Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 10, 2024
in
New York
May 10, 2024
0

Il sindaco Eric Adams al Colosseo: visita al cantiere infinito della metropolitana

I romani aspettano da decenni il completamento della famigerata "linea C"

Federica FarinabyFederica Farina
Il sindaco Eric Adams al Colosseo: visita al cantiere infinito della metropolitana
Time: 3 mins read

Dalla Grande Mela alla Grande Buca. Il sindaco di New York, Eric Adams, nella capitale d’Italia per due giorni, oggi è andato con il vicesindaco di Roma e assessore alla mobilità Eugenio Patanè a vedere di persona il cantiere della metropolitana che attraversa il centro della capitale, e la sua foto con l’elmetto in testa già sta provocando battute di ogni tipo.

A scatenare il noto istinto satirico dei romani non è il sindaco newyorchese ma il contrasto fra Roma e la città che non dorme mai, dove la metropolitana – per vecchia e problematica che sia – esiste da 120 anni, mentre a Roma si sta costruendo faticosamente solo la terza linea. Eppure nel traffico caotico della capitale, resta di gran lunga il modo più rapido di muoversi, per chi ha la fortuna di vivere vicino a una delle stazioni.

Perché la metropolitana di Roma è come la proverbiale fabbrica di San Pietro: non finisce mai, per l’ottimo motivo che piantare una vanga nel suolo della Città Eterna significa sempre scontrarsi con qualche reperto archeologico che bisogna indagare, fotografare, catalogare e spesso alla fine ricoprire, tutte operazioni che rallentano i lavori, anche se portano a risultati spettacolari dal punto di vista estetico da quando, con la Metro C, si è deciso di farne un punto di forza. San Giovanni è stata definita una “archeostazione”  perché i reperti rinvenuti durante gli scavi sono esposti lungo il percorso delle scale mobili, insomma raccontano la storia antica riemersa proprio grazie al cantiere, e altrettanto accadrà con le future stazioni Colosseo – Fori Imperiali e Porta Metronia.

A funestare i lavori di scavo ci sono anche i cambiamenti politici, che possono portare a modificare appalti e regolamenti. O, a volte, anche qualche indagine della magistratura. La linea B, che conta oggi 26 fermate, nonostante il nome fu la prima ad essere costruita, a partire dagli anni Cinquanta (il progetto risaliva addirittura all’inizio degli anni Quaranta sotto Mussolini). Divenne B solo quando arrivò la seconda linea, detta A, che la interseca ad angolo retto, la cui costruzione richiese la bellezza di 17 anni, fra intoppi e interruzioni (una di 5 anni), dal 1963 al 1980 (eppure speravano fosse pronta per il Giubileo del 1975: l’anno della remissione dei peccati quando milioni di pellegrini cattolici si riversano a Roma; succede ogni 25 anni).

La storia della linea C cominciò… negli anni Novanta, con l’apertura della prima tratta solo nel 2013 (eppure speravano fosse pronta per il Giubileo del 2000). Ha all’attivo 22 stazioni per 19 chilometri di tracciato che collegano la periferia sud est al centro storico di Roma. La parte più sostanziosa, da San Giovanni fino a piazzale Clodio, passa sotto tutto il centro storico (piazza Venezia, piazza Argentina, Vaticano…). I cantieri sono aperti da oltre dieci anni, spesso immobili, muti testimoni delle difficoltà del tessuto archeologico capitolino. Ma con l’arrivo del Giubileo del 2025 ormai alle porte, è chiaro che dureranno ancora a lungo; al momento si lavora alla Stazione Venezia, i cui muri perimetrali raggiungeranno la profondità record di 85 metri dal piano di calpestio.

Adams (che è a Roma per il primo Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana organizzato da un’istituzione vaticana e sabato mattina incontrerà Papa Francesco) è andato al cantiere della fermata Colosseo, sotto il monumento simbolo dell’impero che fu.  Già esiste una stazione Colosseo sulla linea B; quella nuova dovrà congiungersi anche alla vicina stazione di piazza Venezia. Sopra e sotto terra, duemila anni di storia torreggiano: i Fori, le colonne, quel che resta della Roma medievale, tutti gli splendori della Roma barocca.

“Sul terreno a Roma sotto il Colosseo” ha scritto Adams su X. “Siamo due città internazionali piene di turisti, visitatori e la popolazione che lavora e ogni giorno le fa funzionare. Condividere le nostre idee e i nostri risultati sulle infrastrutture, il trasporto pubblico e tutto quello che serve a una grande città ci renderà solo più forti”.

I cittadini romani ci sperano.

Il programma di Eric Adams a Roma venerdì comprende anche una visita al sito di rigenerazione urbana di Testaccio, una serie di tavole rotonde con i Premi Nobel per la Pace, un incontro con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, un briefing virtuale con i media per discutere del suo viaggio in Italia, una visita ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina, la partecipazione al discorso di apertura del Cardinale Mauro Gambetti per l’Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana e infine la cena dell’Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana.

Share on FacebookShare on Twitter
Federica Farina

Federica Farina

Laureata alla Scuola di Giornalismo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, si occupa di attualità, arte e cronaca newyorkese Graduated from Journalism School at Catholic University in Milan, she writes about New York arts and social issues

DELLO STESSO AUTORE

CASTRO Projects sbarca all’IIC-NY con un’iniziativa americana

byFederica Farina
Riunito alla famiglia Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo a Gaza

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

A PROPOSITO DI...

Tags: cantiere linea CEric AdamsRoberto Gualtierisindaco di New York in visita a Roma
Previous Post

Rafah, i medici: fatichiamo a curare feriti senza medici e farmaci

Next Post

Una tempesta solare si abbatterà in queste ore sulla Terra

DELLO STESSO AUTORE

L’ex ostaggio Usa Idan Alexander è in Israele

Edan Alexander torna dalla famiglia. Witkoff incontra i parenti a Tel Aviv

byFederica Farina
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una tempesta solare si abbatterà in queste ore sulla Terra

Una tempesta solare si abbatterà in queste ore sulla Terra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?