Sei stato licenziato? Devi affrontare un’emergenza economica? Nessun problema, basta inventarsi un nuovo lavoro come quello del “codista”, ovvero mettersi in fila al posto di qualcun altro.
A New York, come nel resto del mondo, questa figura è diventata sempre più popolare. Seppure la mansione possa apparire facile, può nascondere delle insidie, e per questo vengono organizzati appositi corsi per svelare i trucchi del mestiere e far fronte alle lunghe attese che possono diventare faticose anche per i più allenati.
I “codisti” o “line-sitters”, in metropoli come la Big Apple, “dove il tempo è denaro”, hanno trovato terreno fertile, con persone disposte a pagare per assicurarsi la possibilità di accedere a beni e opportunità molto richieste.
Il servizio viene appunto proposto per accedere a lanci di prodotti tecnologici innovativi come quelli di Apple, o i biglietti per gli spettacoli di Broadway, oppure semplicemente per il pagamento di bollette o il ritiro di certificati.
Talvolta vengono confezionati anche pacchetti “premium” che prevedono oltre l’attesa, l’acquisto e la consegna se fuori stato, dell’articolo desiderato.
La procedura per opzionare il “professionista delle attese” è semplice, basta affidarsi alle apposite app che mettono in contatto clienti e “line-sitters”.
Solitamente le tariffe sono orarie, maggiore sarà il tempo trascorso in coda maggiori saranno i compensi da sborsare e in caso di una prenotazione on line il pagamento dovrà essere anticipato.
Same Ole Line Dudes la community di “line sitters” più famosa della Big Apple ha a disposizione circa 36 persone e prezzi non troppo vantaggiosi. Solo per l’accesso saranno necessari 50 dollari a cui se ne dovranno aggiungere 25 per ogni ora trascorsa in fila. Per le attese durante le vendite di campioni o avvenimenti esclusivi il prezzo sale a 65 dollari, posizionare invece qualcuno per una fila al ristorante costa “solo” 55 dollari. Naturalmente i servizi e le richieste personalizzate avranno costi aggiuntivi, soprattutto se vengono effettuate nelle ore di punta o notturne.
Tuttavia alcune aziende e organizzazioni non vedono bene questo tipo di attività. Il noto programma americano di sketch live “Saturday Night Live” che va in onda a tarda notte, ha impedito completamente il servizio, come inaccessibili ai “codisti” sono divenuti i campi da tennis dell’Hudson River Park Trust.
Gli addetti al settore comunque non si lamentano, il lavoro non manca assicurano “c’è già chi è disposto a pagare per avere un posto in prima fila di fronte al tribunale, quando a settembre l’ex presidente Donald Trump, sarà riconvocato”.