Continua la serie di concerti Inauguration, che il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Fabio Finotti ha deciso di lanciare per presentare il nuovo pianoforte Bechstein. Questa volta la protagonista è stata la musica scritta dal maestro e compositore Roberto Scarcella Perino, professore al Metropolitan Opera’s Lindemann Young Artist Development Program e al Dipartimento di italianistica della NYU, e interpretata dal pianista Baron Fenwick. Un grande successo verso la comunità, soprattutto americana, che ha accolto l’invito con grande entusiasmo. La sala era piena.
Per te era il titolo delle musiche scritte da Scarcella Perino, “perché tutti i pezzi che ho composto sono dedicati a qualcuno a me molto caro e voglio che venga celebrato”, ha commentato il maestro.

La serata è stata divisa in tre atti. Piano Sonata No. 1, composto da tre arie (Moderato, Andante, Tarantella/Rondò), è dedicato all’insegnante di pianoforte di Scarcella Perino, Sonja Pahor. “Era una persona incredibile – ha raccontato il compositore, – una grande maestra con cui ho potuto connettermi in un modo speciale, come dovrebbe succedere con ogni professore di musica perché ti deve aiutare a bilanciare le emozioni, la mente e il corpo. Mi ha dato la benedizione, il potere e le capacità di essere me stesso”.
Piano Sonata No. 5, distinto in Con moto, Adagio, Con brio ancefalo, è invece dedicato al pianista Giuseppe Bruno che ha interpretato da sempre tutte le composizioni di Scarcella Perino. “In questo caso, la musica è più oscura – ha commentato Fenwick prima di mettersi al pianoforte. – è come se fosse stata scritta dal gemello malvagio di Roberto. Il primo componimento è energetico, il secondo angelico, il terzo ritorna all’energia iniziale.”
L’ultimo atto è stato, invece, commissionato da Patrizia Di Carrobio come dedica alla sua cara amica Gina Farahnick. Gina’s Garden è formato da 13 componimenti tutti intitolati con diversi nomi di fiori perché alla donna piaceva prendersi cura del proprio giardino. Una sinfonia delicatissima.