sono diverse opere di Lorenzo Mattotti, illustratore italiano che da anni collabora con la rivista. In Tuscany (agosto 2010) una macchina percorre una strada di campagna, fiancheggiata da cipressi. I colori sono intensi ma misurati. L’immagine non cerca di restituire il paesaggio così com’è, ma come viene ricordato: un’idea condivisa di Toscana.

Vivienne Westwood, 8 novembre 1993 – Lorenzo Mattotti. Foto di Terry W. Sanders
Vivienne Westwood, 8 novembre 1993 – Lorenzo Mattotti. Foto di Terry W. Sanders

Siesta, pubblicata l’11 agosto 2014, mostra una donna distesa accanto a una piscina. C’è un cane con lei, il giardino è fitto, la luce immobile. È una scena di estate vissuta in privato, lontana dal rumore. Un equilibrio tra riposo e concentrazione, che Mattotti conosce bene. In Blizzard (gennaio 2011), una delle poche copertine ambientate in città, alcuni sciatori colorati attraversano strade innevate tra i palazzi. La scena è irreale, quasi da sogno. Non rappresenta un luogo specifico, ma un certo modo di guardare lo spazio.

Con Vivienne Westwood, Paris Prêt-à-Porter (1993), l’attenzione si sposta sulla moda. Una figura femminile domina la scena con un corpo che è gesto e presenza. È una copertina più teatrale, ma non perde la misura che caratterizza il lavoro dell’artista.

Cocomero, The New Yorker, 28 agosto 2023 – Olimpia Zagnoli
Cocomero, The New Yorker, 28 agosto 2023 – Olimpia Zagnoli. Foto di Terry W. Sanders

Accanto a queste immagini ci sono altre storie. Come quella di una Venezia disegnata nel 1934 da Constantin Alajalov: la gondola scivola sul canale, la coppia americana è rilassata, il gondoliere canta. Olimpia Zagnoli lavora su un altro piano. Le sue donne sono linee morbide, colori pieni, gesti minimi. In Heartfelt, 2019, due figure si baciano tenendo in mano un cuore. In Cocomero, pubblicata nel 2023, una ragazza addenta una fetta d’anguria. Il piacere è semplice, ma preciso.

A sinistra: Going On About Town (2013), illustration by Ivan Brunetti for The New YorkerA destra: Urban Bliss (2013), illustration by Ivan Brunetti for The New Yorker
A sinistra: Going On About Town (2013), illustration by Ivan Brunetti for The New Yorker
A destra: Urban Bliss (2013), illustration by Ivan Brunetti for The New Yorker, Foto di Terry W. Sanders

In A New Leaf (2019), Anna Parini ritrae una ragazza che cammina nella neve leggendo. È in mezzo alla città, ma assente: tutto il resto si muove, lei no. Ivan Brunetti, con Urban Biss (2019), lavora in piccolo. Una bambina legge su una terrazza, circondata da un orto urbano: un gesto minimo che diventa racconto.

C’è anche Going On About Town (2022), un mosaico di piccole scene metropolitane che tratteggia la varietà di New York con riquadri colorati e stilizzati.

La mostra include anche copertine storiche firmate da artisti americani che hanno raffigurato l’Italia: June 25, 1966 di Charles Saxon, con una gondola tra i palazzi veneziani, e October 7, 1944 di Alan Dunn, dove un carro armato americano avanza tra le strade acciottolate di un borgo italiano durante la guerra.

Alan Dunn, October 7, 1944, per The New Yorker. Terry W. Sanders
Alan Dunn, October 7, 1944, per The New Yorker. Terry W. Sanders

Nel 1925, un gruppo di amici newyorkesi fondò il New Yorker quasi per gioco. «Volevano solo divertirsi», ha detto il direttore del New Yorker David Remnick, che ricopre questo ruolo dal 1998. “Andavano negli stessi ristoranti, giocavano a poker, si ubriacavano. Non sapevano cosa sarebbe diventato. Era solo lo spirito di un gruppo”. A mantenerla viva è la capacità di reinventarsi, anche attraverso l’immagine. Merito soprattutto di Françoise Mouly, art director dal 1993, che ha portato nel settimanale uno sguardo globale. “Ha saputo scoprire talenti in Italia, in Francia, in Brasile. Questo è il significato autentico della diversità”.

Il Console Generale d’Italia, Fabrizio Di Michele, apre la mostra “Italy and The New Yorker Across a Century” accanto a David Remnick, direttore del New Yorker. Sullo sfondo, la bandiera italiana e una copertina della rivista.Foto di Terry W. Sanders, 2025
Il Console Generale d’Italia, Fabrizio Di Michele, apre la mostra “Italy and The New Yorker Across a Century” accanto a David Remnick, direttore del New Yorker. Sullo sfondo, la bandiera italiana e una copertina della rivista.
Foto di Terry W. Sanders, 2025

Il Console Generale Fabrizio Di Michele ha invece ricordato come questa mostra sia il riconoscimento a un certo modo di fare giornalismo visivo: curato, autorevole, capace di raccontare la verità oltre i confini. “È anche un omaggio al legame profondo tra l’Italia e New York, due mondi creativi che si cercano e si riconoscono da sempre. Le copertine esposte ne sono la prova visiva: l’Italia vista da lontano, sognata, reinterpretata. Ed è questo che rende speciale il rapporto tra il New Yorker e il pubblico italiano”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: anna parinicopertine new yorkerillustratori italianiitalia in new yorkerivan brunettiLorenzo Mattottinew yorker centenarioolimpia zagnoliVNY News 4
Previous Post

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

DELLO STESSO AUTORE

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?