Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 8, 2024
in
New York
May 8, 2024
0

Lo chef Guardione di Piccola Cucina inaugura un nuovo ristorante a Brooklyn

“La vita qui è più tranquilla. Mille volte meglio che a Manhattan"

Federica FarinabyFederica Farina
Lo chef Guardione di Piccola Cucina inaugura un nuovo ristorante a Brooklyn

Lo chef Philip Guardione dentro il nuovo locale di Piccola Cucina a Brooklyn - Foto di Terry W. Sanders

Time: 4 mins read

Philip Guardione non si ferma mai. Dopo aver lavorato sul menù – “che è ancora in fase di perfezionamento” –, e sulla location – “per due anni abbiamo cercato, studiato l’area e rinnovato la struttura” –, lo chef di Piccola Cucina, originario di Francavilla di Sicilia e trapiantato a New York dal 2009, ha appena inaugurato il sesto ristorante: il quarto della Grande Mela e il primo nel distretto di Brooklyn, nel cuore di Boerum Hill, al 141 Nevins Street.

“La ristorazione a New York è una droga naturale – commenta Guardione. – Nel senso che questa città ti dà un’energia unica e ti sembra di non fare mai abbastanza, dal punto di vista delle opportunità imprenditoriali, della qualità, delle esperienze emotive. Mi sento come se ci fosse qualcuno che mi spinge a fare sempre qualcosa. Finché avrò questa adrenalina continuerò a guardare avanti”. 

Arriva davanti al ristorante a bordo di un pick-up e comincia a scaricare delle casse con i rifornimenti. Ci apre le porte del suo nuovo ristorante, “Casa”. Guardione sostiene che “la gente si sta spostando sempre più fuori perché la città ha dei costi improponibili, le famiglie hanno bisogno di spazi e rientrando dopo una giornata fuori questo è un posto tranquillo, dove staccare. Anche noi lavoriamo meglio: ci fa essere meno impresa e più contatto con il cliente, più casa”.

Boerum Hill è quartiere alberato e residenziale. L’atmosfera che si respira è quella di un piccolo paese a sé, dal ritmo lento e familiare, completamente diversa da quella frenetica delle altre tre sedi di New York, due a Soho e una nell’Upper East Side. “Non c’è lo stress della città, dove la macchina deve girare continuamente, altrimenti rischi di andare in perdita”. Secondo Guardione, il cliente di Brooklyn ha anche un’altra aspettativa. “Se da una parte c’è almeno un cameriere per ogni tavolo, che versa l’acqua e sparecchia appena uno ha finito di mangiare, qui sembra quasi di dar fastidio”.

Lo chef Philip Guardione durante l’intervista – Foto di Terry W. Sanders

“Le persone del quartiere non sono abituate a questo tipo di realtà, un po’ sofisticata, che è propria di Manhattan – spiega lo chef. – L’arredamento è diverso da quello che puoi trovare a Brooklyn, che sono più o meno tutti simili e un po’ spartani, ed è diverso anche rispetto agli altri nostri ristoranti”. I giornali alle pareti, i tavoli tondi abbastanza separati, le tazzine a mo’ di lampadari che scendono dal soffitto, la cucina a vista e il ripiano dove fare la pasta a mano. Non ci sono altri posti così. “Ma è stata una scelta istintiva, di cuore. Ho visto un locale e già vedevo il potenziale che ha. Anche perché avevamo le idee chiare su cosa avremmo voluto realizzare”.

A New York, Piccola Cucina “Osteria” riproduce la tipica trattoria italiana siciliana, con un menù tradizionale dell’Isola dai gusti più forti: la sardina, il nero di seppia, i ricci di mare. “Estiatorio” riprende l’idea del mercato del pesce dell’Etna, servito fresco e a vista, da cui il cliente può scegliere. “Uptown” ha piatti molto più semplici, come le penne al pomodoro, le pappardelle ai funghi porcini, “che sono ricette che diamo quasi per scontate perché preferiamo qualcosa di più creativo”. “Il nome è diverso dal concetto, ma anche dall’offerta perché ogni zona ha la sua clientela – spiega Guardione. – Quando abbiamo aperto ad Uptown, per esempio, per diversi mesi ci tornava in cucina la pasta al pomodoro. Noi lo lasciamo riposare con olio e basilico e lo frulliamo perché è più facile anche da mantecare. La gente non era abituata. Bisogna con educazione farglielo capire oppure noi siamo pronti a cambiare anche giornalmente, fino ad azzeccare il menù perfetto. Facciamo l’abito su misura”.

