Dallo scorso novembre a New York, in particolare a Brooklyn, Queens e Staten Island, si sono verificati diversi episodi di furti ai conducenti di Lyft e Uber, lavoratori di età compresa tra i 20 e i 68 anni. Sarebbero stati rubati diversi oggetti di valore, cellulari e contanti. La polizia di New York ha detto che sta attualmente cercando tre persone sospettate dei furti, che in base alle attuali ricostruzioni sarebbero entrati nei veicoli e in un primo momento, avrebbero chiesto al conducente di digitare un indirizzo o cambiare un luogo di consegna. Subito dopo avrebbero bruscamente strappato dalle mani il telefono e la dash camera ai conducenti prima di saltare fuori dall’auto. Questi poi fuggivano a piedi oppure in auto.
Secondo le ricostruzioni attuali della polizia di New York, i sospettati avrebbero persino utilizzato i telefoni dei conducenti per operazioni di trasferimento di denaro rubando almeno 37.000 dollari. A questa somma bisogna ancora aggiungere la cifra del valore degli oggetti rubati.La polizia di New York ha detto che in uno dei casi avvenuto il 17 gennaio, i sospettati hanno minacciato un autista di 25 anni con un coltello mentre si trovava a Gansevoort Boulevard a Staten Island, costringendolo a consegnargli il suo iPhone. I sospettati hanno poi utilizzato il dispositivo per trasferire 7.000 dollari. La polizia ha detto che oltre ai furti si sono verificati vari episodi di violenza in cui i criminali hanno preso a pugni e preso a calci i conducenti lasciandoli con ferite lievi.
Finora, la maggior parte delle qggressioni è avvenuta nel Queens, in quartieri come Jackson Heights, Laurelton, Corona e Jamaica. Ma i sospetti presumibilmente hanno anche preso di mira i conducenti a East New York e Canarsie a Brooklyn, e a Tottenville e Arrochar a Staten Island. La polizia sta chiedendo a chiunque abbia informazioni sulle rapine di chiamare la hotline Crime Stoppers della polizia di New York al numero 1-800-577-TIPS (8477) o, per lo spagnolo, al numero 1-888-57-PISTA (74782) o visitare il sito web di Crime Stoppers.