All’Istituto Italiano di Cultura di New York è stata inaugurata la mostra fotografica sul grande Marcello Mastroianni, Ieri, oggi, sempre. A cura di Gian Luca Farinelli e organizzata da Civita Mostre e Musei, sono stati selezionati oltre trenta scatti del maestro del cinema italiano e disposti nel set disegnato da Gianni Quaranta, premio Oscar nel 1987 per la scenografia del film Camera con Vista di James Ivory.
Il vernissage è stato introdotto dal direttore dell’IIC-NY Fabio Finotti e hanno partecipato anche in videocollegamento da Roma il presidente di SIAE Salvatore Nastasi, il curatore Farinelli e l’onorevole Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera, che ha ricordato: “A differenza di Luchino Visconti, Mastroianni era un uomo della plebe, un’icona del cinema tanto in Italia, quanto negli Stati Uniti. E desiderava proprio creare un ponte culturale e anche umano tra Roma e New York”.

Dopo le testimonianze, hanno seguito diversi filmati ripresi dai lungometraggi di Mastroianni o da alcune interviste che ha rilasciato nel tempo. Un modo per celebrare il talento, il carisma, l’eleganza che lo hanno distinto e reso uno dei migliori attori del cinema italiano.
Nella selezione di scatti, a cui hanno contribuito il fotografo Luigi de Pompeis e Renata Sansone, direttrice operativa di Civita Mostre e Musei, ce ne sono alcuni di Mastroianni mentre è sui set dei suoi film con Sophia Loren, Federico Fellini e Vittorio De Sica. Scene intime e complici.
L’on. Mollicone ha riferito che la mostra verrà presentata anche a Londra e Parigi ed è già stata in Romania. Intanto è visitabile fino al 2 novembre all’Istituto Italiano di Cultura su Park Avenue.