La governatrice Kathy Hochul ha annunciato uno stanziamento di 254 miliardi di dollari per il budget annuale dello Stato di New York. Il piano si estende dal divieto dei cellulari nelle scuole pubbliche a un miliardo di dollari di tagli alle spese per la classe media, all’assunzione di nuovi poliziotti per controlli maggiori nella metropolitana. La proposta sarà votata dal Congresso statale entro fine settimana.
“Ho promesso ai newyorkesi – ha dichiarato Hochul in una conferenza stampa ad Albany – di lottare con tutte le mie forze per riportare i soldi nelle loro tasche e rendere più sicure le nostre strade e metropolitane. Ed è esattamente quello che farà questo finanziamento”.
Se venisse approvato, New York diventerebbe il nono Stato, insieme a California, Florida, Indiana, Louisiana, Minnesota, Ohio, South Carolina e Virginia, ad aver abolito l’uso dei cellulari nelle scuole dal prossimo settembre. Hochul non ha specificato come verrà applicata la misura: se verranno aggiunti degli armadietti per custodire i device dall’inizio alla fine della giornata o se classe per classe i docenti dovranno preoccuparsi di controllare gli studenti. Esente chi usa il telefono per ragioni mediche o per disabilità. Ma l’obiettivo è chiaro: ridurre al minimo tutte le distrazioni.
Questa misura era già sul tavolo delle discussioni da qualche anno, ma è stata più volte posticipata a causa delle lamentele dei genitori che rilanciano di voler raggiungere i propri figli in caso di qualsiasi evenienza.
Nel piano, Hochul ha previsto anche un finanziamento – l’aumento del cosiddetto Child Tax Credit – a sostegno delle famiglie con bambini dai 0 ai 4 anni di 1.000 dollari e fino ai 16 anni di 500 dollari, oltre a 340 milioni di dollari di investimento nelle scuole per garantire la colazione e il pranzo agli studenti delle elementari.
Ci sono finanziamenti da 357 milioni di dollari per evitare la violenza con le armi da fuoco, 160 milioni di dollari per aprire un centinaio di posti letto nei reparti psichiatrici di New York, 47 milioni di dollari per permettere agli adulti di frequentare l’università gratuitamente e regole più stringenti su chi indossa le mascherine per coprirsi il volto mentre commette un reato.
La proposta arriva con 28 giorni di ritardo rispetto alla scadenza prevista per il budget statale, a causa di un lungo scontro interno fra i democratici al Congresso sull’idea iniziale di 252 miliardi di dollari di finanziamenti.