Il Children’s Museum of Manhattan (CMOM), che offre dal 1973 programmi culturali di spessore per i bambini, situato nell’Upper West Side, ha annunciato l’intenzione di trasferirsi in una storica chiesa di sette piani affacciata su Central Park.
L’edificio, appartenuto alla “First Church of Christ, Scientist” e completato nel 1903, sarà rinnovato dallo studio di architettura FXCollaborative, che trasformerà i suoi oltre 7.000 metri quadrati in spazi adatti alle nuove esigenze.
“Mentre conferiamo nuova vita a questo storico immobile, bilanceremo il desiderio di onorarlo, con quello di creare qualcosa di innovativo”, ha dichiarato Sylvia Smith, partner di FXCollaborative. Il futuro CMOM sarà quindi un incontro tra tradizione e innovazione, con installazioni che conferiranno nuova vitalità.
Secondo quanto trapelato da FXCollaborative, il museo sarà un “viaggio di avventura e scoperta” e offrirà ai bambini locali attività interattive progettate appositamente per stimolare la loro creatività.
Il piano terra dell’immobile servirà a ospitare ambienti di servizio: una caffetteria, un negozio e uno spazio dedicato alla creazione artistica, mentre il secondo piano presenterà mostre legate agli ecosistemi naturali, come barriere coralline e foreste pluviali.
Il terzo piano verrà utilizzato per esplorare attività creative come pittura, scrittura, cucina e design, che fanno parte del progetto “What Will I Create Today?”, oltre a laboratori di ceramica, lezioni di programmazione e attività STEAM – scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica – che arricchiranno l’esperienza formativa.
Sul quarto piano, saranno disposte aree relax, dove i più piccoli potranno ritirarsi per momenti di tranquillità. Il sesto piano accoglierà performance ed eventi legati alle attività del museo.
Il CMOM, che ha già raccolto 200 milioni di dollari, di cui 46 provenienti dalle casse cittadine, necessita di ulteriori 50 milioni per completare il trasferimento previsto nel 2028.