A coronamento delle iniziative per la Settimana della Lingua Italiana nel mondo del 2024 e per Columbus Day, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York Fabio Finotti ha presentato due libri che arricchiscono il patrimonio Tricolore.
La partita degli dei (2023, Gallucci) del giornalista Marino Bartoletti descrive i dietro le quinte dell’incontro fra due squadre di campioni. Da una parte, la “Serie A” di Maradona, Vialli, Meroni, Facchetti, Scirea, Paolo Rossi e Valentino Mazzola, dall’altra, gli “stranieri” Pelé, Cruijff, Eusébio, Di Stéfano, Puskás, Jašin e Best. È una raccolta di memorie e aneddoti dettagliati e curiosi dal punto di vista di un esperto del settore che ha dedicato la propria carriera al calcio.
Invece, La comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario (2024, TraccePerLaMeta) di Biagio Maimone è una riflessione sull’uso del linguaggio come veicolo di significati più profondi, di una cultura, ma anche di crescita umana e sociale. Partendo da questo presupposto, emerge la necessità di fondare un nuovo modello comunicativo che pone al centro la relazione con gli estranei e l’emancipazione morale della società odierna. Durante la presentazione, è stato letto un commento da parte del presidente del Senato Ignazio La Russa: “È un’importante opportunità per raccontare e promuovere la bellezza e la ricchezza di valori che da sempre contraddistinguono la nostra storia e la nostra cultura. Ma credo rappresenti anche un’occasione per riflettere sul ruolo strategico che debba essere assegnato alla comunicazione per veicolare, divulgare e tramandare quella stessa bellezza e quegli stessi valori.” Secondo Maimone, il dialogo è la condizione imprescindibile per realizzare la pace. La parola deve essere “vitale”, cioè “deve generare la vita e non il conflitto. Se è sorretta dalla violenza e dalla menzogna, crea una coscienza umana che è guidata da disvalori che impoveriscono i singoli individui e, conseguentemente, l’intera collettività ed il contesto sociale”.