Il direttore di Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU Stefano Albertini ha ricevuto sabato il prestigioso Premio Dr. Leonard Covello come “Educatore dell’anno” da parte della Italian Teachers’ Association (ITA), “per il suo instancabile impegno nel promuovere la lingua e la cultura italiana a New York”.
Circondato da docenti, accademici e studenti, il direttore Albertini ha accolto e dedicato il Premio ai genitori, che entrambi sono stati insegnanti e che lo hanno avvicinato a questa professione. Ricordando la pazienza e l’educazione con cui è stato cresciuto, con commozione ha detto: “È grazie a loro se oggi sono un professore”.

Stefano Albertini, originario di Bozzolo nel mantovano, di cui va profondamente orgoglioso, dopo il PhD in California è da ventisei anni di carriera a Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU come direttore. Specialista di cinema e Machiavelli, rimane soprattutto un docente. “La ringrazio professore per le sue lezioni e per avermi trasmesso passione e amore per l’italiano. Sono grata di averne fatto esperienza”, ha detto la presidente ad interim di ITA-AATI Skylar Jeffries. “La sua vita è come un film – lo ha introdotto Joseph Spedaliere. – Oltre a illustrissimo, un aggettivo che lo definisce è egregio. Dal latino egregius significa che esce dal gregge. È proprio quello che Albertini ha fatto, ed è anche coraggioso e visionario, come Cristoforo Colombo, Madre Cabrini e la baronessa Zerilli-Marimò. L’uomo da Mantova è oggi l’uomo di Manhattan”.



Durante il pranzo in puro stile italo-americano, con melanzane alla parmigiana, caramelle di ricotta, brasato, chicken peperoni e dolci, organizzato da Patrizia’s a Manhattan, oltre ad Albertini sono stati consegnati i premi alla vicedirettrice della Brooklyn Studio Secondary School Vincenza Mannino come “Amministratrice dell’anno”; ad Enza Antenos, direttrice del corso di laurea in Language, Business & Culture e Assistant Professor alla Montclair State University, in New Jersey, come “Dipendente ITA-AATI dell’anno”. Il regista e fondatore di “Comprehensive Films” Anton Evangelista ha ricevuto la targa di “Dr. Paul J. Patanè Italian Arts”.
L’Italian Teachers’ Association, che promuove e sviluppa attività multidisciplinari degli studi d’italianistica attraverso insegnamento e ricerca, venne fondata nel 1912 e poi sospesa durante la Prima Guerra Mondiale. Nel 1921 è stata riorganizzata da Mario Cosenza e Leonard Covello.
Cosenza è stato il primo italiano nato in America a diventare presidente di un’università USA, il Brooklyn College.
Covello ebbe l’intuizione di fondare il primo corso di italiano in una scuola superiore pubblica e ne divenne anche il primo preside (si tratta della Benjamin Franklin HS).
