Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
March 21, 2025
in
New York
March 21, 2025
0

Con Stefano Boeri, dieci anni dopo il Bosco Verticale

A New York, un dialogo sull’eredità di un progetto che ha cambiato il volto dell’architettura urbana

Monica StranierobyMonica Straniero
Stefano Boeri alla presentazione del libro Bosco Verticale. Morphology of a Vertical Forest alla Libreria Rizzoli. Ph. Paul McGeiver

Stefano Boeri alla presentazione del libro Bosco Verticale. Morphology of a Vertical Forest alla Libreria Rizzoli. Ph. Paul McGeiver

Time: 2 mins read

Il 18 marzo 2025, alla libreria Rizzoli di New York, Stefano Boeri e Francesca Cesa Bianchi hanno presentato Bosco Verticale. Morphology of a Vertical Forest, volume in lingua inglese curato da Stefano Boeri Architetti ed edito da Rizzoli che ripercorre la storia del celebre grattacielo milanese e ne analizza gli elementi chiave, raccogliendo contributi internazionali e un ampio repertorio fotografico.

Un’occasione per ritornare a una conversazione iniziata dieci anni fa. All’epoca, un grattacielo ricoperto di alberi sembrava un’idea marginale. Oggi, il Bosco Verticale è diventato un punto di riferimento per l’architettura contemporanea e per il dibattito sulla città del futuro. Stefano Boeri, l’architetto che lo ha ideato (con Boeri Studio), parla di una visione maturata nel tempo: “Il desiderio di costruire un’architettura che fosse una casa per gli alberi, che li trattasse come abitanti”.

Quando si parla di foreste verticali, l’esempio di Milano è inevitabile. Ma l’ambizione è più ampia. “Non si tratta di esportare un format”, sottolinea Boeri, “ma di rispondere a un’esigenza globale: reinserire la natura nel cuore delle metropoli”. Se Milano è riuscita a trasformare un’immagine urbana grigia e statica anche grazie a un progetto radicale, il principio può essere adattato altrove. New York? Perché no.

Una metropoli che integra il verde nel cuore stesso dell’architettura non cambierebbe solo paesaggio: cambierebbe identità. Non sarebbe più soltanto la città dei grattacieli che sfidano la gravità, ma anche di quelli che purificano l’aria, ospitano biodiversità, attutiscono il rumore e regolano la temperatura. Le facciate diventerebbero ecosistemi verticali, i balconi micro-habitat, e il verde non sarebbe più un’eccezione: diventerebbe una nuova regola urbana.

Da sinistra Steven-All, arch Stefano Boeri e arch Peter Eisenman. Ph Paul McGeiver
Da sinistra Steven-All, arch Stefano Boeri e arch Peter Eisenman. Ph Paul McGeiver

Lo sguardo si spinge anche oltre: edifici capaci di produrre energia, con pannelli solari integrati tra le chiome, sistemi di irrigazione automatizzati, alberi connessi tramite sensori e soluzioni avanzate per il monitoraggio ambientale. Ma per l’architetto milanese la vera innovazione resta un’altra: la cura. “La svolta sta in una relazione quotidiana, concreta, con il mondo vivente”.

Eppure la critica è nota: “Belle facciate verdi, ma poi?”. Boeri la prende sul serio. “La questione non è l’estetica, ma la concretezza. Le piante del Bosco Verticale crescono, cadono, si ammalano. Sono vive, reali. Non un  orpello decorativo”. La differenza tra un’operazione autentica e il greenwashing sta nella trasparenza dei dati, nella misurabilità degli effetti, nella capacità di generare un impatto sociale. Perché se la sostenibilità resta un privilegio per pochi, diventa solo una nuova forma di esclusione. Un’illusione verde che non cambia davvero le cose.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Laura Pausini nel video di Turista,

Laura Pausini canta Bad Bunny, l’eccezione latina negli Usa

byMonica Straniero
Valeria Golino sul red carpet di Fuori al Festival di Cannes 2025. Foto Ansa

Tribeca Festival 2025: In giuria anche Valeria Golino

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturaBosco VerticaleFrancesca Cesa Bianchilibreria rizzoliStefano BoeriVNY News 4
Previous Post

The Barilla Basil Academy: Where Sustainability Takes Root

Next Post

La NASA cambia rotta: rimossa la promessa di diversità per Artemis III

DELLO STESSO AUTORE

La 24ª edizione di Open Roads: New Italian Cinema, in programma dal 29 maggio al 5 giugno al Film at Lincoln Center di New York.

Open Roads 2025. Nuovo cinema italiano a New York

byMonica Straniero
Il regista iraniano Jafar Panahi riceve la Palma d’Oro per "It Was Just an Accident" Crediti fotografici: Manon Cruz/Reuters.

Cannes 2025: “Un Simple Accident” di Jafar Panahi vince la Palma d’Oro

byMonica Straniero

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
La NASA cambia rotta: rimossa la promessa di diversità per Artemis III

La NASA cambia rotta: rimossa la promessa di diversità per Artemis III

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?