A oltre 300 metri d’altezza sulla città che non dorme mai, c’è un appartamento che ridefinisce il concetto di lusso urbano. Quattro piani, una piscina tra le nuvole e una vista che abbraccia tutto Central Park: è il superattico della Steinway Tower, il grattacielo più sottile del mondo, appena messo in vendita per la cifra record di 105 milioni di dollari.
Situato sulla celebre Billionaire’s Row di Manhattan, il “quadruplex” rappresenta l’apice dell’eleganza. Dispone di cinque camere da letto, sei bagni, due terrazze panoramiche e qualsiasi cosa si possa desiderare per vivere un’esperienza abitativa senza precedenti. La zona intrattenimento, situata all’80esimo piano, è progettata per lasciare letteralmente senza fiato, le vetrate offrono una vista a 360 gradi sull’intera metropoli.
Ma è la suite principale, a rappresentare la punta di diamante: comprende un bar privato, una sala cinema e finiture pregiate in marmo, velluto, acciaio annerito e pietra calcarea. Le pareti che sono impreziosite da opere originali di Pablo Picasso e Henri Matisse, trasformano l’abitazione in una galleria d’arte privata.
La torre che ospita questo gioiello architettonico raggiunge un’altezza di 436 metri, ma ne misura appena 17 in larghezza: un rapporto altezza-larghezza di 24:1 che la rende la più snella del pianeta. La Steinway Tower, completata nel 2022, è stata costruita al posto della storica Steinway Hall, un tempo sede dell’iconico marchio di pianoforti Steinway & Sons. Il suo design, ispirato all’età dell’oro newyorkese, unisce eleganza classica e innovazione moderna. La facciata in bronzo e vetro cambia colore a seconda della luce, donando alla struttura un aspetto dinamico e affascinante.
Chi promuove la vendita non ha dubbi: si tratta della residenza più esclusiva attualmente sul mercato. Nonostante non raggiunga il prezzo vertiginoso della suite della vicina Central Park Tower venduto per circa 320 milioni di dollari la dimora si distingue per equilibrio tra estetica, altezza e prestigio.
Anche Dubai si prepara a lasciare il segno nel panorama dell’architettura estrema: il futuro Muraba Veil, un grattacielo residenziale di oltre 380 metri d’altezza e appena 22 di larghezza, sarà una nuova icona di verticalità e design slanciato.
Tra primati architettonici, arte e panorami vertiginosi, il lusso contemporaneo punta sempre più in alto.