Secondo un recente studio di Henley & Partners, grazie alla più alta densità di milionari al mondo, New York si conferma epicentro globale della ricchezza. Una rivelazione che, sebbene non così sorprendente, dato che la Grande Mela è la città più grande degli Stati Uniti, ne evidenzia la forza economica.
Seconda in classifica la Bay Area di San Francisco, che, rispetto agli oltre 8 milioni della prima classificata, conta circa 7,75 milioni di abitanti. Pertanto, su base pro capite, il primato di New York rimane incontrastato.
Tuttavia, questa classifica va oltre i numeri, ponendosi in contraddizione con la narrativa secondo la quale sempre più individui facoltosi stiano fuggendo dalla città. Detto ciò, è essenziale riconoscere che, pur parlando di milionari, a New York i single-digit millionaire (individui con un patrimonio netto di 1, 2, 3 e teoricamente fino a 9 milioni) possono ancora essere considerati “classe media”.
Questo trend è evidenziato anche dall’articolo di Bloomberg “One Out of Every 24 New York City Residents Is Now a Millionaire”, che illustra come l’aumento della ricchezza nella città negli ultimi dieci anni sia stato a dir poco notevole. Un dato che sottolinea, ancora una volta, la resilienza della Grande Mela di fronte alle sfide e il suo intramontabile fascino.