Una nuova piazza di 3.000 metri quadrati arricchirà Brooklyn: Domino Square, progettata da Field Operations e Studio Cadena, è stata aperta al pubblico in questi giorni. Finanziata da Two Trees, una società di sviluppo immobiliare, vuole essere un’estensione di Domino Park, inaugurato nel 2018 sul lungomare di Williamsburg.
Il piano prevede anche un edificio che circonda l’area caratterizzato da imponenti pilastri di cemento, con logge che ospitano spazi commerciali, punti di accesso e una porta d’ingresso al parco.
Lisa Tzionia, partner di Field Operations, ha descritto Domino Square come “una stanza urbana che arricchisce la vita quotidiana, con giardini accoglienti e lussureggianti lungo i suoi confini e uno spazio centrale che permette una programmazione continuativa durante tutto l’anno”.

La piazza è situata fra altri importanti progetti di Two Trees. A nord, si erge la storica raffineria di zucchero Domino, recentemente ristrutturata da PAU, uno studio newyorkese di architettura e urbanistica. A est, è in fase di costruzione un blocco residenziale progettato da SHoP Architects, mentre a sud sorgono le torri firmate da Selldorf Architects e non distante, su Kent Avenue, si trova invece un nuovo centro artistico realizzato da Jaz Architect.
Il nuovo spazio pubblico occupa un intero isolato e sarà presto teatro di iniziative comunitarie su larga scala, come mercati contadini, cerimonie di diploma per le scuole locali, serate di ballo e una pista di pattinaggio per l’inverno.
Il team di progettazione ha voluto creare un’area dall’effetto “a ciotola”, con aiuole e sedute distribuite su più livelli, che conferiscono un aspetto simile a un teatro all’aperto. Il flusso pedonale è stato attentamente studiato per favorire linee visive chiare e connessioni tra lo zuccherificio e il ponte di Williamsburg.
Jed Walentas, direttore di Two Trees ha dichiarato: “Dal momento in cui abbiamo acquisito Domino, il nostro obiettivo è stato quello di creare uno degli ambienti all’aperto più utilizzati e diversificati di tutto il quartiere.”
Domino Square si presenta come un nuovo punto di incontro per residenti e visitatori, unisce architettura, paesaggio e vita comunitaria nel cuore di Brooklyn.