Gli altri due ristoranti, quello in Montana e quello a Ibiza (l’unico europeo), sono diversi ancora. Il primo è un’estensione newyorkese, ma con il tempo è dilatato e gli spazi decisamente più larghi, per cui i clienti possono presentarsi davanti al locale con la macchina e parcheggiare. Il menù è più tendente ai gusti italoamericani, cioè gnocchi alla sorrentina, la carbonara, la cacio e pepe, a cui da poco sono stati aggiunti anche “i crudi” perché da dopo la pandemia molti ricchi americani hanno comprato là una seconda casa. Il secondo ha ritmi frenetici: gli orari sono diversi, la clientela è europea ed è molto più esigente di quella statunitense.

Oltre al posto, iI menù cambiano anche in base alla stagionalità, ma ci sono i piatti storici, quelli che rimangono intatti in ogni posto: l’arancino, la parmigiana di melanzane, la burrata con pomodorini e rucola, i maccheroni alla norma, la pasta al pistacchio o quella con la bottarga di tonno e mandorle. Tutti i prodotti arrivano dall’Italia: “Con dedizione andiamo alla ricerca dei prodotti di qualità, studiando, mangiando e confrontandoci con tutto il team”.

Lo chef Philip Guardione durante l’intervista – Foto di Terry W. Sanders

Prima di cominciare a intervistarlo sul serio, chef Guardione prepara un caffè e lo accompagna con un bicchiere di acqua naturale, un modo tutto italiano di prenderlo. E ancora si gira verso l’executive chef Karol Ukleja – “romano di origine, ma ormai ha la cittadinanza onoraria siciliana perché lavora con noi da 14 anni” –, gli dà qualche indicazione su dove posare questo e quello per organizzare il servizio della serata. Sono solo le 11 di mattina. Chef Guardione lavora ininterrottamente: “Io sono sempre presente: sono l’ultimo a uscire quando finiamo e il primo a rientrare la mattina dopo”.

Definisce la propria cucina “per tutti, mantenendo i gusti della nonna, ma con la tecnica Michelin”: “Rispettiamo tutti i passaggi, prepariamo ancora tutto, anche se non ci conviene in termini di tempo e di economia. Ogni singolo piatto è composto di molti elementi diversi e ci vogliono anche tante persone che se ne occupino. Ma abbiamo ancora questa mentalità e lo facciamo con passione”. Chef Guardione è estremamente curioso. Lo si percepisce dal suo modo di fare, di esprimersi – con la cadenza siciliana che non se n’è mai andata nonostante viva a New York da più di dodici anni e abbia vissuto prima in Francia e in Svizzera per diverso tempo.

Delle sue esperienze la più importante è quella del Four Seasons Hotel a Milano, dove chef Guardione ha vissuto sei anni nella cucina dello chef Sergio Mei – “il mio maestro”. “Mi ha cambiato a 360° gradi: la brigata conta almeno trenta persone, c’è una ricerca continua del prodotto che ti porta a conoscere tutto e a spaziare e si rispetta il cliente tanto che se si lamenta di qualcosa non lo paga, come succede oggi da Piccola Cucina”.

Veniamo interrotti da un passante che chiede se è già possibile riservare un tavolo. Una scena che si ripete da un anno a questa parte, da quando hanno cominciato a rinnovare lo stabile. I residenti incuriositi si fermavano e si affacciavano cercando di capire cosa stesse venendo fuori. Ed eccolo qui: Piccola Cucina Casa finalmente è aperta. “Se va tutto come ci siamo prefissati, sarà molto meglio qui che Manhattan.”

Share on FacebookShare on Twitter
Federica Farina

Federica Farina

Laureata alla Scuola di Giornalismo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, si occupa di attualità, arte e cronaca newyorkese Graduated from Journalism School at Catholic University in Milan, she writes about New York arts and social issues

DELLO STESSO AUTORE

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina

Teatro Nuovo presenta il Macbeth verdiano del 1847 all’IIC-NY

byFederica Farina

A PROPOSITO DI...

Tags: BrooklynMontanaNew YorkPhilip GuardionePiccola CucinaSoho
Previous Post

RFK Jr. Reveals a Worm Ate Part of His Brain, Unleashing Jokes on Social Media

Next Post

La rete cinese dietro ad una delle più grandi truffe online del mondo

DELLO STESSO AUTORE

CASTRO Projects sbarca all’IIC-NY con un’iniziativa americana

byFederica Farina
Riunito alla famiglia Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo a Gaza

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

byFilomena Troiano
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Cyber security / Ansa

La rete cinese dietro ad una delle più grandi truffe online del mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?