La scorsa notte, due ladri hanno fatto “visita” alla St. John’s University di New York, “profanando” in particolar modo l’ufficio del leggendario coach della squadra di basket, Rick Pitino.
Un portavoce dell’ateneo del Queens ha spiegato che il furto è avvenuto dopo le 20, nelle stanze del dipartimento di atletica, che si trovano proprio in prossimità del parquet della Carnesecca Arena, dove giocano i Red Storm.
Stando alle prime indiscrezioni, i due ladri hanno rubato dall’ufficio del coach, membro della Hall of Fame, una spada ed un megafono, mettendo le mani su altri oggetti presenti nei corridoi della struttura. Al momento, però, l’ateneo non ha fornito dettagli circa il valore del bottino sottratto.
I rapinatori, come si vede dai filmati della videosorveglianza, sono poi scappati in sella ad un motorino, in direzione ovest sulla Union Turnpike.
Newyorkese doc, cresciuto a Long Island, Pitino, 71 anni, è stato assunto da St. John’s l’anno scorso con la speranza di risanare un programma cestistico della Big East che ha toccato il suo massimo splendore negli anni ’80, sotto la guida tecnica di coach Lou Carnesecca, ma che è rimasto impantanato nella mediocrità per quasi 30 anni.
Il coach della Grande Mela, nel corso della sua carriera, ha vinto due volte il titolo NCAA, a Kentucky nel 1996 e a Louisville nel 2013. Quest’ultimo, però venne revocato per la violazione di alcuni regolamenti previsti dalla lega. Nel 2017, inoltre, quando era ancora a Louisville, Pitino finì al centro di una indagine dell’FBI incentrata sulla corruzione nel reclutamento dei giovani prospetti universitari. In un primo momento, il coach venne licenziato, salvo poi essere scagionato dalla stessa NCAA.
Prima di St. John’s, ha guidato per 3 stagioni la Iona, una piccola scuola cattolica di New Rochelle, a nord di New York. In passato, il 71enne è stato capo allenatore di alcune delle più grandi potenze del basket universitario e professionistico, come Providence, i Boston Celtics, i “suoi” New York Knicks ed il Panathinaikos, una delle squadre più iconiche d’Europa.